La percezione del rischio dei disastri naturali in adulti emergenti

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Alessandra Fermani, Angelo Carrieri
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 81-96 Dimensione file 242 KB
DOI 10.3280/PRI2018-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un’efficace prevenzione dei rischi è un modo vitale per ridurre la vulnerabilità delle persone quando si trovano ad affrontare rischi ed emergenze, in particolare per quanto riguarda i terremoti o altre catastrofi naturali. Un’indagine sulle percezioni a livello individuale nei contesti di rischio è molto importante per una migliore prevenzione dei rischi. Lo scopo principale di questo studio è quello di analizzare il livello e la relazione tra: la paura dell’evento; la percezione della controllabilità; la percezione della prevedibilità e le cause attribuite ai disastri naturali, il giudizio sulle attività preventive svolte sul territorio e il motivo per cui l’individuo, pur avendo subito danni, aveva deciso di rimanere. I partecipanti sono 296 adulti emergenti italiani che hanno valutato gli elementi di informazione in un questionario riguardante la loro percezione del rischio di disastri naturali. La percezione della controllabilità dell'evento e la preoccupazione per la ripetizione della catastrofe hanno un impatto sul benessere dell’individuo anche in termini di percezione della necessità di attuare azioni di prevenzione. I partecipanti considerano inappropriata l’attività di prevenzione promossa nell’area.;

Keywords:Percezione del rischio, età adulta emergente, disastri naturali, prevenzione

  1. Arnett J. J., (2000) “Emerging adulthood: A theory of development from the late teens through the twenties”, American Psychologist, vol. 55, pp. 469-480
  2. Belloni M. C., Bo G., (2011) La percezione del rischio in Alta Val di Susa: rapporto di ricerca, 4-106, -- http://www.risknet-alcotra.org/rna/allegati/a32-la-percezione-del-rischio-in-alta-valle-di-susa_814.pdf
  3. Canavan B., (2017) “Narcissism normalisation: tourism influences and sustainability implications”, Journal of Sustainable Tourism, vol. 25(9), pp. 1322-1337
  4. Cicognani E., Prati G., & Zani B., (2011) Uranio impoverito: percezione e comunicazione del rischio, Clueb, Bologna
  5. Cutter S. L., Mitchell J. T., Scott M. S., (2000) “Revealing the Vulnerability of People and Places: A Case of Study of Georgetown County, South Carolina”, Annals of the Association of American Geographers, vol. 90(4), pp. 713-737
  6. Fermani A., Crespi I., Stara F., (2016) “Sustainable hospitality and tourism at different ages: Women’s and men’s attitudes in Italy”, Research in Hospitality Management, vol. 6(1), pp. 83-92
  7. Gallardo A., Pacelli B., Alesina M., Serrone D., Iacutone G., Faggiano F., Della Corte F., Allara E., (2018) “Medium-and long-term health effects of earthquakes in high-income countries: a systematic review and meta-analysis”, International journal of epidemiology, vol. 47(4), pp. 1317-1332
  8. Granstrom K., Stiwne D., (1998) “A bipolar model of groupthink: An expansion of Janis's concept”, Small group research, 29(1), pp. 32-56
  9. Janis I. L., (1982) “Counteracting the adverse effects of concurrence-seeking in policy-planning groups: Theory and research perspectives”, Group decision making, pp. 477-502
  10. Johnson E. J., Tversky A., (1983) “Affect, generalization, and the perception of risk”, Journal of personality and social psychology, vol. 45(1), pp. 20-31
  11. Lehman D. R., Taylor S. E., (1987) “Date with an earthquake: Coping with a probable, unpredictable disaster”, Personality and Social Psychology Bulletin, vol. 13(4), pp. 546-555
  12. Markus H., Zajonc R. B., (1985) “The cognitive perspective in social psychology”, Handbook of social psychology, vol. 1, pp. 137-230
  13. Perkins H. E., Brown P. R., (2012) “Environmental values and the so-called true ecotourist”, Journal of Travel Research, vol. 51(6), pp. 793-803
  14. Rubaltelli E., Maass A., (2016) Percezione del rischio. -- http://www.dfa.fisica.unipd.it/fileadmin/segredott/master/2016/Maass/Risk_perception_Rubaltelli_Maass_x_moodle.pdf
  15. Schulz-Hardt S., Frey D., Lüthgens C., Moscovici S., (2000) “Biased information search in group decision making”, Journal of personality and social psychology, 78(4), p. 655
  16. Seligman M., (1990) Learned Optimism: How to Change Your Mind and Your Life. Free Press
  17. Slovic P., (1987) Perception of risk. Science, vol. 236, pp. 280-285
  18. Weinstein N. D., (1980) “Unrealistic optimism about future life events”, Journal of personality and social psychology, vol. 39(5), pp. 806-820
  19. Xu D., Liu E., Wang X., Tang H., Liu S., (2018) “Rural households’ livelihood capital, risk perception, and willingness to purchase earthquake disaster insurance: Evidence from Southwestern China”, International journal of environmental research and public health, vol. 15(7), 1319-1338

Alessandra Fermani, Angelo Carrieri, La percezione del rischio dei disastri naturali in adulti emergenti in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2018, pp 81-96, DOI: 10.3280/PRI2018-003006