I libri che si occupano dei rapporti fra psicoanalisi e mondo online non sono molti. Dopo una breve rassegna di alcuni titoli di letteratura significativi, l’autore descrive i contenuti dei primi due volumi di un’opera complessa, Psychoanalysis Online. Vengono selezionati alcuni contributi, descritti più nel dettaglio e commen-tati con l’intento di delinearne i nuclei problematici e le proposte innovative: psico-terapia al telefono o in videoconferenza e i loro rapporti con la psicoterapia in-person, formazione a distanza, temi strettamente legati alla fruizione di contenuti e interazione online dei pazienti, questioni etiche e legali, statuto metapsicologico dell’online; legami fra questi temi e dinamiche di potere istituzionale. Le riflessioni finali dall’autore vogliono proporre un approfondimento critico sul ruolo dell’online nell’esperienza psicoterapeutica contemporanea e i suoi rapporti con la psicoanalisi: prudenza e difficoltà di assimilazione delle nuove pratiche psicoterapeutiche, rischi di idealizzazione ma anche di espansione della comprensione dei fenomeni inconsci tout court. Si propone inoltre che gli esperti di gruppo, al mo-mento non rappresentati in questa parte della letteratura, potrebbero fornire uno sguardo innovativo su questi temi, specialmente nell’ottica di una psicoanalisi come disciplina interessata alle manifestazioni dell’inconscio in senso esteso (quello di Kaës) e della lettura delle dinamiche istituzionali collegate ai mutamenti descrit-ti.
Keywords: Psicoterapia a distanza, Nuove tecnologie, Skype, Supervisione, Internet, Adolescenza.