Scrivere una storia militare degli antichi Stati italiani oggi

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Paola Bianchi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/165 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 485-501 Dimensione file 66 KB
DOI 10.3280/SS2019-165006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ultimo mezzo secolo si è assistito a diverse trasformazioni nel come scrivere una storia militare, nel chi e perché coltivarla, e il panorama storiografico italiano ha dovuto recuperare, in tal senso, non pochi ritardi in ambito accademico. Il saggio restituisce le ragioni e le scelte condivise dai curatori e dagli autori di un volume, dedicato all’età moderna, uscito in una collana che si prefigge di offrire un quadro, scientificamente aggiornato, sul ricorrere del rapporto degli italiani con la guerra, la cultura e le istituzioni militari: una normalità a lungo distorta da ricostruzioni in chiave nazionalistica o, viceversa, contestata da stereotipi frutto di semplificazioni e di letture molto parziali, che gli storici hanno in genere ormai superato.;

Keywords:Guerre, eserciti, storia antichi Stati italiani, storiografia militare

  1. Alimento A. (2011), War, trade and neutrality. Europe and the Mediterranea in the seventeenth and eighteenth centuries, Milano, FrancoAngeli.
  2. Allegra L. (2010), Gli aguzzini di Mimo: storie di ordinario collaborazionismo, 1943-45, Torino, Silvio Zamorani editore.
  3. Antonielli L. e Donati C. (a cura di) (2004), Al di là della storia militare: una ricognizione sulle fonti, Soveria Mannelli, Rubbettino. Antonielli L. (2018), Il «militare» come forza di ordine pubblico, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 149-171.
  4. Antonielli L. e Donati C. (a cura di) (2003), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  5. Antonielli L. (2010), Donati e gli studi militari, in «Società e storia», n. 129, a. XXXIII, pp. 585-596.
  6. Banti A.M. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  7. Barberis W. (1988; ried. 1996, 2003), Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi.
  8. Barberis W. (a cura di) (2002), Guerra e pace, in Storia d’Italia, Annali 18, Torino, Einaudi.
  9. Barbero A. (2002), Il castello, il comune, il campanile. Attitudini militari e mestiere delle armi in un paese diviso, in Barberis W. (a cura di) (2002), pp. 49-69.
  10. Bianchi P. (2008), Immagine e realtà dell’«eccezione militare del Piemonte», in Bianchi P. (a cura di), Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla «Piedmontese exception », Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 57-78.
  11. Bianchi P. (2013a), L’arte della guerra e la rivoluzione militare, in Barbero A. (diretta da), Storia d’Europa e del Mediterraneo, sezione V, Bizzocchi R. (a cura di), L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), vol. XII, Popoli, stati, equilibri del potere, parte I, I quadri istituzionali, Roma, Salerno editore, cap. II, pp. 55-99.
  12. Bianchi P. (2013b), La tradizione militare sabauda in antico regime: rappresentazioni consolidate e riletture recenti, in Labanca N. (a cura di) (2013), pp. 53-66.
  13. Bianchi (2018a), Il «militare» negli spazi italiani, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 71-119.
  14. Bianchi P. (2018b), Riletture del «militare» dopo la svolta degli anni ottanta: tempi, temi e contesti, in Raviola B.A., Rosso C., Varallo F. (a cura di), Gli spazi sabaudi. Percorsi e prospettive della storiografia, Roma, Carocci, pp. 147-159.
  15. Bianchi P. e Labanca N. (a cura di) (2014), L’Italia e il “militare”. Guerre, nazione e rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  16. Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), Guerre ed eserciti nell’età moderna, Bologna, il Mulino.
  17. Bibliografia italiana (1987), Bibliografia italiana di storia e studi militari 1960-1984, Milano, Franco Angeli – Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari e Istituto di elaborazione dell’informazione del CNR di Pisa.
  18. Breccia G. (2018), Il Mediterraneo e il Medio Oriente: arabi, turchi, bizantini, in Grillo P. e Settia A.A. (a cura di) (2018), pp. 49-69.
  19. Brewer J. (1989), The Sinews of Power. War, money and the English state, 1688-1783, London, Routledge.
  20. Corvisier A. (1992-1997), Histoire militaire de la France, Paris, Presses Universitaires de France, 4 voll.
  21. De Ninno F. (2019), Piero Pieri. Il pensiero e lo storico militare, Firenze, Le Monnier.
  22. Del Negro P. (1995), La storia militare dell’Italia moderna nello specchio della storiografia del Novecento, in Pezzolo, L. (a cura di), Istituzioni militari in Italia fra Medioevo ed età moderna, in «Cheiron», XXIII, n. 12, pp. 11-33.
  23. Del Negro P. (2002), Una lingua per la guerra: il Rinascimento militare italiano, in Barberis W. (a cura di) (2002), pp. 301-336. Del Negro P. (2014), La guerra e la lingua italiana nello specchio dei dizionari militari del Settecento e del primo Ottocento, in Bianchi P. e Labanca N. (a cura di) (2014), pp. 1-29.
  24. Del Negro P. (2018), Le lingue del «militare», in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 51-67.
  25. Del Negro P. (a cura di) (1997), Guida alla storia militare italiana, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  26. Del Negro P. (a cura di) (2003), La storiografia militare in Francia e in Italia negli ultimi vent’anni, in Quaderno 2000 della Società italiana di storia militare, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  27. Del Negro P. e Francia E. (2011), Guerre e culture di guerra nella storia d’Italia, Milano, Unicopli.
  28. Delbrück H.(1900-1920), Geschichte der Kriegskunst im Rahmen der politischen Geschichte, Berlin, Stilke.
  29. Donati C. (1996), Organizzazione militare e carriera delle armi nell’Italia d’antico regime: qualche riflessione, in Betri M.L. e Bigazzi D. (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. Politica e istituzioni, Milano, Franco Angeli, pp. 9-39.
  30. Donati C. (a cura di) (1998), Eserciti e carriere militari nell’Italia moderna, Milano, Unicopli.
  31. Donati C. e Kroener B.R. (a cura di) (2007), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII) ) / Militär und Gesellschaft im Europa der Neuzeit (16.-18. Jahrhundert), Bologna, il Mulino.
  32. Drévillon H. et Hélary X.; Wieviorka O. et Boniface X. (sous la direction de) (2018), Histoire militaire de la France, Paris, Perrin – Ministère des Armées, 2 voll.
  33. Grillo P. e Settia A.A. (a cura di) (2018), Guerre ed eserciti nel Medioevo, Bologna, il Mulino.
  34. Hanlon G. (1998), The twilight of a military tradition. Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800, London, UCL Press.
  35. Hélary X. (2018), Gli eserciti feudali europei, in Grillo P. e Settia A.A. (a cura di) (2018), pp. 27-48.
  36. Labanca N. (2013), Sviluppo e cambiamento nella storia militare dalla seconda guerra mondiale ad oggi, in «Revue internationale d’histoire militaire», n. 91, pp. 11-81.
  37. Maffi D. (2018), Gli eserciti peninsulari, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 123-148.
  38. Molteni E. (2018), Le architetture militari, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 173-209.
  39. Monteilhet J. (1926), Les institutions militaires de la France (1814-1924). De l’armée permanente à la Nation armée, Paris, Alcan.
  40. Musarra A. (2018), La guerra sul mare, in Grillo P. e Settia A.A. (a cura di) (2018), pp. 283-311.
  41. Musi A. (2018), Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana.
  42. Pacini A. (2018), Le marine italiane, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 291-320.
  43. Pezzolo L. (2018), Una rivoluzione militare europea?, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 19-49.
  44. Pieri P. (1970), La storia militare, in La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, Milano, Marzorati, pp. 1351-1357. Rabà M. (2015), Clienti, patroni e patroni di patroni. La rilevanza militare dello scambio di “servizi” e “favori”: la Lombardia degli Austrias (1536-1558), in «Società e storia», 150, pp. 657-688.
  45. Rabà M. (2016), Potere e poteri. “Stati”, “privati” e comunità nel conflitto per l’egemonia in Italia settentrionale (1536-1558), Milano, FrancoAngeli.
  46. Rabà (2018), Mobilitare risorse per la guerra, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 211-238.
  47. Rizzo (2018), Guerra, economia e società, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 239-268.
  48. Rochat G. (a cura di) (1985), La storiografia militare italiana negli ultimi venti anni, Milano, FrancoAngeli – Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari.
  49. Romagnani G.P. (2019), Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Roma, Carocci.
  50. Storrs (a cura di) (2009), The Fiscal-Military State in Eighteenth-Century Europe, Faruham, Ashgate.
  51. Trampus A. (2018), Il problema della guerra giusta, in Bianchi P. e Del Negro P. (a cura di) (2018), pp. 269-290.
  52. Vanelli A. et alii (a cura di) (2012), 150. Torino Piemonte Italia, Torino-Londra-Venezia-New York, Umberto Allemandi.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Paola Bianchi, Scrivere una storia militare degli antichi Stati italiani oggi in "SOCIETÀ E STORIA " 165/2019, pp 485-501, DOI: 10.3280/SS2019-165006