Anthropos e Techne: la “battaglia dell'intelligenza” e la prospettiva del pharmakon nella pedagogia di Bernard Stiegler

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Giambattista Bufalino
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Inglese
Numero pagine 16 P. 426-441 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2020oa9490
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo intende avviare un’indagine critica ed ermeneutica del pensiero di Bernard Stiegler, direttore dell’Institut de recherche et d’innovation du centre Pompidou e fondatore dell’associazione Ars Industrialis, uno tra i pensatori e filosofi francesi contemporanei più sensibili ai disagi della civiltà “iperindustriale” e ai fenomeni di omogeneizzazione culturale prodotti dalla globalizzazione e dalla economia digitale. Le considerazioni qui avanzate saranno mirate ad intercettare, nell’estesa produzione reticolare dell’autore, alcuni principali nodi problematici e categorie sensibili che, da un punto di vista del tutto originale, propongono condizioni di comprensione della contemporaneità e intendono tracciare un’elaborazione complessiva delle sue idee pedagogiche; una pedagogia che, nei suoi scritti, rimane sempre dietro l’angolo, all’ombra, e non giunge a definirsi più di tanto. Pertanto, l’approdo di tale indagine sarà quello di proporre un’alternativa formativa: fare leva, attraverso una “battaglia dell’intelligenza”, sul potenziale sociale e cognitivo delle tecnologie digitali per rieducare l’uomo moderno, reincantare il mondo e impegnarsi nella costruzione attenzionale delle nuove generazioni.

  1. Alvesson M. Spicer A. (2012). A stupidity-based theory of management. Journal of Management Studies. 49: 1194-1220.
  2. Baranzoni S., Lucci A., Vignola P. (2016). L’Antropocene. Fine, medium o sintomo dell’uomo? Lo Sguardo, Rivista di Filosofia, 22: 5-9.
  3. Bonaiuti G. (2014). Le strategie didattiche. Roma: Carocci.
  4. Bradley J. P., Kennedy D. (2020). Stiegler as philosopher of education. Educational Philosophy and Theory, 52: 332-336.
  5. Calvani A. (2011), Principi dell’istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace. Roma: Carocci.
  6. Calvani A. (2014). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci.
  7. Calvani A., Trinchero R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene, Roma: Carocci.
  8. Cole D. R., Bradley J. P. N. (2018). Educational philosophy and new French thought. Abingdon, UK: Routledge.
  9. Derrida J. (1996). Apories. Mourir – s’attendre aux “limites de la vérité”. Paris: Galilée.
  10. Derrida J. (2007). La farmacia di Platone. Milano: Jaca Book.
  11. Derrida J., Stiegler B., (1996). Ecografie della televisione. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Erbetta A., a cura di (2010). Decostruire formando. Concetti, pratiche, orizzonti. Como-Pavia: Ibis.
  13. Fitzpatrick N. (2020). Questions concerning attention and Stiegler’s therapeutics. Educational Philosophy and Theory, 52: 348-360.
  14. Hayles K. (2007). Hyper and deep attention: The generational divide in cognitive modes. Profession, 1: 187-199.
  15. Husserl E. (1998), Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo. Milano: Franco Angeli.
  16. Isidori E. (2005). Il modello decostruzionista nella ricerca pedagogica. Roma: Aracne.
  17. Kakoliris G. (2015). The “Undecidable” Pharmakon: Derrida’s Reading of Plato’s Phaedrus. In: Hopkins B., Drummond J., a cura di, The New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy. London: Routledge.
  18. Kouppanou A. (2015). Bernard Stiegler’s Philosophy of Technology: Invention, decision, and education in times of digitization. Educational Philosophy and Theory, 47:1110-1123.
  19. Mariani A. (2008). La decostruzione in pedagogia: una frontiera teorico-educativa della postmodernità. Roma: Armando.
  20. Newport C. (2016). Deep Work: Rules for Focused Success in a Distracted World., London: Piatkus Publishers.
  21. Parola A. (2019). L’Università tra educazione digitale, innovazione e terza missione. In: Federighi P., Ranieri M., Bandini G. a cura di, Digital Scholarship tra ricerca e didattica, Milano: FrancoAngeli.
  22. Petit V. (2013). Vocabulaire d’Ars Industrialis. Pharmacologie du Front national. Paris: Flammarion.
  23. Reveley J., Peters M. A. (2016). Mind the gap: Infilling Stiegler’s philosophico-educational approach to social innovation. Educational Philosophy and Theory, 48: 1452-1463.
  24. Rivoltella P. C. (2015). Le virtù del digitale. Per un’etica dei media. Brescia: Morcelliana.
  25. Rivoltella P. C. (2017). Media education. Idea, metodo, ricerca. Brescia: ELS La Scuola
  26. Rossi P. G. (2016). Gli artefatti digitali ei processi di mediazione didattica. Pedagogia Oggi, 2: 11-26.
  27. Simondon G. (2001). L'individuazione psichica e collettiva. Roma: Virno.
  28. Smeyers P. (2018). International handbook of philosophy of education. Berlin: Springer International Publishing
  29. Stiegler B. (1994). La technique et le temps, Vol. 1: La faute d’Epiméthée. Paris: Galilèe.
  30. Stiegler B. (2001). La technique et le temps. Tome 3: Le temps du cinéma et la question du mal-être. Paris: Galilée.
  31. Stiegler B. (2012a). Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale. Napoli: Orthotes Editrice.
  32. Stiegler B. (2012b). Uncontrollable societies of disaffected individuals: Disbelief and discredit: Volume II. Cambridge: Polity.
  33. Stiegler B. (2013). Pharmacologie du Front national. Paris: Flammarion.
  34. Stiegler B. (2014a). Prendersi cura. Della gioventù e delle generazioni. Napoli-Salerno: Orthotes.
  35. Stiegler B. (2014b). Symbolic misery: 1. The hyperindustrial epoch. Cambridge: Polity.
  36. Stiegler B. (2015a) Num’erique, ‘education, cosmopolitisme, Cites, 63: 3 13-36.
  37. Stiegler B. (2015b). States of shock: Stupidity and knowledge in the twenty-first century. Cambridge: Polity.
  38. Stiegler B. (2017). The re-enchantment of the world. Cambridge: Polity Press.
  39. Vignola P. (2012). Un passo al di là del post strutturalismmo. In: Stiegler B. Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale. Napoli: Orthotes Editrice.
  40. Vignola P. (2013). L’attenzione altrove. Sintomatologie di quel che ci accade. Napoli: Orthotes.
  41. Vignola P. (2015). Il pharmakon di Stiegler. Dell’archi-cinema alla società automatica. In: V. Cuomo, a cura di., Medium. Dispositivi, ambienti, psico-tecnologie. Tricase: Edizioni-Youcaprint.
  42. Vignola P. (2016) L’animale proletarizzato. Stiegler e l’invenzione della società automatica. Aut Aut, 371: 16-30.
  43. Vlieghe J. (2014). Education in an age of digital technologies. Philosophy & Technology, 27: 519-537.

Giambattista Bufalino, Anthropos e Techne: la “battaglia dell'intelligenza” e la prospettiva del pharmakon nella pedagogia di Bernard Stiegler in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2020, pp 426-441, DOI: 10.3280/ess1-2020oa9490