L’autrice elabora attraverso la sua esperienza clinica, una linea interpretativa del narcisismo e del Disturbo Narcisistico di Personalità secondo il modello delle polarità semantiche di Ugazio (1998). Sostiene la differenza tra una dimensione narcisistica inerente alla regolazione dell’autostima, ubiquitaria e declinata in modo specifico nelle diverse semantiche familiari e il DNP. Solo in quest’ultimo caso la semantica del potere è rintracciabile come quella critica. L’autrice rintraccia anche alcune costanti caratteristiche del contesto di apprendimento.
Keywords: Narcisismo; Disturbo Narcisistico di Personalità; polarità semantiche familiari; contesto di apprendimento; narcisismo overt; narcisismo covert.