Alle origini del neofascismo. La questione della collaborazione con gli Alleati e dell’azione eversiva delle formazioni clandestine (1943-1947): una rilettura critica

Titolo Rivista MONDO CONTEMPORANEO
Autori/Curatori Luca La Rovere
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/3 Lingua Italiano
Numero pagine 61 P. 31-91 Dimensione file 507 KB
DOI 10.3280/MON2019-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Esaminando la recente storiografia sul fascismo clandestino, si rileva la presenza di una tendenza banalizzante, che lo interpreta come un fenomeno marginale, e di una opposta tendenza, largamente maggioritaria, drammatizzante, per la quale esso costituirebbe lo strumento principale della battaglia anticomunista combattuta in Italia già negli anni del conflitto, in una sorta di prefigurazione della «strategia della tensione» degli anni Settanta. In questo genere di ricostruzioni, un ruolo rilevante è assegnato ai rapporti occulti tra neofascisti e servizi segreti alleati, in particolare l’Office of strategic services statunitense. Sulla scorta della documentazione disponibile, il saggio ripercorre le vicende del fascismo clandestino, esaminando la sua effettiva consistenza organizzativa e capacità operativa, la sua strategia politica, soffermandosi sulla questione della continuità tra il clandestinismo nel periodo della Rsi e quello postbellico. Secondo l’autore, la tesi di un “disegno” comune tra fascisti e servizi statunitensi non appare supportata da un esame critico delle fonti e che tenga conto delle modalità operative e degli obiettivi strategici dell’Oss in Italia. Le condizioni di estrema difficoltà organizzativa del clandestinismo nel dopoguerra testimoniano l’assenza di qualsiasi sostegno esterno. Nel periodo considerato, l’azione dei gruppi clandestini, lungi dal costituire una minaccia eversiva nei confronti della neonata Repubblica, rappresentò un tentativo di far fronte alla crisi esistenziale e politica dei fascisti e di trovare una collocazione nel nuovo quadro politico.;

Keywords:Fascismo clandestino 1943-1947, neofascismo 1943-1947, anticomunismo in Italia 1943-1947, Italia e operazioni stay-behind, Office of strategic services e Italia, Fasci d’azione rivoluzionaria

  • Il Movimento sociale italiano in Toscana, dalla nascita al congresso di Viareggio. Appunti per una ricerca Michelangelo Borri, in SOCIETÀ E STORIA 179/2023 pp.63
    DOI: 10.3280/SS2023-179004

Luca La Rovere, Alle origini del neofascismo. La questione della collaborazione con gli Alleati e dell’azione eversiva delle formazioni clandestine (1943-1947): una rilettura critica in "MONDO CONTEMPORANEO" 3/2019, pp 31-91, DOI: 10.3280/MON2019-003002