Attaccamento e psicoterapia
Titolo Rivista: QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori: Arietta Slade, Jeremy Holmes
Anno di pubblicazione: 2019
Fascicolo: 45
Lingua: Italiano
Numero pagine: 12
P. 13-24
Dimensione file: 0 KB
DOI: 10.3280/qpc45-2019oa8985
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
La teoria dell’attaccamento fornisce un modello per comprendere: 1) lo sviluppo nel contesto delle relazioni primarie e formative del bambino; 2) l’orientamento di un adulto verso legami intimi instaurati nel corso della vita, relazioni sociali ed esplorazione autonoma.
I ricercatori in psicoterapia hanno messo in relazione le modalità di attaccamento dei pazienti con l’alleanza terapeutica, il processo clinico e i risultati. Gli studi di rotture e analisi del discorso distinguono i comportamenti in seduta associati a diversi modelli di attaccamento insicuro e identificano vari modi di lavorare con essi. Anche l’organizzazione dell’attaccamento e la capacità di mentalizzazione del terapeuta svolgono un ruolo significativo nel successo terapeutico. I principi chiave della psicoterapia connessa all’attaccamento sono: 1) la relazione di attaccamento terapeuta-paziente è fondamentale per promuovere il cambiamento; 2) il riconoscimento in vivo delle dinamiche di attaccamento durante la terapia guida la formulazione e l’intervento; 3) la terapia può rimodellare le dinamiche di attaccamento.
Arietta Slade, Jeremy Holmes, in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 45/2019, pp. 13-24, DOI:10.3280/qpc45-2019oa8985