Strumenti giuridici per il benessere psico-fisico dei lavoratori

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Barbara Caponetti
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 47-55 Dimensione file 157 KB
DOI 10.3280/WE2019-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone una riflessione teorica sugli strumenti giuridici per il benessere psico-fisico dei lavoratori e sulla loro possibile evoluzione nella mutata realtà economico-sociale. Sebbene le tutele della salute dei lavoratori siano ampie e numerose, di fronte ai nuovi rischi derivanti dai cambiamenti tecnologici, ambientali (smaterializzazione e decostruzione del luogo di lavoro ma anche organizzazione del principio del working anytime and anywhere) e demografici (invecchiamento della popolazione attiva) si rivelano inadeguati.;

Keywords:Salute e sicurezza; strumenti di tutela legali e contrattuali; innovazione tecnolo-gica; nuovi lavori digitali; working anytime and anywhere; stress.

  1. Angelini L. (2013). La sicurezza del lavoro nell’ordinamento europeo. In: I Working Papers di Olympus, 29. DOI: 10.14276/2239-8066.270
  2. Baldassarre A. (2008). Le rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza e il rilancio della “filosofia partecipativa”. In: Tiraboschi M., a cura di, Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Milano: Giuffrè, p. 519 ss.
  3. Biagi M. (1991). Dalla nocività conflittuale alla sicurezza partecipata: relazioni industriali e ambiente di lavoro in Europa verso il 1992. In: Biagi M., a cura di, Tutela dell’ambiente di lavoro e direttive Cee, Rimini: Maggioli, p. 125.
  4. Campanella P. (2007). Profili collettivi di tutela della salute e rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza: disciplina legislativa, bilancio applicativo. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2: 175 ss.
  5. Carinci F. (2008). Habemus il Testo Unico per la sicurezza e la salute dei lavoratori: il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Argomenti di diritto del lavoro, 4-5: p. 986 ss.
  6. Degryse C. (2016). Digitalisation of the economy and its impact on labour markets. -- Testo disponibile al sito: www. Etui.org.
  7. Franco M. (1995). Diritto alla salute e responsabilità civile del datore di lavoro, Milano: FrancoAngeli.
  8. Eurofound-Ilo (2017). Lavorare in qualsiasi momento, ovunque e i suoi effetti sul mondo del lavoro, Rapporto del 15 febbraio 2017.
  9. Menghini L. (2017). L’evoluzione degli strumenti giuridici volti a favorire l’effettività della prevenzione. Diritto della sicurezza sul lavoro, 2.
  10. Montuschi L. (1976). Diritto alla salute e organizzazione del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  11. Natullo G. (2014). Il quadro normativo dal codice civile al codice della sicurezza sul lavoro. Dalla massima sicurezza (astrattamente) possibile alla massima sicurezza ragionevolmente (concretamente) applicata? In: I Working paper di Olympus.
  12. Pascucci P., a cura di (2019). Salute e sicurezza sul lavoro. Tutele universali e nuovi strumenti regolativi a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008. Milano: FrancoAngeli.
  13. Pizzoferrato A. (2000). Molestie sessuali sul lavoro. Fattispecie giuridica e tecniche di tutela. Padova: Cedam.
  14. Renga S. (1994). Modello sindacale di tutela della salute. Lavoro e diritto, 4: 615.
  15. Smuraglia C. (1988). La tutela della salute del lavoratore tra principi costituzionali, norme vigenti e prospettive di riforma. Rivista italiana di diritto del lavoro, 1: 414 ss.
  16. Stolfa F. (2008). Il ruolo del datore di lavoro e dei dirigenti. In: Zoppoli L., Pascucci P. e Natullo G., a cura di, Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Milano: Ipsoa, p. 212 ss.
  17. Tampieri A. (2001). Azione sindacale e contrattazione collettiva nella tutela delle condizioni di lavoro. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 4: 551-575.
  18. Tria L. (2018). Salute e lavoro nella gig-economy, Frosinone: Key Editore.
  19. Zoli C. (2000). Sicurezza del lavoro contrattazione e partecipazione. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2: 62 ss.

Barbara Caponetti, Strumenti giuridici per il benessere psico-fisico dei lavoratori in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2019, pp 47-55, DOI: 10.3280/WE2019-002004