Il saggio ricostruisce la vicenda dell’Istituto Superiore di Studi Commerciali, sorto a Catania nel 1920 come "costola" della Facoltà di Giurisprudenza ma destinato a diventare l’antenato della Facoltà di Economia e Commercio, che sarà infine istituita nel 1935. L’Istituto si caratterizza da subito per una grande rilevanza: è un centro di sperimentazione di modelli e teorie economiche applicate al Mezzogiorno ma di respiro internazionale, è in grado di attrarre protagonisti di punta della scena italiana ed europea, è anche il simbolo delle trasformazioni politiche che investono l’Italia nel passaggio dallo Stato liberale al fascismo.
Keywords: Economia, commercio, Mediterraneo, fascismo, politica.