Il concetto di "campo" in psicoterapia della Gestalt. Sviluppi e implicazioni

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Mercurio Albino Macaluso
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 57-73 Dimensione file 240 KB
DOI 10.3280/GEST2020-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo avere descritto le differenti letture del concetto di campo organismo/ambiente e la sua evoluzione nell’ambito della letteratura gestaltica, l’autore ne analizza alcuni aspetti e implicazioni, a partire da tre categorie paradigmatiche: olismo, ecologia e meccanica quantistica. L’avvento della teoria della relatività di Einstein e della meccanica quantistica ha messo in crisi il pensiero scientifico tradizionale, fondato sul dualismo cartesiano. Da questo mutamento di paradigma è scaturito un nuovo orientamento culturale di tipo olistico ed ecologico. È all’interno di questa cornice che l’autore inserisce il concetto gestaltico di campo. Lungi dal volere dare una ulteriore definizione di campo, l’articolo colloca questo concetto nella sua ma-trice epistemologica, fornendo uno strumento utile per il suo utilizzo sia teorico che clinico.;

Keywords:Campo, olismo, ecologia, autoregolazione, meccanica quantistica.

  1. Lewin K. (2011). Teoria dinamica della personalità. Milano: Giunti (ed. or.: A Dynamic Theory of Personality. New York, NY: McGraw-Hill, 1935).
  2. Bateson G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi (ed. or.: Steps to an Ecology of Mind. Chicago: Chandler Publishing Company, 1972).
  3. Bateson G. (1984). Mente e natura, un’unità necessaria. Milano: Adelphi (ed. or.: Mind and Nature: A Necessary Unity.New York, NY: E.P. Dutton, 1979).
  4. Capra F. (1982). Il Tao della fisica. Milano: Adelphi (ed. or.: The Tao of Physics: An Exploration of the Parallels Between Modern Physics and Eastern Mysticism. Boulder, CO: Shambhala Publications, 1975).
  5. Capra F. (1984). Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente. Milano: Feltrinelli (ed. or.: The Turning Point: Science, Society, and the Rising Culture, New York, NY: Simon and Schuster, 1982).
  6. Francesetti G. (2014). Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 31-56. DOI: 10.3280/GEST2014-00200
  7. Goodman S.E. (2014). Crescere con Paul Goodman. Riflessioni di una figlia sulla vita e il lavoro del padre. Quaderni di Gestalt, XXVII, 1: 113-125. DOI: 10.3280/GEST2014-001012
  8. Latner J. (1988). Questa è la velocità della luce: teorie del campo e dei sistemi nella Terapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, 6/7: 209-239 (ed. or.: This is the Speed of Light: Field and Systems Theories in Gestalt Therapy. The Gestalt Journal, 6, 2: 71-90, 1983).
  9. Legrenzi P., Umiltà C. (2009). Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo. Bologna: Il Mulino.
  10. Lévy-Bruhl L. (1966). La mentalità primitiva. Torino: Einaudi (ed. or.: La Mentalité primitive. Paris: Félix Alcan, 1922).
  11. Lewin K. (1961). Principi di psicologia topologica. Firenze: OS (ed. or.: Principles of Topological Psychology. New York, NY: McGraw-Hill, 1936).
  12. Macaluso M.A. (2012). Oltre il modello Perls-Goodman. Dal campo organismo ambiente al campo relazionale. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 67-84. DOI: 10.3280/GEST2012002005
  13. Macaluso M.A. (2015a). La teoria del sé in Gestalt Therapy. Il sé, l’Io, l’Es e la personalità. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 2: 61-78. DOI: 10.3280/GEST2015-002004
  14. Macaluso M.A. (2015b). La spontaneità dell’incontro terapeutico come fattore chiave di cambiamento. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 2: 79-93. DOI: 10.3280/GEST2015002005
  15. Macaluso M.A. (2018). Intenzionalità e spontaneità nell’azione terapeutica gestaltica. Quaderni di Gestalt, XXXI, 1: 33-57. DOI: 10.3280/GEST2018-001004
  16. Parlett M. (1991). Reflections on Field Theory. The British Gestalt Journal, 1: 68-91.
  17. Penrose R. (1992). La mente nuova dell’imperatore. La mente, i computer e le leggi della fisica. Milano: Rizzoli (ed. or.: The Emperor’s New Mind: Concerning Computers, Minds, and The Laws of Physics. Oxford, UK: OUP, 1989).
  18. Perls F. (1995). L’Io, la fame, l’aggressività, Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Ego, Hunger and Aggression: A Revision of Freud’s Theory and Method. London, UK: G. Allen&Unwin, 1947; New York, NY: Random Hause, 1969).
  19. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  20. Philippson P.A. (2017). Topics in Gestalt Therapy 1: Revisiting the Field. Kindle book -- https://www.amazon.co.uk/Revisiting-Field-Topics-Gestalt-Therapy-ebook/dp/B01N4WQ484/ref=sr13?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1521826390&sr=1-3&keywords=peter+philippson. Manchester Gestalt Centre.
  21. Robine J.-M. (2006). Il rivelarsi del sé nel contatto. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Plis et Déplis du Self. Bordeaux: Institut Français de Gestalt-Thérapie, 1977).
  22. Rossi S. (2020). Psicoterapie della Gestalt. Come la sensibilità percettiva modula il setting terapeutico. Milano: FrancoAngeli.
  23. Sabbadini S.A. (2015). Pellegrinaggi verso il vuoto. Ripensare la realtà attraverso la fisica quantistica. Torino: Lindau.
  24. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-nextin psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  25. Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17-33. DOI: 10.3280/GEST2017-001003
  26. Spagnuolo Lobb M. (2019). The Paradigm of Reciprocity: How to Radically Respect Spontaneity in Clinical Practice. Gestalt Review, 23, 3: 234-254.
  27. Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A. (2013). Teoria del campo. In: Nardone G., Salvini A. (a cura di), Dizionario Internazionale di Psicoterapia. Milano: Garzanti.
  28. Staemmler F.M. (2006). A Babylonian Confusion? On the Uses and Meanings of the Term “Field”. British Gestalt Journal, 15, 2: 64-83.
  29. Stern D.N. (2005). Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina (ed. or.: The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York, NY: W.W. Norton & Company, 2004).

  • L'intuito del terapeuta. Uno studio gestaltico sull'estetica della situazione terapeutica Margherita Spagnuolo Lobb, Febronia Riggio, Claudia Savia Guerrera, Federica Sciacca, in PSICOBIETTIVO 3/2024 pp.69
    DOI: 10.3280/PSOB2023-003005
  • The construct of Aesthetic Relational Knowing: a scale to describe the perceptive capacity of psychotherapists in therapeutic situations Margherita Spagnuolo Lobb, in Gestalt Theory /2023 pp.139
    DOI: 10.2478/gth-2023-0004
  • Vitalità: psicoterapia, antropologia e spiritualità a confronto Stefano Boni, Stefania Consigliere, Salvatore Greco, Henry Herrera, Giulia Nora Pappalardo, Luca Pino, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2023-002002

Mercurio Albino Macaluso, Il concetto di "campo" in psicoterapia della Gestalt. Sviluppi e implicazioni in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2020, pp 57-73, DOI: 10.3280/GEST2020-001005