Costruire il consenso. L’esperienza de «il Brianteo» nella primavera rivoluzionaria del 1848 (6 aprile-29 giugno 1848)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Lucia Grazia Coviello
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 77-93 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/SIL2018-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nei mesi che intercorrono tra le Cinque giornate di Milano e il ritorno degli austriaci, nell’agosto dello stesso anno, sorgono in Lombardia numerosissime pubblicazioni periodiche, dalla vita più o meno effimera. A Monza e nel resto della Brianza, tra l’aprile e il giugno del 1848, circola il bisettimanale «Il Brianteo», che può considerarsi a buon diritto la prima esperienza giornalistica matura della zona. Il giornale, dall’orientamento fortemente filogovernativo, avrà come obiettivo principale quello di orientare l’opinione pubblica locale a favore del movimento nazionale e della politica del Governo di Milano. Il presente saggio si prefigge di analizzare in che modo, e toccando quali argomenti, «Il Brianteo» abbia perseguito questo scopo. Dall’analisi degli articoli sono emerse due distinte aree d’intervento: l’area del consenso emotivo, caratterizzata dal ricorso a immagini emotivamente coinvolgenti, attinte principalmente dalla sfera religiosa, familiare e militare, capaci di scuotere gli animi dei lettori, e l’area del consenso politico che vede il giornale schierarsi con convinzione al fianco del Governo di Milano sia nel sostegno alla campagna fusionista sia nella repressione delle rivolte contadine dell’aprile-maggio di quell’anno.;

Keywords:Giornalismo risorgimentale, «Il Brianteo», 1848, Monza, rivolte contadine, Aristide De Antichi, Governo di Milano

  1. Banti A. M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi. Id. (2007), La memoria degli eroi, in Banti A. M. e Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  2. Id. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  3. Baraggia G. (1968), Monza, rango di città, 1816-1966: sguardo cronistorico, religioso, civile, artistico, culturale degli avvenimenti più importanti, Monza, Monza Modernografica.
  4. Bonomi D. e Superti Furga I., a cura di (1979), Storia di Monza e della Brianza. Vol. 2.
  5. Le vicende politiche: dal dominio straniero all’Italia unita, Milano, Il Polifilo.
  6. Candeloro G. (1966), Storia dell’Italia moderna. Vol. 3. La Rivoluzione nazionale, Milano, Feltrinelli.
  7. Caneva Roncoroni G. (2011), «La civiltà cattolica», in Giannella R. e Di Carmine R., a cura di, Un giornale al mese. Fogli, giornali e periodici del Risorgimento Italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore.
  8. Carullo E. (2000), Giuseppe Riva. Interessi patriottici e ricerca storica (1877-1929), Tesi di Laurea discussa presso l’Università degli Studi di Milano.
  9. Castiglioni C. (1938), Gaysruck e Romilli arcivescovi di Milano, Milano, Àncora.
  10. Cecchinato E. e Isnenghi M. (2007), La nazione volontaria, in Banti A. M. e Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  11. Chichi G. (2008), Le strade di Monza, Missaglia, GreenPrinting.
  12. Chiosso G., a cura di (1989), Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l’educazione prima dell’Unità, Milano, FrancoAngeli.
  13. Comune di Monza, a cura di (2011), Monza racconta 1848-1861. Storia e volti del Risorgimento monzese, Cologno Monzese, Silvia Editrice.
  14. De Giacomi F. e Galbiati E., a cura di (2002), Monza: la sua storia, Monza, Associazione Pro Monza.
  15. Della Peruta F. (1977), Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma, Editori Riuniti.
  16. Id. (1979), Il giornalismo dal 1847 all’Unità, in Castronovo V. e Tranfaglia N., a cura di, Storia della stampa italiana. Vol. 2. La stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza.
  17. Diligenti E. e Pozzi A. (1980), La Brianza in un secolo di storia d’Italia (1848-1945), Milano, Teti.
  18. Francia E. (2007), Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Banti A. M. e Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  19. Fruci G. L. (2007), Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Banti A. M. e Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  20. Gariglio B. (1987), Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La «Gazzetta del popolo» (1848-1861), Milano, FrancoAngeli.
  21. Guastella N. G. (1938), Monza durante le Cinque giornate, in «Rivista di Monza», 3, pp. 12-14.
  22. Le Bon G. (1895; 1982), Psychologie des foules, Paris, F. Alcan (trad. it.: La psicologia delle folle, Milano, Mondadori, 1982).
  23. Lorenzetti P. (1992), «Catene d’oro» e libertas ecclesiae. I cattolici nel primo Risorgimento milanese, Milano, Jaca Book. M. R. (1936), Le “Cinque giornate di Milano” nelle memorie autobiografiche di un Monzese, in «Rivista di Monza», n. 4, pp. 3-5.
  24. Marchesi R. (2005), «Il Corriere del Lario». Un tassello di storia nel giornalismo comasco, in Del Corno N. e Porati A., a cura di, Il giornalismo lombardo nel decennio di preparazione all’Unità, Milano, FrancoAngeli.
  25. Maspero V. (2007), Storia di Monza, Monza, Vittone Editore.
  26. Menozzi D. (2007), I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in Banti A. M. e Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  27. Modorati L. (1925), Cronistoria della città di Monza dall’origine fino al 1900, Monza, Tipografia sociale monzese.
  28. Mosse G. L. (1975), The Nationalization of the Masses. Political Symbolism and Mass Movements in Germany from the Napoleonic Wars through the Third Reich, New York, Howard Fertig (trad. it.: La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimento di massa in Germania (1815-1933), Bologna, Il Mulino, 1975).
  29. Id. (1982), Masses and Man. Nationalist and Fascist Perceptions of Reality, New York, Howard Fertig (trad. it.: L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Roma-Bari, Laterza, 1982).
  30. Id. (1996; 1997), The Image of Man. The Creation of Modern Masculinity, New York-Oxford, Oxford University Press (trad. it.: L’immagine dell’uomo. Lo stereotipo maschile nell’epoca moderna, Torino, Einaudi, 1997).
  31. Murialdi P. (2000), Storia del giornalismo italiano. Dalle prime gazzette ai telegiornali, Torino, Gutenberg 2000.
  32. Ottolini V. (1887), La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849: storia, Milano, Hoepli.
  33. Perini L. (1981), Editori e potere in Italia dalla fine del secolo XV all’Unità, in Romano R e Vivanti C., coordinato da, Storia d’Italia. Annali 4. Intellettuali e potere, Torino, Einaudi.
  34. Pieri P. (1962), Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi.
  35. Ricuperati G. (1981), I giornalisti italiani fra poteri e cultura dalle origini all’Unità, in Romano R e Vivanti C., a cura di, Storia d’Italia. Annali 4. Intellettuali e potere, Torino, Einaudi.
  36. Riva G. (1901), Ricordi Monzesi del 1848 e del 1849, Milano, Stabilimento tipografico Golio.
  37. Id. (1906), Per il centenario della tipografia monzese Corbetta (ricordi e appunti) 13 dicembre 1805-13 dicembre 1905, Monza, Tipografia sociale monzese.
  38. Scrivano F. (2011), «Il Lampione. Giornale per tutti» (1848-1849): se non proprio l’Italia, fare almeno gli italiani, in Giannella R. e Di Carmine R, a cura di, Un giornale al mese. Fogli, giornali e periodici del Risorgimento italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore.
  39. Sorba C. (2007), Il 1848 e la melodrammatizzazione della politica, in Banti A. M. e Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  40. Viezzoli G. (1937), Le tre giornate di Monza nel marzo 1848 (da documenti inediti dell’archivio di guerra in Vienna), in «Rivista di Monza», n. 3, p. 35.
  41. Id. (1939), Le cinque giornate di Milano nel Rapporto del maresciallo Radetzky, in «Rassegna storica del Risorgimento», n. 8, pp. 987-996.

  • Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell'eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto Lucia Grazia Coviello, in STORIA IN LOMBARDIA 1/2023 pp.26
    DOI: 10.3280/SIL2023-001002

Lucia Grazia Coviello, Costruire il consenso. L’esperienza de «il Brianteo» nella primavera rivoluzionaria del 1848 (6 aprile-29 giugno 1848) in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2018, pp 77-93, DOI: 10.3280/SIL2018-002004