Murat, la pace, il commercio (1813-1815)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Daniela Ciccolella
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/164 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 197-228 Dimensione file 121 KB
DOI 10.3280/SS2019-164001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ripercorre gli ultimi 18 mesi di regno di Gioacchino Murat - dall’abrogazione del blocco continentale in novembre 1813, all’alleanza con gli anglo-austriaci in gennaio 1814, fino alla rovinosa campagna d’Italia della primavera del 1815 -, dimostrando che le scelte compiute nel periodo non sono riducibili ad avventati e opportunistici tentativi di Murat di "conservare il trono" malgrado il crollo dell’impero napoleonico. L’abbandono del sistema continentale e la successiva adesione al "système de l’Angleterre" sono opzioni complesse, di matrice ad un tempo politica ed economica, radicate nella crisi economico-finanziaria del Regno di Napoli, nell’esigenza di pace, nella ricerca di una collocazione internazionale (europea e mediterranea) che favorisse la stabilità e il progresso economico del Regno. La nuova politica murattiana si manifesta, in particolare, nella promozione del commercio estero, cifra dell’azione governativa da Lipsia a Tolentino: il liberismo commerciale è la politica economica del Regno, ma è anche un mezzo di propaganda politica, un veicolo di pace, uno strumento di costruzione di alleanze internazionali, segnatamente con l’Inghilterra. Ed è anche, plausibilmente, espressione dell’orientamento intellettuale di Murat.;

Keywords:Gioacchino Murat, Regno di Napoli, pace, doux commerce, liberismo, sistema continentale vs sistema inglese

  1. Aaslestad K.B. e Joor J. (a cura di) (2015), Revisiting Napoleon’s Continental System. Local, Regional and European Experiences, Basingstoke, Palgrave Macmillan.
  2. Aci G. Reggio e Grugno principe di (1813), Riposta del generale Principe di Aci, exministro di guerra, e marina al Progetto di riforma della marina in Sicilia, Palermo, dalla Tipografia Reale di Guerra.
  3. Ajello R. (1996), Una società anomala. Il programma e la sconfitta della nobiltà napoletana in due memoriali cinquecenteschi, Napoli, ESI.
  4. Assante F. (2011), Vittorie e sconfitte di un ministro delle Finanze: Jean-Antoine-Michel Agar, conte di Mosbourg, a Napoli al seguito di Murat, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXXIX, pp. 95-121.
  5. Barra F. (2010), Il Decennio francese nel Regno di Napoli (1806-1815). Studi e ricerche, vol. II, Salerno, Plectica.
  6. Blanch L. (1819), La campagna del 1815 di Gioacchino Murat, in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce, Bari, Laterza, 1945 nella ristampa dell’Istituto Italiano per gli studi storici, [Napoli], il Mulino, 2002.
  7. Bourienne (1829), Mémoires de M. Bourienne, ministre d’État, sur Napoléon, le Directoire, le Consulat, l’Empire et la Restauration, Paris chez Lacluocat librarie.
  8. Brugio A. (2017), Per una storia dell’idea di pace perpetua, in I. Kant, Per la pace perpetua [1795], Milano, Giangiacomo Feltrinelli, pp. 109-153.
  9. Bruno C. (1901), Giulio Rocco l’autore del Potere Marittimo ed i suoi tempi, in «La lega navale», pp. 331-332.
  10. Bruyère-Ostells W. (2006), Les officiers républicains sous l’Empire: entre tradition républicaine, ralliement et tournant libéral, in «Annales historiques de la Révolution française», 346, pp. 31-44.
  11. Ciccolella D. (2004), “Un genere pressocché necessario”. Consumo, politiche e industria dello zucchero nel Regno di Napoli in età rivoluzionaria e napoleonica, in «Storia economica», VII, 2-3, pp. 263-314.
  12. Ciccolella D. (2005), Il setificio meridionale tra età rivoluzionaria, Decennio francese e Restaurazione. Dinamiche di mercato e nuovi assetti produttivi, in «Storia economica », VIII, 2, pp. 329-374.
  13. Ciccolella D. (2008), L’industria alla prova del cambiamento politico e di mercato: problemi di metodo e prospettive di ricerca, in Riforma e struttura. L’impatto della dominazione napoleonica nel Mezzogiorno fra breve e lungo periodo, a cura di C. D’Elia e R. Salvemini, Napoli, CNR-ISSM, pp. 51-65.
  14. Ciccolella D. (2013), Il commercio estero, in Il Mezzogiorno prima dell’Unità. Fonti, dati, storiografia, a cura di P. Malanima e N. Ostuni, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 231-256.
  15. Colletta P. (1834), Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Capolago, Tipografia e libreria Elvetica.
  16. Constant B. (1814), De l’esprit de conquête et de l’usurpation, dans leurs rapports avec la civilisation Europèenne, s.l., s.e.
  17. Constant B. (1818), Collection complète des ouvrages publiés sur le Gouvernement représentatif et la Constitution actuelle de la France, formant une espèce de Cours de politique constitutionnelle, I, Paris, Chez P. Plancher.
  18. Conte D. e Martirano M. (a cura di) (1999), V. Cuoco, Scritti giornalistici 1801-1815, vol. 2, Periodo napoletano, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria.
  19. Crouzet F. (1958), L’économie britannique et le blocus continental (1806-1813), Paris, Économica, 19872.
  20. D’Elia C. (a cura di) (1992), Il Mezzogiorno agli inizi dell’Ottocento. Il Decennio francese, Roma-Bari, Laterza.
  21. d’Ippolito F.E. (2004), L’amministrazione produttiva. Crisi della mediazione togata e nuovi compiti dello Stato nell’opera di Giuseppe Zurlo (1759-1828), Napoli, Jovene.
  22. Davis J.A. (1997), Great Britain and Italy in the Napoleonic era, in L’Italia nell’età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 385-400.
  23. Davis J.A. (2006), Naples and Napoleon. Southern Italy and the European Revolutions (1780-1860), New York, Oxford University Press.
  24. De Lorenzo R. (2011), Murat, Roma, Salerno Editrice.
  25. de Majo S. (1985), Manifatture, industria e protezionismo statale nel Decennio, in Studi sul Regno di Napoli nel Decennio francese (1806-1815), a cura di A. Lepre, Napoli, Liguori.
  26. De Nicola C. (1999), Diario napoletano 1798-1825, Napoli, Luigi Regina editore, ristampa anastatica dell’edizione Napoli, Società napoletana di storia patria, 1906 già in «Archivio storico per le Provincie Napoletane», 1899-1905.
  27. Ermice M.C. (2005), Le origini del Gran Libro del debito pubblico del Regno di Napoli e l’emergere di nuovi gruppi sociali (1806-1815), Napoli, L’arte tipografica.
  28. Espitalier A. (1910), Napoléon et le roi Murat 1808-1815, d’aprés de nouveaux documents, Paris, Perrin et Cie.
  29. Fabris D. (2016), Partenope da Sirena a Regina. Il mito musicale di Napoli, Barletta, Cafagna.
  30. [Notarbartolo S.] (1813), Progetto di riforma della marina in Sicilia, Palermo, Dalla Tipografia di Francesco Abbate.
  31. Ferrante E. (1993), La pensée navale italienne. I. Giulio Rocco, précurseur oublié, in L’évolution de la pensée navale, III, a cura di H. Coutau-Bégarie, Paris, Fondation pour le Etudes de Défense Nationale, -- on line: http://www.institutstrategie.fr/PN3_FERRANTERO.html.
  32. Forteguerri B. (1798), Proposta di campagna marittima per i Bastimenti della Marina di Guerra di S.M. il Re delle Sicilie, Napoli, s.e.
  33. Foti R.L. (2016), Giudici e corsari nel Mediterraneo. Il Tribunale delle prede di Sicilia 1808-1813, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo.
  34. Gallo (duca di) (1888), Memorie del duca di Gallo, a cura di B. Maresca, in «Archivio storico per le provincie napoletane», XIII.
  35. Grieco G. (2018), British imperialism and Southern liberalism: re-shaping the Mediterranean space, c. 1817-1823, in «Global Intellectual History», 3, 2, pp. 202-230.
  36. Hasselrot B. (a cura di) (1952), B. Constant, Lettres à Bernadotte. Sources et origine de l’Esprit de conquête et de l’usurpation, Genève, Librarie Doz.
  37. Hilliard Atteridge A. (1911), Joachim Murat Marshal of France and King of Naples, New York, Brentano’s.
  38. Hirschman A.O. (1977), The Passion and the Interests: Political Arguments for Capitalism before Its Triumph, Princeton, Princeton University Press.
  39. Huberich C.H. (1918), The law relating to trading with the enemy, New York, Baker, Voorhis & Company.
  40. Johnston R.M. (1904), Lord William Bentinck and Murat, in «The English Historical Review», XIX, 74, pp. 263-280.
  41. Kapossy B., Nakhimovsky I. e Whatmore R. (a cura di) (2017), Commerce and Peace in the Enlightenment, Cambridge, Cambridge University Press.
  42. Kisch H. (1989), From domestic manufacture to industrial revolution. The case of the Rhineland textile districts, New York-Oxford, Oxford University Press.
  43. Kloocke K. e Thomas G. (a cura di) (2001), L’affaire de Naples, in B. Constant, Oeuvres complètes, vol. IX, Principes de politique et autres écrits (juin 1814-juillet
  44. 1815), a cura di O. Devaux e K. Kloocke, t. I, Tübingen, M. Niemeyer, pp. 191-267.
  45. Lentz T. (1994), Les oeuvres et convictions d’économie politique de Pierre-Louis Roederer (1754-1835), in «Cahiers lorrains», 4, pp. 311-324.
  46. Maresca B. (1881), Gioacchino Murat e il Congresso di Vienna, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», VI, 2, pp. 732-773.
  47. Marini d’Armenia N. (2010), Des arrangements de convenance réciproque. I difficili equilibri dell’ultima fase di regno di Murat (agosto 1813-marzo 1814), in «Rivista Italiana di Studi Napoleonici», XLIII, 1-2, pp. 191-228.
  48. Mascilli Migliorini L. (2001), Napoleone, Roma, Salerno Editrice.
  49. Maturi W. (1938), Il congresso di Vienna e la restaurazione dei Borboni a Napoli, in «Rivista storica italiana», III, pp. 32-72, e IV, pp. 1-61.
  50. Maxwell M. (1845), My adventures, London, Henry Colburn Publisher.
  51. Mosbourg (J.-A.-M. Agar conte di) (1814), Riflessioni di un Napolitano al proposito di una memoria che ha per titolo: Osservazioni sopra uno scritto intitolato: de’ Borboni di Napoli, in Id., Osservazioni sopra uno scritto intitolato: I Borboni di Napoli, e Riflessioni di un Napolitano, Napoli, s.e.
  52. Melita M.C. (1999), Il Regno di Napoli e le violazioni del Blocco Continentale, in «Storia economica», II, 1, pp. 113-172.
  53. Mitchell Lee J. (2002), Doux commerce, social organization, and modern liberty in the thought of Benjamin Constant, in «Annales Benjamin Constant», 26, pp. 117-149.
  54. Orloff G. (1819), Mémoires historiques, politiques et lettéraires sur le Royanne de Naples, Paris, chez Classeriau e Hécant libraries.
  55. Pallain M.G. (a cura di) (1881), Correspondance inédite du Prince De Talleyrand et du roi Louis XVIII pendant le Congrès de Vienne, Paris, E. Plon et C.ie.
  56. Paulin R. (2016), The life of August Wilhelm Schlegel, cosmopolitan of art and poetry, Cambridge (UK), Open Book Publishers.
  57. Rocco G. (1814), Riflessioni sul potere marittimo, Napoli, della tipografia di Angelo Trani.
  58. Salvemini B. (2017), Crimini di mare, forme del diritto e conflitti mercantilistici nel Mediterraneo centrale: il ‘re proprio’ di Napoli e l’ammutinamento della St. John (1734-1736), in Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni, a cura di A.M. Rao, Bari, Edipuglia, pp. 27-58.
  59. [Schlegel A.W.] (1813), Sur le système continental et sur ses rapports avec la Suède, Hambourg, s.e.
  60. Scognamiglio O. (2009), I dipinti di Gioacchino e Carolina Murat, Napoli, ESI.
  61. Stapelbroek K. (a cura di) (2011), Trade and war: The Neutrality of Commerce in the Inter-State System, numero tematico di «Collegium», 10, -- on line: https://helda.helsinki.fi/handle/10138/25739.
  62. Tarle E.V. (1950), La vita economica dell’Italia nell’età napoleonica, Torino, Giulio Einaudi editore.
  63. Tulard J. (1983), Murat, Paris, Fayard, 19992.
  64. Valente A. (1941), Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino, Giulio Einaudi editore, 19652.
  65. Villani P. (1960), Agar, Jean-Antoine-Michel, in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  66. Villani P. (1962), Giuseppe Zurlo. La crisi dell’antico regime e la ricostruzione dello Stato, in Id., Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Roma-Bari, Laterza, 19773, pp. 213-330.
  67. Villani P. (1978), Italia napoleonica, Napoli, Guida editori.
  68. Webster C.K. (1922), The Pacification of Europe 1813-1815, in The Cambridge History of British Foreign Policy, 1783-1919, a cura di A.W. Ward e G.P. Gooch, vol. I, 1783-1815, New York, Cambridge University Press, pp. 392-521.
  69. Weil M.H. (1902), Le prince Eugène et Murat, 1813-1814: opérations militaires, négociations diplomatiques, t. I-V, Paris, Albert Fontemoing, éditeur.
  70. Whatmore R. (2017), Liberty, war and empire. Overcoming the rich state-poor state problem, 1789-1815, in Kapossy-Nakhimovsky-Whatmore (2017), pp. 216-243.
  71. [Zurlo G.] (1820), Rapporto al Parlamento Nazionale sulla situazione del Ministero degli Affari interni. Letto dal Ministro nel Giorno 23 Ottobre 1820, s.l., s.e., s.d.

Daniela Ciccolella, Murat, la pace, il commercio (1813-1815) in "SOCIETÀ E STORIA " 164/2019, pp 197-228, DOI: 10.3280/SS2019-164001