Scopo del presente articolo è illustrare un caso clinico di mediazione familiare a partire da alcuni concetti base della psicoterapia della Gestalt. Basandosi sull’esperienza clinica diretta e sugli apporti teorici esistenti, le autrici propongono una breve riflessione sull’espe¬rienza di una coppia, con figlia in età prescolare, che attraversa il percorso separativo. Il metodo utilizzato è quello fenomenologico. I riferimenti concettuali a sostegno di questo lavoro sono: la formazio-ne figura/sfondo e la teoria del sé, nelle sue tre funzioni principali; la conoscenza relazionale estetica intesa come la consapevolezza dei comediatori che emerge dal campo fenomenologico condiviso; l’intenzionalità di contatto sottesa al conflitto di coppia e l’emergere della funzione personalità genitoriale, come riconoscimento relazionale attraverso la valorizzazione reciproca delle diversità.
Keywords: Mediazione familiare gestaltica, conflitto di coppia, separazione, funzione per-sonalità genitoriale, riconoscimento relazionale.