I luoghi di culto delle minoranze nelle città italiane ed europee sono uno dei segni della crescente diversità, della stratificazione di appartenenze, rituali ed estetiche religiose. Inedite forme di identificazione fanno emergere nuove istanze di assi-stenza, aggregazione e socialità che, soprattutto nei centri urbani più coinvolti dai fenomeni migratori, trovano espressione e risposta nell’organizzazione religiosa e nei suoi luoghi. Il diritto alla città delle minoranze contemporanee si traduce in ri-vendicazione di bisogni connessi alla comune appartenenza etnica o religiosa ed alle pratiche, rappresentazioni e riconoscimenti che ne derivano. Lo spazio - mate-riale e simbolico - delle minoranze etno-religiose diventa, così, conteso, contestato, conquistato.
Keywords: Diversità religiosa; luoghi di culto; diritto alla città; minoranze reli-giose; libertà religiosa; Italia.