Nell’ambito del progetto europeo ResCult è stato predisposto un Modello che fornisce una metodologia per valutare il rischio dei Beni culturali immobili in relazione a eventi disastrosi naturali e antropici, come terremoti, alluvioni e incendi. Il Modello è rivolto a Istituzioni, Protezione civile, esperti, operatori del settore, come strumento speditivo ed efficace. Ad indicatori di pericolosità e vulnerabilità degli elementi dell’edificio e del suo contesto sono assegnati e calcolati valori che consentono una visione dettagliata e sintetica del rischio. Il Modello può essere utilizzato prima, durante e dopo un evento disastroso, per valutare gli interventi nelle fasi di prevenzione, emergenza, ricostruzione. Nella prevenzione, può aiutare a determinare gli elementi più vulnerabili dell’edificio e suggerire dove agire con misure preventive per ridurre tale vulnerabilità. Durante o immediatamente dopo il verificarsi di un evento, può assistere la Protezione civile e gli operatori nelle priorità da assegnare agli interventi. Dopo l’evento accaduto, può aiutare a sviluppare un'efficace strategia di ricostruzione.
Keywords: Bene Culturale; Rischio; Modello; Valutazione; Architettura; Disastro.
Federica Appiotti, Vanessa Assumma, Marta Bottero, Pierpaolo Campostrini, Giulia Datola, Enrico Rinaldi, A risk assessment model for Cultural Heritage in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 71-72/2018, pp. 121-148, DOI:10.3280/RIV2018-071007