Il narcisismo. Un’interpretazione sociologica

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Vincenzo Cesareo, Italo Vaccarini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 77-103 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/PSOB2020-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quantunque abbia una matrice psicoanalitica, la categoria di narcisismo si dimostra feconda anche in ambito sociologico. Invero, i tratti della fisionomia narcisista espressi dal mito di Narciso - la autoreferenzialità, l’illusionismo, la entropia - non caratterizzano soltanto un tipo di personalità, ma qualificano la interrelazione tra personalità, società e cultura, che è tipica della formazione storico-sociale contemporanea, designabile appunto come "era del narcisismo". Nella nostra interpretazione sociologica la chiave esplicativa della "era del narcisismo" è costituita da un peculiare atteggiamento verso il mondo, definibile come minimalista: la contrazione dell’orizzonte delle aspettative. Questo abbassamento delle aspettative si declina sul piano temporale in una chiusura miope dell’Io nel presente, sul piano spaziale in una chiusura autoreferenziale dell’Io che indebolisce i legami sociali, sul piano simbolico in una perdita di capacità di elaborazione simbolica che spinge ad appiattire ogni realtà nella indifferenza. Tale restringimento delle aspettative si iscrive nella fisionomia bifocale della personalità narcisista, contrassegnata dalla combinazione di un "sé diminuito" e un "sé grandioso", di insufficienza e impotenza - reali - e di onnipotenza e autosufficienza - illusionistici - di vuoto e di ipertrofia, di minimalismo e di megalomania. Tra gli indicatori sociologici di narcisismo risultano particolarmente significativi: a) le affinità elettive di narcisismo e di consumismo, in primis la concezione della libertà come assenza di vincoli; b) l’erosione dei legami sociali, a partire dai legami primari con le figure genitoriali, innanzitutto con il padre, per giungere alla crisi dell’associazionismo nell’ambito della società civile e dei partiti di massa, nell’ambito della società politica; c) l’affermazione di una cultura e di una visione del mondo postmoderne, che svalutano i valori portanti della modernità - il lavoro, la politica, la scienza - , banalizzano la cultura in nome del relativismo e riducono la sensibilità per gli interrogativi esistenziali.;

Keywords:Aspettative (dilatazione versus contrazione delle aspettative); consumismo; depressione; legame sociale; minimalismo; narcisismo; postmodernismo; Sé diminuito; Sé grandioso.

  1. AA.VV. (2011) Inverno demografico, Laterza, Roma-Bari
  2. Acquaviva S. (1990) Eros, morte ed esperienza religiosa, Laterza, Roma-Bari
  3. Agostino da Ippona (1968) Le confessioni, Zanichelli, Bologna
  4. Barber B. (2010) Consumati. Da cittadini a clienti, Einaudi, Torino
  5. Baudrillard J. (1984) Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano
  6. Baudrillard J. (2010) La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Il Mulino, Bologna
  7. Bauman Z. (2010) Consumo, dunque sono, Laterza, Roma-Bari
  8. Benasayag M., Schmit G. (2014) L’epoca delle passioni tristi, la Feltrinelli, Milano
  9. Blankenhorn D. (1995) Fatherless America, Harper Collins, New York
  10. Bloom A. (2009) La chiusura della mente americana. I misfatti dell’istruzione contemporanea, Lindau, Torino
  11. Cassese S. (2002) La crisi dello stato, Laterza, Roma-Bari
  12. Cesareo V., Vaccarini I. (2012) L’era del narcisismo, FrancoAngeli, Milano
  13. Codeluppi V. (2003) Il potere del consumo, Bollati Boringhieri, Torino
  14. Crouch C. (2001) Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari
  15. Dahrendorf R. (2001) Dopo la democrazia, Laterza, Roma-Bari
  16. Ehrenberg A. (1999) La fatica di essere se stessi, Einaudi, Torino
  17. Erikson E. (1974) Gioventù e crisi di identità, Armando, Roma
  18. Featherstone M. (1996) Cultura globale. Nazionalismo, globalizzazione e modernità, SEAM, Roma
  19. Fforde M. (2005) Desocializzazione. La crisi della postmodernità, Cantagalli, Siena
  20. Ferrarotti F. (1995) Homo sentiens, Liguori, Napoli
  21. Finkielkraut A. (2013) L’identité malhereux, Stock, Paris
  22. Furedi F. (2005) Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana, Feltrinelli, Milano
  23. Furedi F. (2007) Che fine hanno fatto gli intellettuali?, Raffaello Cortina, Milano
  24. Furedi F. (2012) Fatica sprecata. Perché la scuola oggi non funziona, Vita e Pensiero, Milano
  25. Hassan I. (1971) Postface a The Dismemberment of Orpheus: Towards a Postmodern Literature, Oxford University Press, Oxford
  26. Jameson J. (1989) Il postmodernismo. La logica culturale del tardo capitalismo, Garzanti, Milano
  27. Laqueur W. (2007) The Last Days of Europe, St. Martin Press, New York
  28. Lasch C. (1981) La cultura del narcisismo, Bompiani, Milano
  29. Lasch C. (1985) L’io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un’epoca di turbamenti, Feltrinelli, Milano
  30. Lyotard J.F. (1979) La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano
  31. Luckmann T. (1976) La religione invisibile, Il Mulino, Bologna
  32. Maffesoli M. (2005) Note sulla postmodernità, la Feltrinelli, Milano
  33. Mitscherlich A. (1970) Verso una società senza padre, Feltrinelli, Milano
  34. Murray C. (2012) Coming Apart: The State of White America, 1960-2010, Crown Publishing Group, New York
  35. Nussbaum M. (2010) Not for Profit, Princeton University Press, Princeton
  36. Pulcini E. (2001) L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri, Torino
  37. Putnam R. (2004) Capitale sociale e individualismo, Il Mulino, Bologna
  38. Recalcati M. (2011) Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca postmoderna, Raffaello Cortina, Milano
  39. Risé C. (2003) Il padre, l’assente inaccettabile, San Paolo, Cinisello Balsamo
  40. Ruini C. (2011) Il cambiamento demografico, Laterza, Roma-Bari
  41. Sennett R. (2006) Il declino dell’uomo pubblico, Mondadori, Milano
  42. Sennett R. (2012) Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli, Milano
  43. Simmel G. (1950) The Sociology of Georg Simmel, in Wolff K. (a cura di), The Free Press, Glencoe
  44. Taylor C. (1993) Radici dell’Io. La costruzione dell’identità moderna, Feltrinelli, Milano
  45. Twenge J. (2007) Generation Me, Free Press, Excelsior, Milano

Vincenzo Cesareo, Italo Vaccarini, Il narcisismo. Un’interpretazione sociologica in "PSICOBIETTIVO" 1/2020, pp 77-103, DOI: 10.3280/PSOB2020-001005