Grandi rivoluzioni nei mezzi di comunicazione di massa si sono succedute in quest’ultimo secolo con velocità impressionante. L’indeboli-mento progressivo dell’agorà, l’espansione vertiginosa dei mass media, e infine la rivoluzione telematica hanno determinato due conseguenze rilevanti nella società. Da un lato hanno creato le premesse per una trasformazione del sapere, che è diventato un prodotto in vendita dell’industria dell’informatica. Dall’altro, la rivoluzione telematica ha fabbricato l’illusione di una collettività iperconnessa nella rete, mentre in realtà sembra sempre più un agglomerato di consumatori solitari, non più in grado di costituirsi come soggetto politico e di incidere sulla realtà.
La visione ecologica di Gregory Bateson, che cerca di superare la contrapposizione schismogenetica tra uomo e natura ritrovando la circolarità tra individuo, società e ecosistema, non è diventata parte di una nuova narrazione nella cultura e nel sapere di oggi, ma va tuttora difesa e promossa.
Keywords: Informazione; comunicazione; ecologia; rivoluzione digitale; agorà