Un’efficace prevenzione dei rischi è un modo vitale per ridurre la vulnerabilità delle persone quando si trovano ad affrontare rischi ed emergenze, in particolare per quanto riguarda i terremoti o altre catastrofi naturali. Un’indagine sulle percezioni a livello individuale nei contesti di rischio è molto importante per una migliore prevenzione dei rischi. Lo scopo principale di questo studio è quello di analizzare il livello e la relazione tra: la paura dell’evento; la percezione della controllabilità; la percezione della prevedibilità e le cause attribuite ai disastri naturali, il giudizio sulle attività preventive svolte sul territorio e il motivo per cui l’individuo, pur avendo subito danni, aveva deciso di rimanere. I partecipanti sono 296 adulti emergenti italiani che hanno valutato gli elementi di informazione in un questionario riguardante la loro percezione del rischio di disastri naturali. La percezione della controllabilità dell'evento e la preoccupazione per la ripetizione della catastrofe hanno un impatto sul benessere dell’individuo anche in termini di percezione della necessità di attuare azioni di prevenzione. I partecipanti considerano inappropriata l’attività di prevenzione promossa nell’area.
Keywords: Percezione del rischio, età adulta emergente, disastri naturali, prevenzione