Il bambino e l’uso del corsivo: espressione di sé e ricerca di autonomia

Titolo Rivista CADMO
Autori/Curatori Elena Manetti
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 83-97 Dimensione file 566 KB
DOI 10.3280/CAD2019-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Handwriting; writing skills; dysgraphia; low-achievers; technological devices.

  1. Ammannati, G. (2008), Il mio nome in corsivo. Riflessioni ed echi di stampa da una ricerca pedagogica-clinica sulla scrittura degli adolescenti. Napoli: Edizioni Scientifiche.
  2. Angelini, C., Manetti, E. (a cura di) (2018), Imparare a scrivere a mano. Roma: Epsylon.
  3. Basagni, C. (a cura di) (2007), La disgrafia senza dislessia, dalla diagnosi alla riabilitazione. Pisa: Edizioni Del Cerro.
  4. Baldassarre, S. (2018), “La scrittura a mano come ‘fabbrica’ del pensiero. Nuove scelte didattiche”, in C. Angelini, E. Manetti (a cura di), Imparare a scrivere a mano. Roma: Epsylon.
  5. Colombo, A. (2014), “Il corpo e la relazione nell’intervento di recupero della disgrafia”, Stilus, percorsi di comunicazione scritta, 23, febbraio, pp. 39-40.
  6. Cornoldi, C. (1999), Le difficoltà di apprendimento a scuola. Bologna: il Mulino.
  7. De Ajuriaguerra, J., Auzias, M., Denner, J. (1964), L’écriture de l’enfant. Neuchatel: Delachaux et Niestlé, 2 vol.
  8. Deragna, S. (2003), Grafologia e neuroscienze. Roma: CeDiS.
  9. Di Pasqua, E. (2013), “Bye bye, corsivo. E l’America si divide”, Corriere della Sera, 26 ottobre.
  10. Frabboni, F. (2009), “Addio alla scrittura”, la Repubblica, 28 luglio.
  11. Giesbrecht, J. (2015), How the Ballpoint Pen Killed Cursive, -- https://www.theatlantic.com/technology/archive/2015/08/ballpoint-pens-object-lesson-history-handwriting/402205/, u.a. 30/04/2019.
  12. James, K.H., Engelhardt, L. (2012), “The Effects of Handwriting Experience on Functional Brain Development in Pre-literate Children”, Trends in Neuroscience and Education, 1 (1), pp. 32-42.
  13. Olivaux, R. (1960), Education et rééducation graphiques. Paris: PUF.
  14. Pani, L. (2012), “L’insegnamento e l’apprendimento della scrittura in Italia dall’unità a oggi”, Atti dell’Accademia udinese di Scienze, lettere e arti, 105, pp. 58-85.
  15. Pratelli, M. (2004), Le difficoltà di apprendimento e la dislessia: diagnosi, prevenzione, terapia e consulenza alla famiglia. Azzano: Edizioni S. Paolo.
  16. Scalisi, T.G., Pelagaggi, D., Fanini, S. (2003), Apprendere la lingua scritta: le abilità di base. Roma: Carocci.
  17. Stella, G., Pippo, J. (1996), Apprendere a leggere e a scrivere. Torino: Signum Scuola.
  18. Stella, G. (1994), Quando imparare è un problema. Che cosa ne sappiamo fin qui?, Atti del Convegno Imparare: questo è il problema. Disturbi dell’apprendimento in età evolutiva. Pisa: Edizioni Del Cerro.
  19. Vertecchi, B. (a cura di) (2016), I bambini e la scrittura. L’esperimento Nulla dies sine linea, coordinamento editoriale di G. Agrusti e C. Angelini. Milano: FrancoAngeli.
  20. Zennaro, M. (1994), “La conquista della scrittura”, Calligrafia, 6, pp. 4-8.

Elena Manetti, Il bambino e l’uso del corsivo: espressione di sé e ricerca di autonomia in "CADMO" 1/2019, pp 83-97, DOI: 10.3280/CAD2019-001007