L’"accertamento pregiudiziale" sull’interpretazione degli accordi collettivi in Francia

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Stefania Brun, Silvana Dalla Bontà
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/162 Lingua Italiano
Numero pagine 36 P. 285-320 Dimensione file 362 KB
DOI 10.3280/GDL2019-162004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’estensione agli accordi collettivi di lavoro, ad opera della loi "Macron" del 2015, dell’istituto della c.d. richiesta di parere (saisine pour avis) della Cour de cassation in ordine all’interpretazione della legge civile, costituisce l’occasione per indagare un istituto introdotto, tanto nel contesto d’oltralpe, quanto in quello nostrano (attraverso l’art. 420 bis c.p.c.) con obiettivi, del tutto analoghi, di riduzione del contenzioso attraverso il rilancio della funzione di nomofilachia tipica dell’organo di vertice del sistema giudiziario civile. Il saggio mette in luce come, a prescindere dalla lontananza che contraddistingue la disciplina positiva dei due istituti, il loro utilizzo assai modesto in entrambi gli ordinamenti ne suggerisca un’incisiva rivisitazione assieme ad una riflessione, in chiave sistematica, sulle prospettive di riforma del processo civile (e del lavoro) e delle modalità di accesso all’organo di vertice della giustizia civile.;

Keywords:Interpretazione dei contratti collettivi; Ordinamenti italiano e francese; Loi "Macron" n. 2015-990; Art. 420 bis c.p.c.; Uniforme interpretazione della legge; Deflazione del carico giudiziario.

  1. Loiseau G. (2018). Guide de l’interprétation des conventions et accords collectifs. CSBP: 1 ss.
  2. Lokiec P., Rochfeld J. (2017). L’accord et le juge du travail: le temps des réformes paradoxales. DS: 5 ss.
  3. Luiso F. P. (2000), Commento all’art. 30 del decreto legislativo n. 80 del 1998. In: Dell’Olio M., Sassani B., a cura di, Amministrazioni pubbliche, lavoro, processo. Commento ai decreti legislativi 31 marzo 1998, n. 80 e 24 ottobre 1998, n. 387. Milano: Giuffrè, 355 ss.
  4. Marazza M. (2006). L’accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità ed interpretazione dei contratti ed accordi collettivi nazionali. ADL: 1093 ss.
  5. Martinon A., Peskine E. (2017). Le juge et le contenu de l’accord collectif. DS: 115 ss.
  6. Miazzi L. (1999). L’accertamento pregiudiziale sul contratto collettivo nel pubblico impiego. LG: 5 ss.
  7. Morcavallo U. (2009). L’interpretazione del contratto collettivo di diritto comune nella giurisprudenza di legittimità. CG: 327 ss.
  8. Morgan Rivery-Guillaud M. (1992). La saisine pour avis de la Cour de cassation (Loi n. 91-491 du 15 mai 1991. Décret n. 92-228 du 12 mars 1992). JCP: 175 ss.
  9. Mouly J. (2016). Vers une résurrection de la jurisprudence Le Berre? DS: 27 ss.
  10. Nicod C. (2016). L’interprétation conventionnelle: de l’office du juge à l’intention des signataires? RDT: 282 ss.
  11. Nogler L. (2000). Il contratto collettivo nel prisma dell’accertamento pregiudiziale. DLRI: 1 ss.
  12. Normand J. (1998). La richiesta di parere alla Corte di cassazione. RDP: 137 ss.
  13. Oppetit B. (1974). Les résponses ministérielles aux questiones éscrites des parlamentaires et l’interpretation des lois. Dalloz Chron: 107 ss.
  14. Oppetit B. (1991). Le résurgence du rescrit. Dalloz Chron.: 105 ss.
  15. Orif V. (2017). Les nouveaux blocs de compétences. DS: 618 ss.
  16. Ortells Ramos M. (2012). Efficiency of Civil Justice and Appeals System. ZZPInt.: 89 ss.
  17. Passanante L. (2009). Un “precedente” in cerca di identità? Nuovi arrêts della Cassazione sull’art. 420 bis c.p.c. RIDL, II: 158 ss.
  18. Pécaut-Rivolier (2017). L’accord collectif et le juge. DS: 96 ss.
  19. Pellettier C. (2006). Quinze ans après: l’efficacité des avis de la Cour de Cassation. In: Aa. Vv., Mélanges en l’honneur de Philippe Jestaz. Paris: Dalloz, 429 ss.
  20. Peskine E. (2015). Il contratto collettivo aziendale al centro del riordino del sistema delle fonti in Francia. DLRI: 315 ss.
  21. Perrot R. (1994). Institutions judiciaires. Paris: Montchrestien.
  22. Proto Pisani A. (2009). Per un nuovo codice di procedura civile. FI, V: 1 ss.
  23. Proto Pisani A. (2010). Principio di uguaglianza e ricorso per cassazione. FI, V: 65 ss.
  24. Proto Pisani A. (2011). Giustizia civile: è davvero impossibile la soluzione alla crisi? FI, V: 149 ss.
  25. Ray J.-E. (2014). Droit du travail. Droit vivant. Paris: Editions Liaisons.
  26. Rizzardo D. (2008). Accertamento pregiudiziale ai sensi dell'art. 240 bis c.p.c.: la Suprema Corte detta le istruzioni per l’uso. CG: 1258 ss.
  27. Romeo C. (2014). Il processo di “aziendalizzazione” della contrattazione collettiva: tra prossimità e crisi di rappresentatività sindacale. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 214/2014. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-processo-di-aziendalizzazione-della-contrattazione-collettiva-tra-prossimit-e-crisi-di-rappresent/4918.aspx (consultato il 20.4.2018).
  28. Rouhette (1991). Una function consultative pour la Cour de Cassation? In: Aa., Mélanges en hommage à A. Breton et F. Deridda. Paris: Dalloz, 343 ss.
  29. Silvestri C. (1998). La saisine pour avis della Cour de cassation. RDC: 495 ss.
  30. Supiot A. (1987). Les juridictions du travail. In: Camerlynck G.-H., ed., Droit du travail. Paris: Dalloz, 293 ss.
  31. Taruffo M. (2006). Una riforma della Cassazione civile? RTDPC: 755 ss.
  32. Taruffo M. (2012). L’incerta trasformazione della Corte di cassazione italiana. In: Besso C., Chiarloni S., a cura di, Problemi e prospettive delle Corti Supreme: esperienze a confronto. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 123 ss.
  33. Tatarelli M. (2008). Puntualizzazioni sull’istituto dell'accertamento pregiudiziale sui contratti collettivi nazionali. MGL: 614 ss.
  34. Tournaux S. (2017). L’articulation de la loi et de l’accord collectif de travail. DO: 353 ss.
  35. Trisorio Liuzzi G. (1987). La sospensione del processo civile di cognizione. Bari: Cacucci.
  36. Trisorio Liuzzi G. (2007). L’accertamento pregiudiziale dei contratti collettivi dal d.lgs. n. 80 del 1998 al d.lgs. n. 40 del 2006. In: Garofalo M.G., Voza R., a cura di, La deflazione del contenzioso del lavoro. Il caso delle Pubbliche Amministrazioni. Bari: Cacucci, 287 ss.
  37. Trocker N. (2011). La formazione del diritto processuale europeo. Torino: Giappichelli.
  38. Vallebona M. (2007). Legittimità costituzionale della nomofilachia accelerata della Cassazione sui contratti collettivi nazionali. MGL: 939 ss.
  39. Verde G. (2013). Diritto di difesa e nuova disciplina delle impugnazioni. RTDPC: 507 ss.
  40. Verkindt P.-Y. (2008). L’interprétation des accords collectifs. SSL: 45 ss.
  41. Vidiri G. (2009). Art. 420 bis c.p.c.: norma utile o eterogenesi dei fini. GC, I: 167 ss.
  42. Zechner A. (2005). Vor §§ 502 ff., Rz 1. In: Fasching H.W., Konecny A., eds., Kommentar zu den Zivilprozeßgesetzen, IV, I. Wien: Manz.
  43. Zenati F. (1992). La saisine pour avis de la Cour de Cassation. Dalloz Chron.: 247 ss.
  44. Andrews N. (2013a). Andrews on Civil Processes. I. Court Proceedings and Principles. London: Intersentia.
  45. Andrews N. (2013b). The Supreme Court of the United Kingdom and English Judgments. ZZPInt: 19 ss.
  46. Antonmattei P.-H. (2017). Le juge judiciaire et l’accord collectif: brèves osbservations. DS: 425 ss.
  47. Biavati P. (2015). Diritto processuale europeo. Giuffrè: Milano.
  48. Böhm P. (1998). Was will das Neuerungsverbot? Hintergrund, Funktion und Einfluß in erster Instanz. In: Lewisch P., Rechberger W.H., eds., 100 Jahre ZPO. Ökonomische Analyse des Zivilprozesses. Wien: Manz, 239 ss.
  49. Borghesi D. (2002). La giurisdizione del pubblico impiego privatizzato. Padova: Cedam.
  50. Boulmier D. (2016). La procédure prud’homale après le décret n. 2016-660 du 20 mai 2016. DO: 454 ss.
  51. Briguglio A. (1998). La Cassazione e le controversie in materia di pubblico impiego trasferite alla giurisdizione ordinaria. RDP: 1027 ss.
  52. Cadiet L. (1992). Droit judiciaire privé. Paris: Litec.
  53. Cadiet L. (2008). El sistema de la casación francesa. In: Ortells Ramos M., coord.., Los recursos ante Tribunales Supremos en Europa. Madrid: Difusión.
  54. Calamandrei P. (1920). La Cassazione civile. II. Disegno generale dell’istituto. Milano-Torino-Roma: Bocca.
  55. Canut F. (2016). L’ordonnancement des normes étatiques et des normes conventionnelles – è propos du projet de loi travail. DS: 519 ss.
  56. Caponi R. (2012). La riforma dei mezzi di impugnazione. RTDPC: 1153 ss.
  57. Chauvin P. (1995). La “saisine pour avis”. RTDC: 1023 ss
  58. Chiarloni S. (2012). Un ossimoro occulto: nomofilachia e garanzia costituzionale dell’accesso in Cassazione. In: Besso C., Chiarloni S., a cura di, Problemi e prospettive delle Corti Supreme: esperienze a confronto. Torino: Edizioni Scientifiche Italiane, 19 ss.
  59. Consolo C. (2012). Lusso o necessità nelle impugnazioni delle sentenze?. --Testo disponibile al sito: https://www.judicium.it/wp-content/uploads/saggi/350/C.%20Consolo.pdf (consultato il 20.4.2018).
  60. Consolo C. (2017). Spiegazioni di diritto processuale civile. II. Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze. Torino: Giappichelli.
  61. Costantino G. (1998). Sull’accertamento pregiudiziale della efficacia, validità ed interpretazione dei contratti collettivi. CG: 966 ss.
  62. Curzio P. (2011). Nomofilachia e autonomia collettiva. In: Acierno M., Curzio P., Giusti A., a cura di, La cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte suprema italiana. Bari: Cacucci, 286 ss.
  63. Dalla Bontà S. (2017a). Limiti e filtri nei mezzi di impugnazione civile. I. Sull’accesso alla seconda istanza di giudizio. GPC: 137 ss.
  64. Dalla Bontà S. (2017b). Limiti e filtri nei mezzi di impugnazione civile. II. Sull’accesso all’organo di vertice della giustizia civile. GPC: 447 ss.
  65. Darnanville H.M. (2001). La saisine pour avis du Conseil d’État et de la Cour de Cassation. AJDA: 416 ss.
  66. D’Amuri, Giorgiantonio C. (2014). Diffusione e prospettive della contrattazione aziendale in Italia. -- Testo disponibile al sito: https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2510338 (consultato il 20.4.2018).
  67. De Angelis L. (1998). L’accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità e interpretazione dei contratti collettivi dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (art. 68 bis d.lgs. n. 29/1993). LPA: 825 ss.
  68. De Angelis L. (2004). L’accertamento pregiudiziale sui contratti collettivi. In: Carinci F., Zoppoli L., a cura di, Diritto del lavoro. Commentario diretto da Franco Carinci. V. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Torino: Utet, 1272 ss.
  69. De Angelis L. (2006). Gli strumenti deflattivi del contenzioso. In: Santoro Passarelli G., a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Milano: Utet, 2201 ss.
  70. Denti V. (1987). L’art. 111 Costituzione e la riforma della Cassazione. FI, V: 222 ss.
  71. Dondi A. (2011). Aspetti della complessità e riscontri nella nozione di complessità processuale. In: Dondi A., a cura di, Elementi per una definizione di complessità processuale. Milano: Giuffrè, 1 ss.
  72. Ferrand F. (2013). Actualités sur la Cour de cassation française et son contrôle en matière civile – Entre tradition et modernisation. ZZPInt: 33 ss.
  73. Fezzi M. (2006). Il nuovo art. 420 bis Cod. Proc. Civ.. RCDL: 32 ss.
  74. Foglia R. (2006). Impugnabilità delle sentenze per violazione dei contratti collettivi e accertamento pregiudiziale. DLRI: 543 ss.
  75. Frouin J.-Y. (1996). L’interprétation des conventions et accords collectifs de travail. RJS: 137 ss.
  76. Géa F. (2016). Contre l’autonomie de l’accord d’entriprise. DS: 516 ss.
  77. Géa F. (2017). Des accords (collectifs) sans juge? DS: 98 ss.
  78. Ghemin A. (2016). Le juge prud’homal face au droit négocié. DO: 139 ss.
  79. Giordano R. (2005). La “saisine pour avis” alla Corte di Cassazione francese. RDP: 110 ss.
  80. Gobert M. (1992). La jurisprudence, source du droit triomphante mais menacée. RTDC: 344 ss.
  81. Gragnoli E. (2007). La questione dell’applicabilità dell’art. 420 bis cod. proc. civ. nel giudizio di appello. ADL, II: 1036 ss.
  82. Graziani G. (2008). La Corte costituzionale e l’accertamento pregiudiziale dei contatti collettivi nel diritto privato. LG: 376 ss.
  83. Grossi P. (2007). Mitologie giuridiche della modernità. Milano: Giuffrè.
  84. Hannich R., Meyer-Seitz C., Engers M. (2002). ZPO-Reform: Einführung-Texte-Materialien. Köln: Bundesanzeiger.
  85. Héas F. (2017). Le statut des conseillers prud’hommes. DS: 588 ss.
  86. Ianniruberto G. (2007). L’accertamento pregiudiziale sull'efficacia, validità ed interpretazione dei contratti collettivi dopo il d.lgs. 40 del 2006. CG: 131 ss.
  87. Irti N. (1999). L’età della codificazione. Milano: Giuffrè.
  88. Klein F., Engel F. (1927). Der Zivilprozess Österreichs. Mannheim-Berlin-Leipzig: Bensheimer.
  89. Laborde J.-P. (2017). L’accord collectif de travail après la loi El Khomri. DO: 380 ss.
  90. Lacoste-Mary V., Maggi-Germain N. (2017). La place des instituts du travail dans la formation prud’homale: contribution à la construction d’une université ouverte. DS: 594 ss.
  91. Lhuilier G. (1995). Le dualisme de la convention collective devant la Cour de Cassation. DS: 162 ss.
  92. Libchaber R., Molfessis N. (2003). La saisine pour avis, une procédure singulière dans le paysage jurisprudentiel. RTDC: 157 ss.
  93. Liebman S. (2008). Brevi note in tema di accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità ed interpretazione dei contratti collettivi di lavoro. RTDPC: 1027 ss.

Stefania Brun, Silvana Dalla Bontà, L’"accertamento pregiudiziale" sull’interpretazione degli accordi collettivi in Francia in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 162/2019, pp 285-320, DOI: 10.3280/GDL2019-162004