Il Progetto Speciale Periferie di Torino. Una nuova narrazione possibile?

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Caterina Quaglio
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/126 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 97-117 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/ASUR2019-126006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Cosa rimane della stagione delle iniziative area-based di rigenerazione dei quartieri pubblici? Spostando l’attenzione dalle politiche alla concreta attuazione di un programma area-based e ai suoi impatti nel lungo termine, il saggio ritorna su un’esperienza più volte presentata come un esempio paradigmatico nel panorama italiano, il Progetto Speciale Periferie di Torino. La ricerca riprende così alcuni fili poco indagati di una storia che potrebbe avere ancora qualcosa da insegnare.;

Keywords:Casa pubblica; rigenerazione urbana; quartieri; politiche pubbliche; capitale di conoscenza.

  1. Aernouts N. and Ryckewaert M. (2015). Reconceptualizing the “Publicness” of Public Housing: The Case of Brussels. Social Inclusion, 3(2): 17-30.
  2. Agger A. and Jensen J.O. (2015). Area-based Initiatives-And Their Work in Bonding, Bridging and Linking Social Capital. European Planning Studies, 23(10): 2045-2061. DOI: 10.1080/14649357.2016.119543
  3. Agger A., Roy P. and Leonardsen Ø. (2016). Sustaining area-based initiatives by developing appropriate “anchors”: the role of social capital. Planning Theory & Practice, 17(3): 325-343. DOI: 10.1080/14649357.2016.119543
  4. Allulli M. e Tortorella W. (2013). Cities in search of Policy. Métropoles (online), 12. -- Testo disponibile al sito: http://journals.openedition.org/metropoles/4654(ultimo accesso 22 maggio 2019).
  5. Amato F., Bolocan Goldstein M., Cremaschi M., Governa F. e Pasqui G. (2011).
  6. Torino, Milano, Roma, Napoli. Ciclo politico, agenda urbana, policies (1993-2010). In: Dematteis G., a cura di, Le grandi città italiane: società e territori da ricomporre. Venezia: Marsilio. Atkinson R. (1999). Discourses of partnership and empowerment in contemporary British urban Regeneration. Urban Studies, 36(1): 59-72. DOI: 10.1080/0042098993736
  7. Atkinson R. (2008). European urban policies and the neighbourhood: an overview. Urban Design and Planning, 161(3): 115-122. DOI: 10.1680/udap.2008.161.3.115
  8. Avarello P. (2002). Modelli e pratiche di costruzione delle politiche urbane. In: Palermo P.C., a cura di, Il senso dell’esperienza: interpretazioni e proposte. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bagnasco A. e Olmo C. (2008). Torino 011: biografia di una città. Milano: Electa.
  10. Bagnasco A. (1986). Torino: un profilo sociologico. Torino: Einaudi.
  11. Bagnasco A. e Ave G. (1998) (a cura di). Torino internazionale: piano strategico per la promozione della città. I dati fondamentali. Informazioni sintetiche di base per la costruzione del Piano. Torino: Comune di Torino.
  12. Barca F., McCann P. and Rodríguez-Pose A. (2012). The case for regional development intervention: place-based versus place-neutral approaches. Journal of Regional Science, 52(1): 134-152. DOI: 10.1111/j.1467-9787.2011.00756.x
  13. Baudin G. et Genestier P. (2002) (sous la direction de). Banlieues à problèmes: la construction d’un problème social et d’un thème d’action publique. Paris: La Documentation Française.
  14. Belligni S. e Ravazzi S. (2012). La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino. Bologna: il Mulino.
  15. Briata P., Bricocoli M. e Tedesco C. (2009). Città in periferia: politiche urbane e progetti locali in Francia, Gran Bretagna e Italia. Roma: Carocci.
  16. Carli E. e Monasterolo P. (2017). Bilancio di missione 2012-2016. – Testo disponibile al sito: www.fondazionemirafiori.it/files/BilancioMissione2016-3sito%20fondazione_0.pdf (ultimo accesso 20 maggio 2019).
  17. Carmagnani E., Dansero E., De Rossi A. e Robiglio M. (2005). Territorio e strategia. La trasformazione della città alla luce del Piano Strategico. In: Torino Internazionale, Scenari per il sistema locale. Valutazioni sul Piano Strategico di Torino e sulle prospettive di sviluppo nell’area metropolitana. Torino: Associazione Torino Internazionale.
  18. Carpenter J. (2006). Addressing Europe’s Urban Challenges: Lessons from the EU URBAN Community Initiative. Urban Studies, 43(12): 2145-2162. DOI: 10.1080/0042098060099045
  19. Castro R. (1993). Le Corbusier n’a pas rencontré Freud. Précédé de quelques réflexions avec croquis, ébauches et autres fantaisies. Paris: Éditions du Canoë, 2018.
  20. Castrovilli A. e Seminara C. (2000). Mirafiori, la città oltre il Lingotto: storie di via Artom e dintorni. Torino: Mentelocale.
  21. Cellamare C. e Cognetti F. (2007). Quartieri e reti sociali: un interesse eventuale. Archivio di studi urbani e regionali, 90: 133-146. DOI: 10.1400/9557
  22. Città di Torino (1997). Progetto Speciale Periferie: azioni di sviluppo locale partecipato (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 07550/49). Torino: Città di Torino. Città di Torino (2003). Periferie: il cuore della città. 100 buone pratiche, sei anni di sviluppo locale partecipato nelle periferie di Torino (1998-2003). Torino: Comune di Torino.
  23. Città di Torino (2016). AxTO azioni per le periferie torinesi. Relazione Generale. -- Testo disponibile al sito: www.comune.torino.it/arredourbano/bm~doc/relazione-generale-axto.pdf (ultimo accesso 30 agosto 2019).
  24. Cognetti F. e Padovani L. (2016). Ri-attribuire valore e senso ai quartieri di edilizia residenziale pubblica e alla politica della casa. Percorsi attraverso il quartiere San Siro a Milano. Archivio di studi urbani e regionali, 117: 5-25. DOI: 10.3280/ASUR2016-11700
  25. Cremaschi M. (2003). Progetti di sviluppo del territorio: le azioni integrate locali in Italia e in Europa. Milano: Il sole 24 ore.
  26. Dąbrowski M. (2015). ‘Doing more with less’ or ‘doing less with less’? Assessing EU cohesion policy’s financial instruments for urban development. Regional Studies, Regional Science, 2(1): 73-96. DOI: 10.1080/21681376.2014.99910
  27. De Filippi F. e Vassallo I. (2016). Mirafiori sud: la città fordista oltre la Fabbrica. Scenari e progetti per (la costruzione di) una nuova identità. Ri-Vista, 2: 88-99.
  28. Estèbe P. (2001). Instruments et fondements de la géographie prioritaire de la politique de la ville (1982-1996). Revue française des affaires sociales, 3: 23-38.
  29. Fedele P. e Darchini D. (2017). Corso Taranto “Il nostro quartiere”. I ricordi e l’impegno. Torino: ATC.
  30. Fioretti C. (2008). Buone pratiche in Italia. Urbanistica Informazioni, 219: 64-68.
  31. Fregolent L. (2008) (a cura di). Periferia e periferie. Roma: Aracne.
  32. Geddes M. (2000). Tackling Social Exclusion in the European Union? The Limits to the New Orthodoxy of Local Partnership. International Journal of Urban and Regional Research, 24(4): 782-800. DOI: 10.1111/1468-2427.0027
  33. Genestier P. (2010). La mixité: mot d’ordre, voeu pieux ou simple argument? Espaces et sociétés, 140-141(1): 21-35.
  34. Governa F. and Saccomani S. (2004). From urban renewal to local development. New conceptions and governance practices in the Italian peripheries. Planning Theory & Practice, 5(3): 327-348. DOI: 10.1080/146493504200025021
  35. Governa F. e Rossignolo C. (2010). Torino e le sue periferie: immagini e politiche per la rigenerazione della città (1993-2009). In: Santangelo M. e Vanolo A., a cura di, Di capitale importanza. Immagini e trasformazioni urbane di Torino. Roma: Carocci.
  36. Guiati F. (2008) (a cura di). Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale: il caso di via Artom a Torino. Torino: Celid.
  37. Jacquier C. (1991). Voyage dans dix quartiers europeens en crise. Paris: L’Harmattan.
  38. Laino G. (2001). Condizioni per l’efficacia dei programmi di riqualificazione nell’ottica dello sviluppo locale. Archivio di studi urbani e regionali, 70: 137-166. DOI: 10.1400/5948
  39. Lalli A. (2014). Un’altra idea di città? I programmi complessi di rigenerazione urbana a Torino nell’ambito italiano ed europeo (1994-2006). Politecnico di Torino, Dottorato di ricerca in Beni Culturali XXVI ciclo.
  40. Lingua V. (2007). Riqualificazione urbana alla prova: forme di innovazione nei programmi complessi dal quartiere all’area vasta. Firenze: Alinea.
  41. Manini S. (2018) (a cura di). UrbanLab 2018. Esperienze di rigenerazione urbana dei Comuni lombardi. Milano: AnciLab Editore.
  42. Marcon G. (2000). I PRU a Torino: linee di indirizzo della Regione Piemonte. Urbanistica Informazioni, 172: 68-69.
  43. Marucco D. e Accornero C. (2012). Torino città internazionale: storia di una vocazione europea. Roma: Donzelli.
  44. Matthews P. (2012). From area-based initiatives to strategic partnerships: have we lost the meaning of regeneration? Environment and Planning. C, 30(1): 147-161.
  45. Mendez C. (2013). The post-2013 reform of EU cohesion policy and the placebased narrative. Journal of European Public Policy, 20(5): 639-659. DOI: 10.1080/13501763.2012.73673
  46. Mitchell A. and Meegan R. (2001). It’s Not Community Round Here, It’s Neighbourhood’: Neighbourhood Change and Cohesion in Urban Regeneration Policies. Urban Studies, 38(12): 2167-2194. DOI: 10.1080/0042098012008711
  47. Moulaert F. (2010) (ed.). Can neighbourhoods save the city?: community development and social innovation. London: Routledge.
  48. Nadler M. and Nadler C. (2018). Promoting investment in sustainable urban development with JESSICA: Outcomes of a new EU policy initiative. Urban Studies, 55(9): 1839-1858. DOI: 10.1177/004209801770281
  49. Oddos É. et Geoffroy G. (2007) (sous la direction de). La résidentialisation en questions. Lyon: Certu.
  50. Palermo P.C. (2002) (a cura di). Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Il senso dell’esperienza: interpretazioni e proposte (Vol. 1). Milano: FrancoAngeli.
  51. Palermo P.C. e Savoldi P. (2002) (a cura di). Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Esperienze locali: contesti, programmi, azioni (Vol. 2). Milano: FrancoAngeli.
  52. Panerai P., Castex J. et Depaule J.-C. (1997). Formes urbaines: de l’îlot à la barre. Marseille: Éd. Parenthèses (ed. orig. 1977).
  53. Parkinson M. (1998). Combating social exclusion: lessons from area-based programmes in Europe. Bristol: Policy Press.
  54. Pasqui G. e Valsecchi E. (2002) (a cura di). Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Apprendere dall’esperienza: pratiche, riflessioni, suggerimenti (Vol. 3). Milano: FrancoAngeli.
  55. Pittini A., Ghekière L., Dijol J., Lakatos E. and Koessl G. (2017) (eds.). The State of Housing in the EU 2017. Brussels: Housing Europe.
  56. Pugalis L. (2013). Hitting the target but missing the point: The case of area-based regeneration. Community Development, 44(5): 617-634. DOI: 10.1080/15575330.2013.85425
  57. Rae A. (2011). Learning from the Past? A Review of Approaches to Spatial Targeting in Urban Policy. Planning Theory and Practice, 12(3): 331-348. DOI: 10.1080/14649357.2011.61749
  58. Rei D. (2001). I progetti di accompagnamento sociale nel recupero urbano a Torino: contenuti e metodi. Grugliasco: Stratigrafica.
  59. Saccomani S. (2004). La riqualificazione di via Artom a Torino. Urbanistica Informazioni, 193: 39-40.
  60. Scavuzzo L., Bricocoli M. e Savoldi P. (2010). Via Artom. Abitare la periferia della città. In: Bricocoli M. et Savoldi P., sous la direction de, Lieux, outils d’aménagement, sûreté. La production des nouveaux espaces urbains. Paris: PUCA.
  61. Tedesco C. (2002). Urban in Italia: una rilettura alla luce dell’esperienza britannica. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 75: 99-116. DOI: 10.1400/5967
  62. Tedesco C. (2009). Italia. Senso, strumenti ed esiti dell’area-based approach ai problemi urbani. In: Briata P., Bricocoli M. e Tedesco C., Città in periferia: politiche urbane e progetti locali in Francia, Gran Bretagna e Italia. Roma: Carocci.
  63. Tedesco C. (2011). Negli interstizi delle azioni «innovative» di rigenerazione urbana. Archivio di studi urbani e regionali, 100: 82-98. DOI: 10.3280/ASUR2011-10000
  64. Tissot S. (2007). L’etat et les quartiers: genèse d’une catégorie de l’action publique. Paris: Éditions du Seuil.
  65. Tissot S. et Poupeau F. (2005). La spatialisation des problèmes sociaux. Actes de la recherche en sciences sociales, 159(4): 4-9.
  66. Tosi A. (2004). Case, quartieri, abitanti, politiche. Milano: CLUP.
  67. Tosi A. (2017). Le case dei poveri: è ancora possibile pensare un welfare abitativo? Milano: Mimesis.
  68. Urban Task Force (1999). Towards an urban renaissance. London: Spon.
  69. van Gent W.P.C., Musterd S. e Ostendorf W. (2009). Disentangling neighbourhood problems: area-based interventions in Western European cities. Urban Research & Practice, 2(1): 53-67. DOI: 10.1080/17535060902727066
  70. Vicari Haddock S. e Moulaert F., a cura di (2009). Rigenerare la città: pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: il Mulino.

Caterina Quaglio, Il Progetto Speciale Periferie di Torino. Una nuova narrazione possibile? in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 126/2019, pp 97-117, DOI: 10.3280/ASUR2019-126006