Istruzione e diseguaglianze sociali nel Veneto

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Angela Martini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 60-78 Dimensione file 333 KB
DOI 10.3280/ES2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro analizza l’effetto dell’indice di status socio-economico-culturale (Escs) dello studente sui risultati delle prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese degli alunni veneti che hanno frequentato nel 2018-19 la quinta classe della scuola primaria, la terza classe della scuola secondaria inferiore e le classi seconda e quinta della scuola secondaria superiore. A tal fine una serie di analisi di regressione è stata effettuata sia tenendo conto del solo indice Escs come variabile indipendente sia controllando per altre variabili degli studenti che incidono sulle prestazioni nelle prove standardizzate di apprendimento, come il genere, la nazionalità, ecc. L’effetto dell’Escs diminuisce quando si tiene conto anche di queste variabili. Inoltre, più che l’Escs individuale dello studente, a pesare sui risultati delle prove è il contesto sociale della classe in cui è inserito, misurato dall’Escs medio degli alunni che la frequentano.;

Keywords:Diseguaglianze educative, indice Escs, effetto di contesto, prove Invalsi

Jel codes:I24

  1. Bernstein B. (1971). Class, Codes and Control. London: Routledge. Vol. 1.
  2. Bourdieu P. (2015). Forme del capitale. Roma: Armando.
  3. Bourdieu P., Passeron J.C. (1964). Les Héritiers. Les étudiants et la culture. Paris: Éditions de Minuit.
  4. Bourdieu P., Passeron J.C. (1970). La reproduction. Eléments pour une théorie du système d’enseignement. Paris: Éditions de Minuit.
  5. Boudon R. (1979). Istruzione e mobilità sociale. Bologna: Zanichelli.
  6. Boudon R., Cuin C.H., Massot A. (2000). L’axiomatique de l’inégalité des
  7. chances. Paris: L’Harmattan.
  8. Campodifiori E., Figura E., Papini M., Ricci R. (2010). Un indicatore di status socioeconomico-culturale degli allievi della quinta primaria in Italia. Invalsi: WP n° 2 -- <https://www.invalsi.it/download/wp/wp02_Ricci.pdf>.
  9. Dubet F., Duru-Bellat M. (2000). L’hypocrisie scolaire. Pour un collège enfin démocratique. Paris: Éditions du Seuil.
  10. Duru-Bellat M. (2002). Les inégalités sociales à l’école. Genèse et mythes. Paris: PUF.
  11. Duru-Bellat M. (2019). Le mérite contre la justice. 2e édition. Paris: Press de Sciences PO.
  12. Forsé M. (2001). L’évolution des inégalités des chance sociales et scolaires en France au cours de quinze dernières années. In: Boudon R., Bulle N., Cherkaoui M., Eds. École et société. Les paradoxes de la démocratie. Paris: PUF.
  13. Galton F. (1869). Hereditary Genius. London: Macmillan and Co.
  14. Gottfried M.A. (2014). Peer effects in urban schools: assessing the impact of classroom composition on student achievement. Educational Policy, 28(5): 607-647. DOI: 10.1177/0895904812467082
  15. Herrstein R.J., Murray C. (1994). The bell curve. Intelligence and Class Structure in American Life. New York: Simon & Schuster.
  16. Invalsi (2019). Rapporto Prove Invalsi 2019 -- <https://invalsiareaprove.cineca.it/docs/2019/Rapporto_prove_INVALSI_2019.pdf>.
  17. Jencks C. (1983). Ineguaglianza: una rivalutazione del ruolo della scuola e della famiglia. Roma: Armando.
  18. Martini A. (2005a). Equità. In: Cerini G., Spinosi M., a cura di. Voci della scuola.
  19. Napoli: Tecnodid. Vol. V. Martini A. (2005b). Differenze di genere e organizzazione della scuola secondaria. In: Marangon C., Siniscalco M.T., a cura di. Gli studenti quindicenni nel Veneto: quali competenze? Rapporto regionale del Veneto OCSE-PISA 2003. USR per il Veneto-DG: 177-208.
  20. Martini A. (2015). Il profilo socio-economico-culturale degli studenti e i risultati nei tre ambiti. In: Gli studenti quindicenni nel Veneto. Rapporto veneto OCSE-PISA 2012. USR per il Veneto: 46-48 -- <http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/wpcontent/uploads/2015/05/pisa2012.pdf>.
  21. Meuret D., Broccolichi S., Duru-Bellat M. (2001). Autonomie et choix des établissements scolaires: finalités, modalités, effets. Les Cahiers de l’IREDU (62). Dijon: CNRS-Université de Bourgogne.
  22. Oecd (2007). Science Competencies for Tomorrow’s World. Paris: Oecd Publishing. Vol. 1.
  23. Oecd (2018). Uno sguardo sull’istruzione 2018. Scheda Paese. Paris: Oecd Publishing. Rasch G. (1980). Probabilistic models for some intelligence and attainment tests. Chicago: University Press.
  24. Thrupp M. (1995). The School Mix Effect: the History of an Enduring Problem in Educational Research, Policy and Practice. British Journal of Sociology of Education, 16(2): 182-213. DOI: 10.1080/0142569950160204

Angela Martini, Istruzione e diseguaglianze sociali nel Veneto in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2020, pp 60-78, DOI: 10.3280/ES2020-001004