Negli ultimi decenni, nelle nostre società contemporanee sono emerse le famiglie omogenitoriali. Sovente stigmatizzate perché si discostano dal modello tradizionale, queste famiglie affrontano sfide uniche e specifiche, oltre a quelle comuni a qualsiasi nucleo familiare. In particolare, la discriminazione, l’assenza di modelli socio-culturali di essere e di fare famiglia e lo scarso sostegno comunitario. Attraverso questo articolo, abbiamo cercato di evidenziare le sfide incontrate dalle famiglie omogenitoriali ma anche le loro risorse. A tale scopo, muovendo dalla teoria del ciclo di vita, abbiamo ripercorso le principali tappe del loro sviluppo dallo svincolo alla transizione alla genitorialità. Per illustrare il nostro punto di vista, abbiamo presentato il caso clinico di una famiglia omo-ricostituita. L’interesse di questo caso è duplice: ci ha permesso di comprendere nello stesso tempo le difficoltà legate alle dinamiche relazionali di una struttura familiare omogenitoriale e ricostituita e le loro interazioni complesse con gli ex-partner, le famiglie di origine e la comunità. In conclusione, suggeriremo degli orientamenti di presa in carico delle famiglie omo al fine di contribuire ad una loro migliore cura nel lavoro clinico dei terapeuti della famiglia.
Keywords: Omogenitorialità; ricomposizione; stress; resilienza; ciclo di vita