L’articolo propone una rilettura, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione, del libro L’uomo nel 2000 di Ugo Apollonio. L’analisi del testo e del discorso pubblico che l’ha accompagnato consente di sviluppare una riflessione sui mutamenti dell’immaginario futurologico urbano. La tesi proposta riguarda la sua sostanziale staticità: nonostante la presenza di narrazioni differenti, il pensiero relativo alla città di domani pare convergere intorno a un numero piuttosto limitato di idee, questioni e orizzonti. L’articolo intende quindi stimolare una riflessione circa le possibili relazioni fra geografia e futurologia, contribuendo al dibattito circa la natura e la forma degli immaginari urbani.
Keywords: Futurologia, tecnologia, smart city, città del futuro, immaginario urbano