La natura multiforme del concetto di "benessere" comporta inevitabili conseguenze, a partire dalla sua stessa definizione, e al punto da indurre potenziali ambiguità interpretative: da un lato, esso può essere considerato funzione delle condizioni di prosperità di vita delle per-sone; d’altra parte, invece, lo si può inquadrare in funzione del contesto e dell’ordinamento economico. Nonostante la coesistenza di ambo gli aspetti appena accennati, la dimensione economica ha sempre sostanzialmente prevalso su quella psico-fisica, determinando processi valutativi del-le performance "gerarchizzati" in funzione di variabili meramente quantitative (moneta, pro-fitto, PIL, ecc.).
In tale prospettiva, il lavoro tenta di contestualizzare la "performance benessere" in ambito pubblico, illustrandone le criticità relative alla sua misurazione e valutazione nonché i poten-ziali tentativi di superamento: gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), a livello macro-economico e la concettualizzazione di "Bilancio in Valore", a livello micro-economico.
Keywords: Benessere; BES; performance; finanziarizzazione; accountability.