L’articolo tratta l’allarmante fenomeno della violenza sul luogo di lavoro, in particolare in ambito sanitario, da parte di pazienti/utenti/familiari a danno degli operatori sanitari. Anzitutto viene presentata la tematica dal punto di vista teorico e attraverso dati relativi alla frequenza e alla diffusione a livello internazionale. Segue una sezione dedicata alla sicurezza e alla prevenzione del rischio nelle organizzazio-ni, dunque alle indicazioni ministeriali, alle responsabilità dei datori di lavoro, alle politiche aziendali e ai programmi di prevenzione e gestione implementabili. A questo fine, è opportuna una collaborazione multidisciplinare, col coinvolgimento dei servizi aziendali maggiormente implicati nella problematica. Alla luce del fatto che la violenza sul luogo di lavoro si ripercuote negativamente non solo sui singoli operatori, ma anche sui team e sull’organizzazione, gli interventi di prevenzione e contrasto vanno realizzati in un’ottica di riduzione del disagio lavorativo e di promozione del benessere organizzativo.
Nella seconda parte dell’articolo viene introdotta l’esperienza di un’Azienda Sanitaria del Centro-Nord Italia, che ha avviato un percorso di prevenzione e gestione dei comportamenti aggressivi a danno degli operatori sanitari. Dopo aver delineato finalità e obiettivi, contenuti e struttura dell’intervento, vengono illustrate la metodologia e la tipologia di didattica adottata in aula. Il percorso si costituisce di una parte teorica, di laboratori esperienziali e di incontri di debriefing per gli operatori vittime di violenza. Oltre al resoconto sul clima d’aula e sugli ele-menti del percorso emersi come migliorabili, risulta interessante riportare i principali contributi emersi dai partecipanti, ossia riflessioni e proposte raccolte e riferite alla Direzione Aziendale.
Keywords: Violenza sul luogo di lavoro, operatori sanitari, prevenzione, contrasto, suppor-to