L’autrice ripercorre le tappe di sviluppo del pensiero psicoanalitico di Fachinelli, analizzando i temi trattati nelle sue opere principali (La freccia ferma, Claustrofilia, La mente estatica). Mette in luce il suo procedere dalla posizione classica, che attribuisce al lavoro psicoanali-tico il compito di rendere Conscio il desiderio inconscio superando le barriere delle difese, verso una visione dinamica del dialogo analitico, rivolto ad ampliare le dimensioni e le esperienze psichiche del sogget-to. Infine l’autrice evidenzia il carattere anticipatorio del pensiero di Fachinelli rispetto ad autori successivi (Ogden, Ferro, Roussillon, Bol-las) che sono andati oltre nel descrivere il funzionamento della mente dell’analista in seduta, rivolta ad attivare le dinamiche contenitore-contenuto.
Keywords: Nevrosi ossessiva, claustrofilia/claustrofobia, difese, estasi, contenitore-contenuto.