Il lavoro mostra come un possibile rinnovamento dell’approccio idiografico si fondi non più sulla classica distinzione tra il "particolare" e l’"universale" (prerogativa storica dell’approccio nomotetico), ma sulla possibilità di produrre nuova conoscenza attraverso diverse forme di generalizzazione a partire dal caso singolo. Il caso singolo conserva grande interesse nello studio e nella ricerca dei feno-meni psicologici, in virtù della costitutiva contestualità, contingenza, variabilità temporale e situatività di ogni fenomeno umano. In virtù di tali considerazioni, viene presentato l’approccio idiografico attraverso un’attenta disamina storica, la rifondazione delle sue assunzioni teoretiche, epistemologiche e metodologiche, tra cui la ri-concettualizzazione di alcune opposizioni teoriche ormai obsolete, la considerazione di alcune debolezze epistemologiche dell’uso del campione nelle discipline psicologiche, il rapporto stretto tra l’unicità e il generale, il processo di generalizzazione abduttiva, la relazione circolare tra teoria e fenomeni, la riconsiderazione del processo di validazione delle ricerche.
Keywords: idiografia; ricerca psicologica; abduzione; semiotica; modello dinamico-contestuale di mente.