Riflessioni sul dialogo in psicoanalisi

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Guillermo Bodner
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 49-62 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/PSI2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro si affrontano alcune questioni poste da certi autori che contrappongono l’analisi classica, basata sulla teoria delle pulsioni, alla cosiddetta analisi relazionale che privilegia la relazione interpersonale. A partire da queste divergenze teoriche, si pone la questione del dialogo analitico come forma di relazione tra paziente e analista, con il corrispondente interrogativo sul valore dell’interpretazione. Vengono fatte considerazioni metapsicologiche che comportano un cambiamento di modello - dalla libera associazione e l’attenzione fluttuante, a una relazione dialogante - e la conseguenza che questo implica per la comprensione dell’inconscio. Per illustrare quanto sopra, si presenta una vignetta clinica.;

Keywords:Dialogo, omogeneo, eterogeneo, associazione libera, attenzione fluttuante

  1. Greenberg J., Mitchell S. (1983). Object relations in Pychoanalytic Theory. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it. Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Bologna: Il Mulino, 1986).
  2. Holt R. (1981). The Death and Transfiguration of Metapsychology. Int. R. Psycho-Anal., 8: 129-143.
  3. Kandel E.R. (2012). Biology and the Future of Psychoanalysis: A New Intellectual Framework for Psychiatry Revisited. Psychoanalytic Review, 99, 4: 607-644.
  4. Laplanche J., Pontalis J.B. (1974). Vocabulaire de la psychanalyse. Paris: PUF (trad. it. Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza, 1974).
  5. Mitchell S. (1988). The Intrapsychic and the Interpersonal: Different Theories, Different Domains, or Historical Artifacts? Psychoanalytic Inquiry, 8, 4: 472-496. DOI: 10.1080/07351698809533738
  6. Renik O. (1996). The Perils of Neutrality. Psychoanalytic Quarterly, 65: 495-517. DOI: 10.1080/21674086.1996.11927503
  7. Stern D. (1992). Commentary on Constructivism in Clinical Psychoanalysis Related Papers. Psychoanalytic Dialogues, 2, 3: 331-363. DOI: 10.1080/10481889209538937
  8. Bion W.R. (1962b). Learning from Experience. London: Karnac (trad. it. Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1984).
  9. Boston Change Process Study Group (2013). Enactment and the Emergence of New Relational Organization. Journal of the American Psychoanalytic Association, 61, 4: 727-749. DOI: 10.1177/000306511349663
  10. Britton R. (2004). Subjectivity, Objectivity, and Triangular Space. Psychoanal. Q., 73, 1: 47-61.
  11. Canestri J. (2013). Le paternel, le tiers et la tiercéité. Revue française de psychanalyse, 77, 5: 1582-1585.
  12. Coderch J. (2006). Pluralidad y diálogo en psicoanálisis. Barcelona: Herder.
  13. Fosshage J. (2005). The Explicit and Implicit Domains in Psychoanalytic Change. Psychoanalytic Inquiry, 25, 4: 516-539.
  14. Fosshage J. (2007). The Analyst’s Participation in Cocreating the Analytic Relationship: Implicit and Explicit Dimensions of Analytic Change. International Journal of Psychoanalytic Self Psychology, 2, 2: 147-162. DOI: 10.1080/15551020701354358
  15. Green A. (2000). André Green at the Squiggle Foundation. Londres: Karnac.

Guillermo Bodner, Riflessioni sul dialogo in psicoanalisi in "PSICOANALISI" 1/2020, pp 49-62, DOI: 10.3280/PSI2020-001004