Titolo Rivista: GRUPPI
Autori/Curatori: Cristina Marogna, Florencia Pavan, Alessandra Furin, Angelo Silvestri
Anno di pubblicazione: 2019 Fascicolo: 1 Lingua: Italiano
Numero pagine: 11 P. 133-143 Dimensione file: 161 KB
DOI: 10.3280/GRU2019-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il virtuale è sempre più presente nel nostro quotidiano e per questo ci siamo chiesti quanta parte del lavoro nello studio e nella mente dello psicoterapeuta viene modificato dalla presenza di comunicazioni tramite "internet". In questo lavoro riportiamo una breve inchiesta, condotta dalla Rivista Gruppi, per indagare il rapporto professionale degli psicoterapeuti con le nuove tecnologie, sia nella pratica individuale che di gruppo, e così avere una prima mappatura dell’ampiezza del fenomeno. Dal punto di vista della tecnica una prima domanda che ci siamo posti è se regola fondamentale, il transfert, il controtransfert, i meccanismi di difesa e l’alleanza terapeutica siano possibili in una situazione in cui la partecipazione di ciascun soggetto è presente in un setting telematico. Cosa accade se la stanza dello psicoterapeuta prende forma nel mondo della tecnologia? Si può ancora parlare di setting e di metodo psicoanalitico e/o gruppoanalitico, o questo sarebbe inappropriato? Il dibattito è aperto.
Cristina Marogna, Florencia Pavan, Alessandra Furin, Angelo Silvestri, I soci COIRAG e le nuove tecnologie: un’inchiesta della Rivista Gruppi in "GRUPPI" 1/2019, pp 133-143, DOI: 10.3280/GRU2019-001010