Un paragrafo rivisto delle Lezioni di filosofia di Carlo Cattaneo al liceo di Lugano

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Francesca Geymonat
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 31-58 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/RISO2020-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Delle Lezioni tenute al Liceo di Lugano tra anni Cinquanta e Sessanta, si analizzano le versioni preparatorie di un paragrafo dedicato all’originarsi della poesia da canti e balli popolari (con particolare attenzione alla cosiddetta ballata). Ciò consente di riconoscere in Cattaneo, che in quel periodo ha ripreso l’attività di studio e divulgazione, il perdurare d’interessi terminologici e il legame con dibattiti che avevano coinvolto suoi maestri, colleghi e amici nella prima metà dell’Ottocento. Curiosità e passioni di gioventù s’intrecciano con letture nuove, alcune delle quali avranno eco nella seconda serie de "Il Politecnico", altre rimarranno limitate alla pratica didattica e si possono in parte scoprire grazie agli appunti preparatori.;

Keywords:Lezioni, varianti, ballata

  1. Almagià R. (1961), Anghiera, Pietro Martire d’, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. III.
  2. Baldi S. (1949), L’origine del significato romantico di «ballata», in Id., Studi sulla poesia popolare d’Inghilterra e di Scozia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 67-77.
  3. Biondelli B. (1841), Atlante linguistico d’Europa, Milano, Rusconi-Chiusi.
  4. Cattaneo C. (1949-1956), Epistolario, raccolto e annotato da R. Caddeo, Firenze, Barbèra.
  5. Id. (1957a), Gli antichi Messicani, in Id., Scritti storici e geografici, a cura di G. Salvemini e E. Sestan, Firenze, Le Monnier, vol. III, pp. 96-129.
  6. Id. (1957b), Tipi del genere umano, in Id., Scritti storici e geografici, a cura di G. Salvemini e E. Sestan, Firenze, Le Monnier, vol. III, pp. 214-247. Id. (1960), Lezioni, in Id., Scritti filosofici, a cura di N. Bobbio, Firenze, Le Monnier, voll. II-III.
  7. Id. (1981), On the origin etc. Sulla origine delle specie con mezzi di scelta naturale, ossia la Conservazione delle razze favorite nella lotta per vivere, di Carlo Darwin, Londra 1859, in Id., Scritti letterari, a cura di P. Treves, Firenze, Le Monnier, vol. II, pp. 681-685.
  8. Id. (2001-2010), Carteggi, serie I. Lettere di Cattaneo, a cura di M. Cancarini Petroboni e M. Fugazza, Firenze-Bellinzona, Le Monnier-Casagrande.
  9. Id. (2001-2016), Carteggi, serie II. Lettere dei corrispondenti, a cura di C. Agliati, G. Albergoni e R. Gobbo, Firenze-Bellinzona, Le Monnier-
  10. Mondadori-Casagrande.
  11. Cella R. (2003), I gallicismi nei testi dell’italiano antico, Firenze, Crusca.
  12. Cortelazzo M., Zolli P. (1980), Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
  13. Cotugno A. (2012), «Rinascimento» e «Risorgimento» (secc. XVIII-XIX), in “Lingua e stile”, XLVII/2, pp. 265-310.
  14. D’Ancona A. (1978), Carteggio, vol. 6. D’Ancona-Mussafia, a cura di L. Curti, Pisa, Scuola Normale Superiore.
  15. De Filippi F. (1864), L’uomo e le scimie, in “Il Politecnico”, XXI/93, pp. 5-32.
  16. Forcellini E. (1805, ed. or. 1771), Totius latinitatis Lexicon, Padova, Tipografia del Seminario-Tommaso Bettinelli.
  17. Foscolo U. (1966), Epoche della lingua italiana, in Id., Opere, a cura di M. Puppo, Milano, Mursia, pp. 925-1053.
  18. Fugazza M. (1989), Carlo Cattaneo. Scienza e società 1850-1868, Milano, FrancoAngeli.
  19. Galton F., Cattaneo C. (1861), Osservazioni meteorologiche sincrone fatte in Inghilterra e ridutte in forma di mappa dal Sig. F. Galton di Londra, in “Il Politecnico”, XI/66, pp. 649-655.
  20. Geymonat F. (2018), Carlo Cattaneo linguista, Roma, Carocci.
  21. Ead. (2019), Carlo Cattaneo prepara le Lezioni di Ideologia a Lugano, in “Nuova informazione bibliografica”, XVI/3, luglio-settembre, pp. 567-583.
  22. Gherardini G. (1838-1840), Voci e maniere di dire italiane additate a’ futuri vocabolaristi, Milano, Giovan Battista Bianchi.
  23. Id. (1852-1857), Supplimento a’ vocabolari italiani, Milano, Bernardoni.
  24. Giovannetti P. (1999), Nordiche superstizioni. La ballata romantica italiana, Venezia, Marsilio.
  25. Lacaita C. G., Gobbo R., Priano M., Laforgia E. R. (a cura di) (2005), “Il
  26. Politecnico” di Carlo Cattaneo. La vicenda editoriale, i collaboratori, gli indici, Lugano-Milano, Casagrande.
  27. Marazzini C. (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino.
  28. Mussafia A. (1866), Reihenfolge der Schriften Ferdinand Wolf’s, Wien, Hof- und Staatsdruckerei.
  29. Ramusio G. B. (1556), Navigationi et viaggi, Venezia, Giunti, vol. III Ranalli F. (1838-1840), Vite di uomini illustri romani dal risorgimento della letteratura italiana, Firenze, Pasquale Pagni.
  30. Romanini F. (2007), «Se fossero più ordinate, e meglio scritte…». Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle Navigationi et viaggi, Roma, Viella.
  31. Rusconi M. (1842), Sopra i lai o canti degli anglo-normanni, in “Giornale dell’I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti o Biblioteca italiana”, III, pp. 177-187.

Francesca Geymonat, Un paragrafo rivisto delle Lezioni di filosofia di Carlo Cattaneo al liceo di Lugano in "IL RISORGIMENTO" 1/2020, pp 31-58, DOI: 10.3280/RISO2020-001002