L’Agenda 2030 ha indicato diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) e per ciascuno di essi un certo numero di mete da raggiungere. L’OSS 3 prevede, tra gli altri, la meta 3.8 che ha come obiettivo il raggiungimento di «una copertura sanitaria universale, compresa la protezione dei rischi finanziari, l’accesso a servizi di qualità essenziali di assistenza sanitaria e un accesso ai farmaci essenziali sicuro, efficace, di qualità e a prezzi accessibili e ai vaccini per tutti». L’Agenda nel proporre una crescita «sostenibile, inclusiva e sostenuta» è contraddittoria, infatti, dall’inizio degli anni settanta del secolo scorso, il Club di Roma segnalò i «limiti della crescita» in un ecosistema finito. L’obiettivo di copertura sanitaria universale è, almeno in parte, sintesi degli obiettivi dei si-stemi sanitari, tuttavia, la sua fattibilità e sostenibilità è fortemente dipendente da determinan-ti transnazionali. Il lavoro si sofferma sui determinanti globali (come i cambiamenti climatici, l’innovazione tecnologica, etc.) che incidono sulle funzioni che caratterizzano i sistemi sanitari (governo, generazione di risorse, finanziamento e erogazione di servizi), e se ne analizza l’impatto. Dall’analisi si traggono i suggerimenti per l’individuazione di nuovi percorsi che permettano di garantire l’effettiva sostenibilità dell’OSS 3 e l’universalità di accesso alle cure.
Keywords: Agenda 2030; Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; determinanti della salute; co-pertura sanitaria universale; governance globale; sistemi sanitari.