Migrazione tra il desiderio e la paura della casa: le esperienze delle donne migranti dalla Turchia in Italia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Gül Ince Beqo
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 185-203 Dimensione file 199 KB
DOI 10.3280/MM2020-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Basato sull’analisi di interviste a famiglie e sulle riflessioni che ne sono scaturite, questo articolo intende contribuire al dibattito su ruolo e aspettative di genere nel contesto migratorio, focalizzando l’attenzione sulla migrazione dalla Turchia in Italia. I risultati di questa ricerca indicano che le tradizionali relazioni familiari di genere determinano particolarmente la fase della pre-migrazione: la decisione su quando muoversi, chi debba migrare e quanto a lungo rimanere all'estero sono scelte determinate il più delle volte dagli uomini. I rapporti e le aspettative di gene-re cambiano però nel contesto migratorio. Lontano dai legami delle famiglie allar-gate, soprattutto da quella del marito, l’esperienza migratoria delle donne sembra offrire loro maggiori possibilità di essere prese in considerazione dal marito nelle decisioni familiari. Una scoperta interessante è stata che la parola "trasformazione", nell'ambito delle relazioni familiari nel contesto migratorio, ha quasi sempre avuto una connotazione negativa per gli uomini mentre le donne spesso attribui-vano una connotazione positiva alla stessa parola. Questa ricerca indica che i le-gami con il paese di origine hanno impatti diversi sui piani futuri di uomini e don-ne. Per molte donne, i legami con il paese di origine fanno riferimento alla famiglia estesa e la sua interferenza nel matrimonio che possono essere dannosi per il rap-porto coniugale. D’altra parte, per gli uomini, i legami possono corrispondere alla pressione sociale della comunità locale per coloro che ritornano senza reddito o risparmi. Pertanto, donne e uomini producono strategie diverse per tornare: mentre gli uomini non vedono l’ora di avere abbastanza soldi per tornare a casa loro in Turchia, le donne cercano di sentirsi (e far sentire la propria famiglia) a casa in Italia.;

Keywords:Immigrazione dalla Turchia; donne migranti; genere; relazioni fa-miliari; famiglie estese; ruoli e aspettative.

  1. Ambrosini M. e Cominelli C. (2005). Un’assistenza senza confini. Welfare ‘leggero’, famiglie in affanno, aiutanti domiciliari immigrate. Milano: Fondazione Ismu – Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità – Regione Lombardia.
  2. Ambrosini, M. (2013). Irregular migration and invisible welfare. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  3. Bever S.W. (2002). Migration and the transformation of gender roles and hierarchies in Yucatan. Urban Anthropology and Studies of Cultural Systems and World Economic Development, 31, 2: 199-230.
  4. Boccagni P. (2017). Migration and the Search for Home, Mapping Domestic Space in Migrants’ Everyday Lives. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  5. Bonizzoni P. (2014). Immigrant working mothers reconciling work and childcare: the experience of Latin American and Eastern European women in Milan. Social politics: International Studies in Gender, State & Society, 21, 2: 194-217;
  6. Bonizzoni P. (2012). Here or there? Shifting meanings and practices in mother-child relationships across time and space. International migration, advanced on line publication;
  7. Bonizzoni P. (2009). Living together again: Families surviving Italian immigration policies. International Review of Sociology, 19, 1: 83-101; DOI: 10.1080/03906700802613954
  8. Bonizzoni P. (2007). Famiglie transnazionali e ricongiunte: per un approfondi-mento nello studio delle famiglie migranti. Mondi Migranti, 2: 91-108.
  9. Boyd M. e Grieco E.M. (2003). Women and migration: incorporating gender into international migration theory; -- http://www.migrationpolicy.org/article/women-and-migration-incorporating-gender-international-migration-theory.
  10. De Haan A. (2000). Migrants, Livelihoods, and Rights: The Relevance of Migration in Development Policies. Social Development Working Paper, 4: 1-39.
  11. Güveli A., Ganzeboom H., Platt L., Bernhard N., Baykara-Krumme H., Eroglu S., Bayrakdar S., Sozeri E. e Spierings N. (2016). Intergenerational consequences of migration: socio-economic, family and cultural patterns of stability and change in Turkey and Europe. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  12. Hondagneu-Sotelo P. e Avila E. (1997). “I’m here, but I’m there”: The meanings of Latina transnational motherhood. Gender and Society, 11, 5: 548-571.
  13. Hoang A.L. (2009). Gender identity and agency in migration decision-making: Evidence from Vietnam, Asia Research Institute, Working Paper Series, n. 115.
  14. Huls E. (2000). Power in Turkish migrant families. Discourse & Society, 11, 3: 345-372; -- http://www.jstor.org/stable/42888321?seq=1#page_scan_tab_contents; DOI: 10.1177/0957926500011003004
  15. Gu J.-C. (2013). Interviewing immigrants and refugees. Reflexive engagement with research subjects. In: Gold J.S. e Nawyn S.J., eds., Routledge International Handbook of Migration Studies. Routledge: Taylor & Francis Group; DOI: 10.4324/9781315458298
  16. Morokvašić M. (1984) Birds of passage are also women. International Migration Review, 18, 4: 886-907; DOI: 10.1177/019791838401800402
  17. Nauck B. (2001). Intercultural contact and intergenerational transmission in immigrant families. Journal of Cross-Cultural Psychology, 32, 2: 159-173; DOI: 10.1177/0022022101032002004
  18. Nauck B. (1989). Intergenerational relationships in families from Turkey and Germany. European Sociological Review, 5, 3: 251-274;
  19. Parrenas R. (2005). Long distance intimacy: class, gender and intergenerational relations between mothers and children in Filipino transnational families. Global Networks, 5: 317-336.
  20. Phalet K. e Güngör D. (2009). Cultural continuity and discontinuity in Turkish immigrant families: extending the model of family change. In: Bekman S. e Aksu-Koc A., a cura di, Perspectives of Human Development, Family and Culture (pp. 241-262). Cambridge: Cambridge University Press.
  21. Phalet K. e Schönpflug U. (2001). Intergenerational transmission of collectivism and achievement values in two acculturation contexts: the case of Turkish families in Germany and Turkish and Moroccan families in the Netherlands. Journal of Cross-Cultural Psychology, 32: 186-201.
  22. Purkis S. (2019). Invisible Borders of the City for the Migrant Women from Turkey: Gendered Use of Urban Space and Place Making in Cinisello-Milan. International Migration&Integration, 20: 261-278;
  23. Schwalbe M.L. and Wolkomir M. (2003). Interviewing men. In: Holstein J.A. e Gubrium J.F., eds., Inside Interviewing: New Lenses, New Concerns. Sage Publications;
  24. Tognetti M. (2016). Donne e processi migratori tra continuità e cambiamento. Paradoxa, x, 3: 105-214; -- https://boa.unimib.it/retrieve/handle/10281/140154/199036/PARADOXATognetti2016.pdf.
  25. Yabiku S.T., Agadjanian V. e Sevoyan A. (2010). Husbands’ labour migration and wives’ autonomy. Population Studies, 64, 3: 293-306.
  26. Zvonkovic A., Greaves K., Schmiege C. e Hall L. (1996). The marital construction of gender through work and family decisions: A qualitative analysis. Journal of Marriage and the Family, 58: 91-100.

  • Reimagining the homeland: diasporic belonging among Turkish and Kurdish second generations in Italy Gül Ince-Beqo, Maurizio Ambrosini, in International Review of Sociology /2022 pp.483
    DOI: 10.1080/03906701.2022.2121118

Gül Ince Beqo, Migrazione tra il desiderio e la paura della casa: le esperienze delle donne migranti dalla Turchia in Italia in "MONDI MIGRANTI" 1/2020, pp 185-203, DOI: 10.3280/MM2020-001010