L’oggetto di questo saggio è il personaggio concettuale del giustiziere. Tale figura dovrebbe essere compresa nella relazione tra etica dei principi ed eti-ca delle responsabilità. L’azione del giustiziere, spesso rappresentata in cinema e letteratura, può suggerire una connessione conflittuale ma teoreti-camente stimolante tra potere costituente e potere costituito. Più nello spe-cifico, il giustiziere rappresenta la relazione ontologica tra legge (che prevede il crimine) e crimine (che talvolta sfida la legge in nome del principio di giustizia). In quanto personaggio concettuale, il giustiziere rappresenta la capacità critica di trascendere il diritto mediante una logica di legittimazione delle azioni individuali radicalmente differente da quelle previste della legge ordinaria.
Keywords: Giustiziere, Personaggio concettuale, Etica dei principi/ respon-sabilità, Potere costituito/costituente, Capacità critica.