Questo articolo fa seguito alla presentazione dei "passi di danza" tra terapeuta e paziente, pubblicata in un articolo del numero della primavera 2017 del British Gestalt Journal (Spa-gnuolo Lobb, 2017) , e fornisce un esempio clinico di come questo strumento di osservazione fenomenologica ed estetica funziona nella pratica. Inoltre delinea un possibile percorso di ri-cerca. Il presente contributo ha come quadro di riferimento la capacità di risposta (respons-abilità) politica e sociale degli psicoterapeuti nel contesto contemporaneo. Per l’autrice, una principale fonte di sofferenza oggi deriva dalla mancanza di riconoscimento dell’altro, che si evidenzia nella desensibilizzazione corporea dei nostri pazienti. Questo rende necessario che gli psicoterapeuti della Gestalt si focalizzino sulla reciprocità delle loro interazioni con i pazienti, piuttosto che su come il paziente fa contatto. Infatti, è proprio lì, nella "danza" tra loro, che è presente la possibilità di rivitalizzare il confine di contatto, luogo in cui il sé è co-creato.
Keywords: Passi di danza tra terapeuta e paziente, fenomenologia, estetica, desensibilizza-zione, reciprocità.