Navigare nell’emergenza: crociere e COVID-19
Titolo Rivista: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO
Autori/Curatori: Marco Lopez de Gonzalo
Anno di pubblicazione: 2020
Fascicolo: 30 Il diritto del turismo affronta il COVID-19/Tourism law faces COVID-19
Lingua: Italiano
Numero pagine: 11
P. 424-434
Dimensione file: 123 KB
DOI: 10.3280/DT2020-030024
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Il settore delle crociere è stato duramente colpito dall’epidemia COVID-19. Le conseguenze di tale epidemia devono essere valutate in base alla direttiva (UE) 2015/2302 ed alla legislazione nazionale di emergenza. L’operatore di crociere può essere responsabile nei confronti dei passeggeri che siano stati contagiati a bordo; la responsabilità può essere evitata con la dimostrazione di avere adottato tutte le ragionevoli cautele. Il programma della crociera può essere sostanzialmente modificato; l’operatore di crociere deve predisporre alternative, ma ciò può risultare difficile in pratica. Le crociere possono essere cancellate, dall’operatore o dal passeggero; dovrebbe essere fornito un rimborso integrale ed è dibattuto se tale rimborso possa essere sostituito da un voucher.
Marco Lopez de Gonzalo, in "RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO" 30/2020, pp. 424-434, DOI:10.3280/DT2020-030024