La comunicazione del rischio e la percezione pubblica dei disastri: il caso studio della frana di Maierato (Calabria, Italia)

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Loredana Antronico, Roberto Coscarelli, Francesco De Pascale, Giovanni Gullà
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 9-29 Dimensione file 373 KB
DOI 10.3280/PRI2018-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro cerca di analizzare la percezione del rischio frana, utilizzando me-todi qualitativi, in un villaggio situato nelle aree interne della regione Calabria, Maierato, colpito da un fenomeno franoso nel 2010. Un questionario strutturato è stato somministrato a 200 cittadini. Nello specifico, questo studio ha lo scopo di indagare i) la conoscenza dei fenomeni di frana e alluvione, la percezione dell'e-sposizione ai rischi (in particolare frane, alluvioni e terremoti); ii) i fattori percepiti come influenti sullo scatenamento della frana del 2010 e sui modi in cui la comu-nità locale è stata colpita dal disastro; iii) le informazioni ricevute dai cittadini sul rischio frana e i livelli di soddisfazione relativi alle attività svolte dalle autorità du-rante l'emergenza e gli otto anni successivi all'evento franoso. La ricerca proposta mira a fornire un aiuto alle autorità nello sviluppo e nel miglioramento delle strate-gie di riduzione del rischio, e nelle attività di pianificazione nel territorio per miglio-rare la governance del rischio e la comunicazione tra i responsabili delle politiche locali e i cittadini.;

Keywords:Disastri, rischio di frana, percezione pubblica, comunicazione del rischio, Calabria (Italia meridionale)

  1. Sorensen J.H., (2000) “Hazard warning systems: review of 20 years of progress”, Nat. Hazards Rev., 1, 2, pp. 119-125
  2. Alexander D., (2012) “Models of Social Vulnerability to Disasters”, RCCS Annual Review [Online], -- http://journals.openedition.org/rccsar/412 (Ultimo accesso: 25/04/2019)
  3. Andrulis D.P., Siddiqui N.J., Gantner J.L., (2007) “Preparing racially and ethnically diverse communities for public health emergencies”, Health Aff., 26, 5, pp. 1269-1279
  4. Antronico L., Coscarelli R., De Pascale F., Muto F., (2017) Geo-hydrological risk perception: A case study in Calabria (Southern Italy), Int. J. Disaster Risk Reduct., 25, pp. 301-311
  5. Antronico L., Coscarelli R., De Pascale F., Condino F., (2019) “Social Perception of Geo-Hydrological Risk in the Context of Urban Disaster Risk Reduction: A Comparison between Experts and Population in an Area of Southern Italy”, Sustainability, 11, 2061
  6. Barnett J., Breakwell G.M., (2001) “Risk perception and experience: hazard personality profiles and individual differences”, Risk Analysis, 21, pp. 171-178
  7. Bempah S.A., Øyhus A.O., (2017) “The role of social perception in disaster risk reduction: Beliefs, perception, and attitudes regarding flood disasters in communities along the Volta River, Ghana”, International Journal of Disaster Risk Reduction, 23, 2017, pp. 104-108
  8. Borrelli L., Antronico L., Gullà G., Sorriso-Valvo G.M., (2014) “Geology, geomorphology and dynamics of the 15 February 2010 Maierato landslide (Calabria, Italy)”, Geomorphology, 208, pp. 50-73
  9. Cerase A., (2017) “Le sfide per la comunicazione del rischio in ambito sanitario”, Energia, ambiente e innovazione, 3, pp. 90-93
  10. Cerase A., (2018), “Re-assessing the role of communication in the aftermath of a disaster: case studies and lesson learned”, in L. Antronico, F. Marincioni (a cura di), Natural Hazards and Disaster Risk Reduction, Geographies of the Anthropocene, Il Sileno Edizioni, Rende, 2018, pp. 213-242
  11. Cinquegrana G., Teti G., (2012) La frana di Maierato. Il mito di Nia e la leggenda della Draga, Adhoc, Vibo Valentia
  12. Coscarelli R., Antronico L., De Pascale F., (2018) “Le conoidi alluvionali lungo la Costa degli Dei in Calabria: analisi di alcuni eventi dannosi recenti e della percezione del rischio da parte della popolazione”, in G. Frega, F. Macchione (a cura di), Tecniche per la difesa del suolo e dall’inquinamento – Atti della XXXIX Edizione 20‐23 giugno 2018, Edibios, Cosenza, pp. 495-508
  13. Cotecchia V., Guerricchio A., Melidoro G., (1986) “The geomorphogenetic crisis triggered by the 1783 earthquake in Calabria (southern Italy)”, Proceedings of an International Symposium on Engineering Geology Problems in Seismic Areas, vol. 6, Bari, pp. 245-304
  14. Cugliari A., (2016) Maierato quindici febbraio duemiladieci. La grande frana tra cronaca e memorie: quasi un diario, Adhoc Edizioni, Vibo Valentia
  15. De Pascale F., Bernardo M., Muto F., Tripodi V., (2015) “Geoethics and seismic risk perception: the case of the Pollino area, Calabria, southern Italy and comparison with communities of the past”, in S. Peppoloni, G. Di Capua (a cura di), Geoethics: the Role and Responsibility of Geoscientists, Geological Society, London, Special Publications, 419, pp. 87-102
  16. Etkin, D., Vázquez M.T., Kelman I., (1998) “Natural Disasters and Human Activity”, Written for the North American Commission on Environmental Cooperation (NACEC) under the North American Free Trade Agreement (NAFTA)
  17. Galli P., Molin D., (2009) “Il terremoto del 1905 in Calabria: revisione della distribuzione degli effetti e delle ipotesi sismogenetiche”, Italian Journal of Quaternary Sciences, 22 (2), pp. 207-234
  18. Grothmann T., Reusswig F., (2006) “People at risk of flooding: why some residents take precautionary action while others do not”, Natural Hazards, 38, pp. 101-120
  19. Gullà G., (2017) “Filiera per l’adattamento, la mitigazione e la riduzione del rischio determinato da eventi di dissesto idrogeologico e interventi sostenibili”, Rendiconti - Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, Serie V, Vol. XL, Parte II
  20. Hammersley M., (1999) “Deconstructing the qualitative-quantitative divide”, in A. Bryman, R.G. Burgess (a cura di), Qualitative Research, Vol. I, Sage Publications, Londra, pp. 71-83
  21. Hanson-Easey S., Every D., Hansen A., Bi P., (2018) “Risk communication for new and emerging communities: The contingent role of social capital”, International Journal of Disaster Risk Reduction, 28, pp. 620-628
  22. Hernández-Moreno G., Alcántara-Ayala I., (2017) “Landslide risk perception in Mexico: a research gate into public awareness and knowledge”, Landslides, 14, 1, pp. 351-371
  23. Ho M.C., Shaw D., Lin S.Y., Chiu Y.C., (2008) “How do disaster characteristics influence risk perception?”, Risk Analysis, 28, pp. 635-643
  24. Kasperson, R.E., Renn, O., Slovic, P., Brown, H.S., Emel, J., Goble, R., Kasperson, J.S., Ratick, S., (1988) “Social amplification of risk: A conceptual framework”, Risk Analysis, 8, pp. 177-187
  25. Kelman, I., Gaillard J.C., Wisner B., (2018) “Human Vulnerability and Resilience to Environmental Hazards”, in T. Marsden (a cura di), The SAGE Handbook of Nature, Sage, London, U.K, pp. 172-193
  26. Lucidi F., Alivernini F., Pedon A., (2008) Metodologia della ricerca qualitativa, il Mulino, Bologna
  27. Malagodi O., (1905) Calabria desolata, Roux e Viarengo, Roma, Torino
  28. McClure J., Johnston D., Henrich L., Milfont T., Tarciano L., Becker J., (2015) “When a hazard occurs where it is not expected: risk judgments about different regions after the Christchurch earthquakes”, Nat Hazards, 75, pp. 635-652
  29. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio rischio sismico e vulcanico, Classificazione sismica del territorio calabrese aggiornata al 2015, consultabile al link: -- http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/A3_class20150416_r.pdf (Ultimo accesso: 26/04/2019)
  30. PupiaTV, (2010) Vibo Valentia - La frana di Maierato. -- https://www.youtube.com/watch?v=mL4XBpEg97I (ultimo accesso: 28 aprile 2019)
  31. Scionti V., (2011) Storia sismica del Comune di Maierato (VV), Relazione, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Rende
  32. Schuster, R.L. Fleming R.W., (1986) “Economic Losses and Fatalities due to Landslides”, Bulletin of Association of Geologists, 23, pp. 11-28
  33. Tertulliani A., Cucci L., (2009) “Clues to the identification of a seismogenic source from environmental effects: the case of the 1905 Calabria (Southern Italy) earthquake”, Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 9, pp. 1787-1803
  34. Turner K.A., Schuster, R.L., (1996) Landslides – Investigation and mitigation: Transportation Research Board, National Research Council, National Academy Press, Washington, DC
  35. Weinstein N.D., (1989) “Effects of personal experience on selfprotective behavior”, Psychological Bulletin, 105, pp. 31-50
  36. Zezere J.L., Oliveira S.C., Garcia R.A.C., Reis E., (2007) “Landslide risk analysis in the area North of Lisbon (Portugal): evaluation of direct and indirect costs resulting from a motorway disruption by slope movements”, Landslides, 4, 123-136

  • Climate Change and Social Perception: A Case Study in Southern Italy Loredana Antronico, Roberto Coscarelli, Francesco De Pascale, Dante Di Matteo, in Sustainability /2020 pp.6985
    DOI: 10.3390/su12176985

Loredana Antronico, Roberto Coscarelli, Francesco De Pascale, Giovanni Gullà, La comunicazione del rischio e la percezione pubblica dei disastri: il caso studio della frana di Maierato (Calabria, Italia) in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2018, pp 9-29, DOI: 10.3280/PRI2018-003002