Il notabilato in Sardegna. Dall’Unità al primo dopoguerra

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Salvatore Mura
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/167 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 95-121 Dimensione file 96 KB
DOI 10.3280/SS2020-167004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo vorrebbe inserirsi in un insieme di studi dedicati al notabilato nell’Italia liberale (Banti, Camurri, Musella, Pignotti, Pombeni). Negli ultimi anni la storiografia ha rivalutato la figura del notabile, superando l’interpretazione essenzialmente negativa costruita dalle scienze sociali. Il caso della Sardegna è qui considerato tenendo conto di questa nuova tendenza storiografica. L’autore distingue, piuttosto nettamente, tra il notabile del piccolo paese, il notabile della città e il notabile parlamentare o uomo di governo con un profilo nazionale. Il notabile di paese possedeva di solito titoli di bassa nobiltà, era proprietario terriero e spesso non aveva un alto livello di istruzione. Diverso, invece, ero il notabile di città, che si era formato nelle università, aveva una cultura elevata rispetto alla media e aveva un certo prestigio anche al di là dei confini della Sardegna. Con l’avvento del movimento degli ex-combattenti, composto prevalentemente da ufficiali e soldati della prima guerra mondiale, il sistema che aveva dominato durante l’età liberale entrò in crisi.;

Keywords:Notabile, Italia liberale, scambio, solidarietà, paesi

  1. Accardo A. (a cura di) (1991), Le lettere inedite di Pietro Martini a Giuseppe Manno, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», 35-37, pp. 267-275.
  2. Accardo A. (1996), Dal fallimento dei moti angioyani alla Regione autonoma, in Id. (a cura di) Cagliari, Roma-Bari, Laterza.
  3. Accardo A. (1996), Pietro Martini e l’italianità della Sardegna, in Id., La nascita del mito della nazione sarda. Storiografia e politica nella Sardegna del primo Ottocento, Cagliari, AM&D, pp. 111-165.
  4. Accardo A. (1999), Pietro Martini storico liberale della Sardegna, in Martini P., Storia di Sardegna dall’anno 1799 al 1816, a cura di A. Accardo, Nuoro, Ilisso, pp. 7-36.
  5. Accardo A., Gabriele N. (2011), Scegliere la Patria. Classi dirigenti e Risorgimento in Sardegna, prefazione di Banti A.M., Roma, Donzelli.
  6. Angioni D., Loi S., Puggioni G. (1997), La popolazione dei comuni sardi dal 1868 al 1991. Circoscrizioni dell’epoca e al 1991, Cagliari, Cuec.
  7. Angioni D., Puggioni G., Serri G. (1996), L’evoluzione della popolazione della Gallura dall’Età moderna all’Età contemporanea, in Tognotti E. (a cura di), Da Olbìa ad Olbia. 2500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno internazionale di studi (Olbia, 12-14 maggio 1994), Sassari, Chiarella, pp. 83-107.
  8. Arangio Ruiz V. (1968), In memoria di Carlo Fadda, in Congresso giuridico nazionale in memoria di Carlo Fadda (Cagliari-Sassari, 23-26 maggio 1955), Milano, Giuffrè, pp. 3-21.
  9. Asproni G. (1974), Diario politico 1855-1857, a cura di B.J. Anedda, introduzione e note di Sole C., Orrù T., Milano, Giuffrè, vol. I.
  10. Asproni G. (1976), Diario politico 1858-1860, Milano, Giuffrè, vol. II.
  11. Asproni G. (1980), Diario politico 1861-1863, a cura di C. Sole, Milano, Giuffrè, vol. III.
  12. Asproni G. (1980), Diario politico 1864-1867, a cura di T. Orrù, Milano, Giuffrè, vol. IV.
  13. Asproni G. (1982), Diario politico 1868-1870, a cura di C. Sole, Milano, Giuffrè, vol. V.
  14. Asproni G. (1983), Diario politico 1871-1873, a cura di T. Orrù, Milano, Giuffrè, vol. VI.
  15. Asproni G. (1991), Diario politico 1874-1876, a cura di C. Sole e T. Orrù, Milano, Giuffrè, vol. VII.
  16. Atzeni F. (1987), I repubblicani in Sardegna. Dalla fondazione del Pri alla grande guerra, prefazione di Spadolini G., Roma, Eat.
  17. Atzeni F. (2015), Francesco Cocco-Ortu. Un profilo politico, in La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali, Marrocu L., Bachis F., Deplano V. (a cura di), Roma Donzelli, pp. 261-286.
  18. Bacaredda O. (1997), Le novelle e le poesie, a cura di C. Lavinio, Cagliari, Comune di Cagliari, vol. I.
  19. Bacaredda O. (1997-1998), I romanzi, a cura di C. Lavinio, Cagliari, Comune di Cagliari, tomo I-III.
  20. Bacaredda O. (1998 ), Gli scritti giornalistici, a cura di L. Marrocu, Cagliari, Comune di Cagliari, vol. IV.
  21. Bacaredda O. (1998), Le traduzioni, a cura di G. Pirodda, Cagliari, Comune di Cagliari, vol. III. Banti A.M. (1996), Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Roma, Donzelli.
  22. Banti A.M. (1997), Clientele, coalizioni, partiti. Strategie e forme della politica nell’Italia liberale (1861-1915), in Les familles politiques en Europe occidentale au XIXe siécle, Roma, École Française de Rome, pp. 335-355.
  23. Berlinguer L., Mattone A. (1998) (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi.
  24. Birocchi I. (1982), Per la storia della proprietà perfetta in Sardegna. Provvedimenti normativi, orientamenti di governo e ruolo delle forze sociali dal 1839 al 1851, Milano, Giuffrè.
  25. Birocchi I. (1998), La questione autonomistica dalla «fusione perfetta» al primo dopoguerra, in Berlinguer L., Mattone A. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, pp. 133-199.
  26. Bodemann Y. M. (1979), Familismo y patronazgo como sistemas de poder locale en Cerdeña, in «Papers, Revista de Sociologia», 11, pp. 17-43, ora anche (1990), Parentela e clientelismo come sistemi di potere locale in Sardegna, in «Quaderni bolotanesi », 16, pp. 165-190.
  27. Bortolotti L. (1996), Per una storia delle piccole città. Il caso di Olbia, in Tognotti E.
  28. (a cura di), Da Olbìa ad Olbia. 2500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno internazionale di studi (Olbia, 12-14 maggio 1994), Sassari, Chiarella, pp. 11-27.
  29. Boscolo A., Brigaglia M., Del Piano L. (1995), La Sardegna contemporanea. Dagli ultimi moti antifeudali all’autonomia regionale, Cagliari, Edizioni Della Torre. Brigaglia M. (1979), La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari, Edizioni Della Torre.
  30. Brigaglia M. (2008), Le trasformazione della società sarda nel periodo giolittiano, in Ferrai Cocco-Ortu M. (2008) (a cura di), Francesco Cocco-Ortu nel centenario del testo unico del 1907 sulla legislazione speciale per la Sardegna. Atti del Convegno, Cagliari 28 febbraio 2008, Cagliari, AM&D, pp. 138-147.
  31. Briquet J. L. (1997), Potere dei notabili e legittimazione. Clientelismo e politica in Corsica durante la Terza Repubblica (1870-1940), in «Quaderni storici», 1, pp. 121-154.
  32. Camurri R. (2012), I tutori della nazione: i «grandi notabili» e l’organizzazione della politica nell’Italia liberale, in «Ricerche di Storia Politica», 3, pp. 261-278.
  33. Carta L. (1981), L’attività dell’Amministrazione comunale di Bolotana nel periodo 1863-1866. Materiali per una monografia di villaggio, in «Quaderni bolotanesi», 7, pp. 95-134.
  34. Carta L. (1982), L’attività dell’Amministrazione comunale di Bolotana nel periodo 1863-1866. Materiali per una monografia di villaggio, in «Quaderni bolotanesi», 8, pp. 37-88.
  35. Carta P. (2008), Antonio Pigliaru. Pensiero giuridico e riflessione politica, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 37, pp. 349-380.
  36. Carta P. (2010), Antonio Pigliaru e la lotta per il diritto, in «Archivio Scialoja-Bolla», 1, pp. 45-84.
  37. Cocco M. (2015), I deputati sardi. Dalla perfetta fusione alla prima guerra mondiale, in La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali, Marrocu L., Bachis F., Deplano V. (a cura di), Roma Donzelli, pp. 239-260.
  38. Cocco Ortu F. (1870), Elezioni in Sardegna. Ricordi e profili, Cagliari, ora in Del Piano (a cura di) (1977), I problemi della Sardegna da Cavour a Depretis (1849-1876), Cagliari, Fossataro, pp. 461-473. Cocco-Ortu F. (2012), Memorie autobiografiche 1842-1886, Ferrai Cocco-Ortu M., Orrù T. (a cura di), Cagliari, AM&D.
  39. Conti F. (1994), I notabili e la macchina della politica: politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell’età liberale, Lacaita, Manduria.
  40. De Fort E. (2003), L’analfabetismo in Italia tra Otto e Novecento: il caso della Sardegna, in Sani R., Tedde A. (a cura di), Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna, Milano, Vita e Pensiero, pp. 81-118.
  41. Deffenu A. (1913), Il fenomeno Gallisay. Il demagogo ambientato (II), in «Risveglio dell’Isola», 13 settembre, ora in Porcu G. (2008) (a cura di), Scritti giornalistici (1907-1916), saggio introduttivo di Ortu G.G., Nuoro, Il Maestrale.
  42. Del Piano L. (1984), La Sardegna nell’Ottocento, Sassari, Chiarella.
  43. Del Piano L. (1999), Francesco Cocco-Ortu. Contributo ad una biografia, in «Archivio Storico Sardo», 40, pp. 465-588.
  44. Della Maria G. (1971), Un uomo da ricordare: Pietro Satta Branca (1861-1923), in «Nuovo Bollettino Bibliografico Sardo e Archivi Tradizioni Popolari», 74, p. 4.
  45. Di Felice M.L. (1998), La storia economica dalla «fusione perfetta» alla legislazione speciale, in Berlinguer L., Mattone A. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, pp. 291-419.
  46. Di Felice M.L. (2011), La “rivoluzione” del pecorino romano. Modernità e tradizione nell’industria casearia sarda del primo Novecento, in Mattone A., Simbula P.F. (a cura di), La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), Carocci, Roma, pp. 949-993.
  47. Ferraboschi A. (2003), Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà dell’Ottocento (1859-1889), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  48. Ferrai Cocco-Ortu M. (a cura di) (2008), Francesco Cocco-Ortu nel centenario del testounico del 1907 sulla legislazione speciale per la Sardegna. Atti del Convegno, Cagliari 28 febbraio 2008, Cagliari, AM&D.
  49. Gabriele N. (2014), L’occasione perduta di un’élite virtuosa. Il difficile confronto della rappresentanza sarda con il Parlamento subalpino e nazionale, in La Sardegna nel Risorgimento, Atzeni F., Mattone A. (diretta da), Roma, Carocci, pp. 693-703.
  50. Gallini C. (a cura di) (1979), Diario di un parroco di villaggio. Lotte di potere e tecniche del consenso in una comunità sarda, Sassari, Edes.
  51. Giornata di studi su Giuseppe Manno politico storico e letterato. Atti del Convegno tenutosi a Cagliari il 15-16 gennaio 1988 (1989), Cagliari, Press Color.
  52. Il Comune di Orune ed il salto di Dolusore – Fatti dedicati al Signor Prefetto Del Serro, in parte in L. Del Piano (1979) (a cura di), Proprietà collettiva e proprietà privata della terra in Sardegna. Il caso di Orune (1874-1940), Cagliari, Edizioni della Torre.
  53. Ledda P. (1919), L’analfabetismo nella questione economica e sociale della Sardegna, in «Rivista sarda», 5-6-7, pp. 154-155.
  54. Ledda P. (1919), Responsabilità, in «Rivista sarda», 2, pp. 36-37.
  55. Lussu E. (1921), Sul movimento autonomistico in Sardegna. A proposito di un articolo dell’on. Dore, in «Il Solco», 28 agosto, ora in Ortu G.G. (a cura di), Tutte le opere.
  56. 1. Da Armungia al Sardismo 1890-1926. Storia e memoria, Cagliari, Aìsara.
  57. Lussu E. (1968), Il cinghiale del diavolo, Roma, Lerici, ora in Ortu G.G. (a cura di), Tutte le opere. 1. Da Armungia al Sardismo 1890-1926. Storia e memoria, Cagliari, Aìsara. Mana E. (1992), La professione di deputato: Trancredi Galimberti fra Cuneo e Roma (1856-1939), Treviso, Pagus.
  58. Manconi F. (1977), Il Psi in Sardegna dalle origini alla grande guerra, in Manconi F., Melis G., Pisu G., Storia dei partiti popolari in Sardegna 1890-1926, a cura di Berlinguer L., Roma, Editori Riuniti, pp. 3-166.
  59. Manconi F., Melis G. (1977), L’organizzazione degli ex-combattenti nel primo dopoguerra in Sardegna, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico », 8-10, pp. 325-352.
  60. Manno G. (2006), Lettere a Tarsilla, Cagliari, Aisara.
  61. Marangoni A. (1884), Ademprivi, in Digesto italiano, Torino, Utet, vol. II, parte I, pp. 125-159.
  62. Marrocu L. (1977), Note su agricoltura e pastorizia in Sardegna fra età giolittiana e fascismo (1900-1936), in «Italia contemporanea», 129, pp. 7-25.
  63. Marrocu L. (1995), L’identità sarda, in Marrocu L., Brigaglia M., La perdita del Regno. Intellettuali e costruzione dell’identità sarda tra Ottocento e Novecento, Roma, Editori Riuniti, pp. 44-54;
  64. Mastropaolo A. (2001), Notabili, clientelismo e trasformismo, in Violante L. (a cura di), Storia d’Italia. Annali 17. Il Parlamento, Torino, Einaudi, pp. 773-816.
  65. Masullo G. (2016), Notabili in Molise, in «Glocale», 11-12, pp. 197-224.
  66. Mattone A. (2006), «Leggi patrie» e consolidazione del diritto nella Sardegna sabauda (XVIII-XIX secc.), in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del Convegno internazionale (Alghero, 4-6 novembre 2004), Birocchi
  67. I., Mattone A. (a cura di), Roma, Viella, pp. 527-538.
  68. Mattone A. (2007), Manno Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. LXIX, ad vocem.
  69. Mattone A. (2008), Martini Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. LXXI, ad vocem.
  70. Mattone A. (2009), Giuseppe Manno, magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale, Napoli, ESI.
  71. Mattone A. (2011), Salti, ademprivi, cussorgie. I domini collettivi sul pascolo nella Sardegna medievale e moderna (secoli XI-XIX), in Mattone A., Simbula P.F. (a cura di), La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), Carocci, Roma, pp. 170-253.
  72. Mattone A. (2014), Nel crepuscolo degli usi collettivi in Sardegna. Dall’introduzione della “proprietà perfetta” all’abolizione dei diritti di ademprivio (1920-65), in La Sardegna nel Risorgimento, Atzeni F., Mattone A. (diretta da), Roma, Carocci, pp. 481-589;
  73. Mattone A. (2016), Storia della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, Bologna, il Mulino.
  74. Melis G. (1993), Amministrazioni speciali e Mezzogiorno nell’esperienza dello Stato liberale, in «Studi Storici», 2-3, pp. 489-501.
  75. Melis G. (2006), Carta Mameli Michele, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia.
  76. Le biografie dei magistrati (1861-1948), Melis G. (a cura di), Milano, Giuffrè, tomo I, pp. 359-367.
  77. Melis G. (2008), La legislazione speciale nell’esperienza dello Stato liberale: il caso della Sardegna, Ferrai Cocco-Ortu M. (2008) (a cura di), Francesco Cocco-Ortu nel centenario del testo unico del 1907 sulla legislazione speciale per la Sardegna. Atti del Convegno, Cagliari 28 febbraio 2008), Cagliari, AM&D, pp. 39-49.
  78. Mura S. (2014), Il dibattito sulla proprietà fondiaria in Sardegna nel Parlamento del Regno d’Italia (1861-65), in La Sardegna nel Risorgimento, Atzeni F., Mattone A. (diretta da), Roma, Carocci, pp. 609-633. Mura S. (2015), Fadda Carlo, in Dizionario del liberalismo italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli, tomo II, pp. 456-458.
  79. Mura S. (2016), Le circoscrizioni elettorali in Sardegna durante l’età liberale, in Bonini
  80. F., Blanco L., Mori S., Galluccio F. (a cura di), Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 483-507.
  81. Mura S. (2016), Per una storia delle élites politiche della Sardegna contemporanea. I senatori (1848-1943), in «Diritto@Storia», 14, rivista online.
  82. Mura V. (2013), Pigliaru Antonio, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, Birocchi I., Cortese E., Mattone A., Miletti M.N. (diretto da), Bologna, il Mulino, ad vocem.
  83. Musella L. (1994), Individui, amici, clienti. Relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino.
  84. Musella L. (2011), Notabili/Notabilato, in Dizionario del liberalismo italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 706-708.
  85. Musio G. (1859), Sul progetto di legge abolitiva degli ademprivi in Sardegna, Nizza, Stamperia del Nizzardo.
  86. Nada N. (a cura di) (2000), Carteggio Manno – Vieusseux (1830-1846), Firenze, Le Monnier.
  87. Obinu F. (2002), I laureati dell’Università di Sassari 1766-1945, prefazione di G.P. Brizzi, Roma, Carocci.
  88. Orrù T. (1966), Contributo all’epistolario di Giuseppe Manno (lettere inedite dei carteggi con Giovanni Siotto Pintor e Salvator Angelo De Castro 1839-1846), in Studi economico giuridici pubblicati per cura della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, 2, Padova, Cedam, pp. 588-601.
  89. Orrù T. (1988), Dizionario biografico dei parlamentari sardi, in La Sardegna. 3. Aggiornamenti, cronologie e indici generali, Brigaglia M. (a cura di), con la collaborazione di Mattone A. e Melis G., Cagliari, Edizioni Della Torre, ad vocem.
  90. Ortu G.G. (1987), Gli amministratori locali nel ‘900, in Elite politiche nella Sardegna contemporanea, G.G. Ortu (a cura di), Milano, FrancoAngeli, pp. 81-123.
  91. Ortu G.G. (1998), Tra Piemonte e Italia. La Sardegna in età liberale (1848-96), in Berlinguer L., Mattone A. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, pp. 203-288.
  92. Orrù T. (2001), Nicolò Ferracciu, un professionista della politica al Parlamento subalpino e italiano, in «Bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna e per le comunità sarde all’estero», 1, pp. 5-20.
  93. Ortu G. G. (2015), Cagliari. Tessiture di luoghi tra età medievale e contemporanea, in La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali, Marrocu L., Bachis F., Deplano V. (a cura di), Roma, Donzelli, pp. 129-151.
  94. P. Marottoli (1994), Fadda Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. XLIV, pp. 128-132;
  95. Pais F. (1894), Relazione dell’Inchiesta sulle condizioni economiche e della sicurezza pubblica in Sardegna (promossa con decreto ministeriale del 12 dicembre 1894), ora in Sorgia G. (a cura di) (1973), Banditismo e criminalità in Sardegna nella seconda metà dell’Ottocento, Fossataro, Cagliari, pp. 299-494.
  96. Piattoni S. (2007), Le virtù del clientelismo. Una critica non convenzionale, Roma-Bari, Laterza.
  97. Pigliaru A. (1959), La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, Milano, Giuffrè. Pignotti M. (2001), Notabili candidati elezioni. Lotta municipale e politica nella Liguria giolittiana, Milano, FrancoAngeli.
  98. Pileri S. (1996), Ferracciu Nicolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. XLVI, pp. 405-406;
  99. Pira M. (1978), La rivolta dell’oggetto. Antropologia della Sardegna, introduzione di Barbiellini Amidei G., Milano, Giuffrè.
  100. Ponziani L. (2000), Le Italie dei notabili: il punto della situazione, Napoli, ESI.
  101. Presutti E. (1930), L’amministrazione pubblica dell’agricoltura, in Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano, V.E. Orlando (a cura di), Milano, Libraria, vol. V.
  102. Puggioni G., Salaris L. (2014), L’evoluzione della popolazione della Sardegna dai censimenti fiscali al XX secolo. Alcune riletture e spunti interpretativi, in La Sardegna nel Risorgimento, Atzeni F., Mattone A. (diretta da), Roma, Carocci, pp. 219-237.
  103. Puliga M. (1996), Antonio Pigliaru. Cosa vuol dire essere uomini, Pisa, ETS.
  104. Ricuperati G. (1991), L’esperienza intellettuale e storiografica di Giuseppe Manno fra le istituzioni culturali piemontesi e la Sardegna, in Sotgiu G., Accardo A., Carta L. (a cura di), Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d’Italia, Oristano, S’Alvure, vol. I, pp. 57-86.
  105. Ricuperati G. (2006), Giuseppe Manno lettore: un intellettuale funzionario fra storia e letteratura, in «Rivista storica italiana», 1, pp. 219-240.
  106. Romanelli R. (1988), Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna, Il Mulino.
  107. Ruju S. (2007), Un mazziniano sardo. Gavino Soro Pirino nella Sassari della seconda metà dell’Ottocento, Sassari, Edes.
  108. Ruju S., Baracca S. (2014), Nicolò Ferracciu: aspetti poco noti di una lunga vita parlamentare, in La Sardegna nel Risorgimento, Atzeni F., Mattone A. (diretta da), Roma, Carocci, Roma, pp. 763-780.
  109. S. Sechi (1969), Dopoguerra e fascismo in Sardegna. Il movimento autonomistico nella crisi dello Stato liberale (1918-1926), Torino, Fondazione Einaudi.
  110. S. Sechi (1975) (a cura di), Il movimento autonomistico in Sardegna (1917-1925), Cagliari, Fossataro.
  111. Sanna G. (2014), La giovinezza di Francesco Cocco-Ortu (1842-76), in La Sardegna nel Risorgimento, Atzeni F., Mattone A. (diretta da), Roma, Carocci, pp. 753-762.
  112. Sanna G. (1860), Schizzi storici sulla camarilla di Cagliari, in «Gazzetta popolare», agosto 1860, ora in (1977) I problemi della Sardegna da Cavour a Depretis (1849-1876), Fossataro, Cagliari, pp. 360-392.
  113. Sechi S. (1982), Storia delle elezioni politiche, dal 1848 al 1979, in Brigaglia M. (a cura di), con la collaborazione di Mattone A., Melis G., La Sardegna. La geografia, la storia, l’arte e la letteratura, Cagliari, Edizioni Della Torre, vol. I, pp. 186-204.
  114. Serri G. (1982), Cocco-Ortu Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. XXVI, ad vocem.
  115. Severini M. (1998), La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia, Marsilio.
  116. Siotto Pintor G. (1869), Storia della vita di Giuseppe Manno, Torino, Tip. Bellardi, Appiotti e Giorsini.
  117. Soddu F. (2008), La Sardegna in Parlamento. Caratteri e profili di parlamentari in età liberale, Sassari, Edes.
  118. Solimano S. (2013), Fadda Carlo, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Birocchi I., Cortese E., Mattone A., Miletti M.N. (diretto da), Bologna, il Mulino, ad vocem. Solmi A. (1904 e 1905), Ademprivia. Studi sulla proprietà fondiaria in Sardegna, in «Archivio giuridico», 3 e 1, ora in Boscolo A. (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Cagliari, Fossataro, pp. 49-144.
  119. Sorgia G. (1962), Bacaredda Ottone, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana.
  120. Sorgia G., Todde G. (1981), Cagliari. Sei secoli di amministrazione cittadina, Cagliari, Stef.
  121. Sotgiu G. (1986), Storia della Sardegna dopo l’Unità, Roma-Bari, Laterza.
  122. Sotgiu G. (1996), Sviluppo sociale e lotta politica ad Olbia dall’età giolittiana al fascismo, in Tognotti E. (a cura di), Da Olbìa ad Olbia. 2500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno internazionale di studi (Olbia, 12-14 maggio 1994), Sassari, Chiarella, pp. 29-48.
  123. Todde G. (1892), Ademprivio, in Enciclopedia giuridica italiana, Vallardi, Milano,
  124. vol. I/2, pp. 73-118, ora in Todde G. (2003), Opere. Scritti economici sulla Sardegna, edizione delle opere a cura di Maurandi P., testo a cura di Deonette T., Cagliari, Cuec, 2003, pp. 35-345.
  125. Tullio Altan C. (2000), La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall’Unità al 2000, Milano, EGEA.
  126. Tuveri G.B. (1994), Il governo e i comuni. La questione barracellare, a cura di L. Del Piano L. e G. Contu, Sassari, Delfino.
  127. Tuveri G.B. (2003), Scritti giornalistici. Questione sarda, federalismo, politica internazionale, questione religiosa, a cura di L. Del Piano, G. Contu e L. Carta, Sassari, Delfino.

Salvatore Mura, Il notabilato in Sardegna. Dall’Unità al primo dopoguerra in "SOCIETÀ E STORIA " 167/2020, pp 95-121, DOI: 10.3280/SS2020-167004