Come sistemici cerchiamo di produrre validità dall’interno (Maturana, 1998); cerchiamo spiegazioni coerenti compatibili con la persona, la sua cultura e la comunità in cui abita. Siamo più attenti alle irregolarità che alle regole, a ciò che appare discontinuo rispetto a ciò che è prevedibile, alle singolarità più che all’universale. Essere sistemici vuol anche dire sostituire alla nozione di verità quella di fiducia e per stabilire una relazione di fiducia dobbiamo renderci vulnerabili, pensare bene dell’altro e pensarlo in evoluzione. Queste nozioni saranno applicate al concetto di personalità narcisista.
Keywords: Straordinarietà; irriverenza; danza; nodi di relazione; collusione; evoluzione.