In questo articolo l’autore, partendo dai contributi forniti dai più importanti fenomenologi, cerca di spiegare come l’atteggiamento fenomenologico, inscritto in una prospettiva di campo, permetta alla diade terapeutica di evolversi, trasformando il mondo vissuto del paziente. Rias-sumendo l’atteggiamento fenomenologico essenzialmente come una disposizione ad ascoltare in funzione della situazione, descrive come l’esperienza del terapeuta viene di conseguenza modificata. Quando il terapeuta è impegnato in un atteggiamento fenomenologico, vive una polarizzazione tra ascolto e riflessione, in cui si alternano la funzione es e le funzioni io e per-sonalità. Ciò modifica la matrice intersoggettiva e quindi l’esperienza del paziente, che si apre a nuove possibilità di azione, rendendo il cambiamento profondo e duraturo.
Keywords: Fenomenologia, campo, ascolto, responsività, relazione.