In questo dialogo Margherita Spagnuolo Lobb e Massimo Ammaniti descrivono le caratte-ristiche dell’adolescenza nella post-modernità. Gli autori esplorano la relazione genitore-adolescente da prospettive differenti. Margherita Spagnuolo Lobb, secondo la prospettiva della psicoterapia della Gestalt, focalizza l’importanza del sostegno fisiologico da parte dei genitori ai figli adolescenti, in una fase della vita estremamente delicata, contraddistinta dalle preoccu-pazioni sull’integrazione del sé. Massimo Ammaniti, secondo la prospettiva psicoanalitica, focalizza la crisi d’identità che accompagna l’adolescenza. Lo sviluppo della consapevolezza dei sentimenti negativi verso i genitori conduce gli adolescenti dall’infanzia verso l’età adulta. Gli autori concludono il dialogo con alcune considerazioni e indicazioni pratiche per migliorare la condizione degli adolescenti nella postmodernità.
Keywords: Psicoterapia della Gestalt, sé, adolescenza, genitorialità, postmodernità.