Qualità della relazione insegnante-studenti e rendimento scolastico: uno sguardo dentro le classi secondarie di primo grado
Titolo Rivista: RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori: Stefania Sette, Lorenzo Mancini, Donatella Poliandri
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 70
Lingua: Italiano
Numero pagine: 18
P. 118-135
Dimensione file: 485 KB
DOI: 10.3280/RIV2018-070007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’obiettivo del presente contributo è quello di evidenziare il ruolo che la qualità della relazione insegnante-studenti e le caratteristiche individuali degli studenti e degli insegnanti giocano sul rendimento in italiano. Alla ricerca hanno partecipato 7658 studenti (età media di 11.98 anni) e i rispettivi insegnanti di ambito disciplinare umanistico. Gli osservatori esterni, attraverso una scheda di osservazione, hanno rilevato la qualità della relazione insegnante-studente, mentre gli studenti hanno preso parte alle prove INVALSI di italiano. I risultati della regressione multilivello hanno evidenziato il ruolo svolto dalla qualità dei rapporti in classe sul punteggio in italiano. Gli studenti con uno status socio-culturale e familiare più alto hanno raggiunto punteggi più alti in italiano. Lo studio sottolinea l’importanza di relazioni sociali positive tra insegnante e studenti e la necessità di supportare l’apprendimento e il benessere a scuola degli studenti con più difficoltà.
Keywords: Relazione Insegnante-Studenti; Rendimento Scolastico; Osservazione; Scuola Secondaria; Differenze di Genere; Analisi Multilivello.
Stefania Sette, Lorenzo Mancini, Donatella Poliandri, in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 70/2018, pp. 118-135, DOI:10.3280/RIV2018-070007