L’articolo analizza il tema delle diseguaglianze sociali concentrandosi sul fenomeno della povertà educativa. La prima parte si pone come obiettivo di approfondire l’argomento dal punto di vista concettuale, indagandone prima la sfera definitoria, poi le misure d’intervento sul piano nazionale e sociale, soffermandosi inoltre sull’attivazione delle reti comunitarie nel-la lotta alla povertà educativa a partire dall’istituzione di un Fondo governativo rivolto al suo contrasto. Nella seconda parte si indaga su uno studio di caso che riguarda, nello specifico, l’analisi delle attività e i risultati ottenuti nell’ambito del progetto «Le 4C: Connessione, Cre-scita inclusiva, Cura, Capitale umano», che si sta realizzando in un comune dell’hinterland napoletano. Ciò che emerge è che la rete che si è costruita tra i partner e territorialmente ha innalzato i livelli di coordinamento tra tutti gli agenti educativi, facilitando i processi di inclusione, favorendo una cultura del benessere del minore e rafforzando allo stesso tempo il ruo-lo genitoriale.
Keywords: Povertà educativa; povertà minorile; comunità educante; capitale umano