L’inconscio musicale nel soggetto e nella famiglia

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Ludovica Grassi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 65-80 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/INT2019-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La musica è un elemento chiave dell’organizzazione psichica, di cui condivide il funziona-mento, la struttura verticale ed essenziali proprietà formali. La sua essenza è nel tra, nell’intimità dell’intersoggettivo, negli intervalli tra suoni che si susseguono nel tempo e si so-vrappongono formando accordi: il silenzio, separando i suoni e le loro sequenze, è dunque il principio stesso della musica, mentre il rumore ne costituisce la componente informe. L’inconscio familiare, caratterizzato da una struttura gruppale e polifonica, accoglie il nuovo nato in una sorta di colonna sonora familiare che è espressione della sua struttura musicale, in cui la sensorialità, il movimento, la parola, la voce e i suoni corporei e ambientali contribuisco-no alla costituzione delle prime tracce esperienziali di ogni soggetto. Il rumore, nelle sue artico-lazioni con il suono e la temporalità, può assumere un ruolo dominante nelle sedute di psicoa-nalisi familiare, permettendoci di lavorare attraverso un ascolto regrediente e di entrare in con-tatto con l’inconscio musicale della famiglia.;

Keywords:Ascoltare, psicoanalisi familiare, inconscio musicale, polifonia, rumore, sensorialità.

  1. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.
  2. Brault A., Marty F. (2018). L’identité sonore à l’adolescence. Adolescence, 36, 2: 319-331.
  3. Busoni F. (1911). A new esthetic of music. New York: G. Schirmer.
  4. Ciccone A., Mellier D., Athanassiou-Popesco C., Carel A., Dubinsky A., Guedeney A. (2007). Le bébé et le temps. Attention, rythme et subjectivation. Paris: Dunod.
  5. Deleuze G. (1968). Differenza e ripetizione. Milano: Cortina, 1997.
  6. De Rosa B. (2019). Si vis vitam para mortem. Dalla pulsione di morte alla pulsione anarchica nel prisma del Kulturarbeit. Interazioni, 1, 49: 28-43. DOI: 10.3280/INT2019-001003
  7. Fédida P. (2000). Par où commence le corps humain. Retour sur la régression. Paris: PUF.
  8. Feld S. (1990). Suono e sentimento. Uccelli, lamento, poetica e canzone nell’espressione Kaluli. Milano: Il Saggiatore, 2009.
  9. Freud S. (1896). Lettere a W. Fliess. Torino: Boringhieri, 1986.
  10. Gaddini E. (1959). La ruminazione nell’infanzia. In Gaddini E., Scritti. 1953-1985. Milano: Cortina, 2002.
  11. Gaddini E. (1969). Sulla imitazione. In Gaddini E., Scritti. 1953-1985. Milano: Cortina, 2002.
  12. Gaddini E. (1980). Note sul problema mente-corpo. In Gaddini E., Scritti. 1953-1985. Milano: Cortina, 2002.
  13. Grassi L. (2016). Il negativo in musica. Dalla musica alla psicoanalisi. Suoni, ritmi e trasformazioni psichiche. Roma, CPdR, 11 giugno 2016.
  14. Kaës R. (2015). L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo. Milano: FrancoAngeli, 2016.
  15. Kohut H., Levarie S. (1950). On the enjoyiment of listening to music. Psychoanalytic Quarterly, 19: 64-87. DOI: 10.1080/21674086.1950.11925787
  16. Langer S. (1951). Filosofia in una nuova chiave. Roma: Armando, 1972.
  17. Lecourt E. (2011). L’intervalle musical: entre l’Autre et l’autre. Insistance, 2, 6: 119-132.
  18. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio, 1992

Ludovica Grassi, L’inconscio musicale nel soggetto e nella famiglia in "INTERAZIONI" 2/2019, pp 65-80, DOI: 10.3280/INT2019-002005