Prendersi cura della separazione. Quando i genitori si dividono, la famiglia si unisce

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Anna Maria Dalba, Giovanna Montinari
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 13-31 Dimensione file 240 KB
DOI 10.3280/INT2020-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le Autrici riflettono sulle dinamiche intersoggettuali e intrapsichiche che accompagnano la trasformazione del legame coniugale di fronte all’esperienza della genitorialità. La creazione del legame genitoriale richiede di rinunciare al rispecchiamento idealizzato e di rielaborare l’esperienza perturbante della terzietà, a partire dalle origini fondative della propria identità. Quando i processi terziari non sono sufficientemente compiuti, il bisogno di soggettivazione e differenziazione si tramuta in bisogno di separazione intersoggettuale. In questo caso, solo l’effettiva distanza consente, dopo aver attraversato fasi di dolore acuto, di poter fare davvero esperienza dell’Altro, riequilibrando la dialettica tra Eros e Thànatos. Questo processo viene riattivato dal pubertario del figlio adolescente, mobilitando quanto di rimosso o scisso è rima-sto nei procedenti assetti familiari e genitoriali. Nel lavoro istituzionale con la famiglia adole-scente, soprattutto nelle situazioni più difficili, la gruppalità psichica attivata dai dispositivi gruppali di supervisione e co-visione rappresenta un’esperienza di terzietà ineludibile, attivan-do quel fondamentale processo di scena primaria (Gaddini, 1974) che, ripetendosi continuati-vamente nel tempo, consente, a noi terapeuti, di accedere ed elaborare la nostra posizione di fronte al perturbante della famiglia e, ai genitori, di sentirsi accompagnati nell’attraversare il dolore della separazione intesa come trasformazione e non distruzione del loro legame.;

Keywords:Separazione, terzietà, famiglia adolescente, gruppalità psichica, lavoro istituzio-nale.

  1. Ambrosiano L., Gaburri E. (2008). La spinta ad esistere. Note cliniche sulla sessualità oggi. Roma: Borla.
  2. Ammaniti M., Gallese V. (2014). La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del Sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Cortina.
  3. Baranger W., Baranger M. (1961-1962). La situazione analitica come campo bi personale. Milano: Cortina, 1990.
  4. Benjamin J. (2017). Il riconoscimento reciproco. L’intersoggettività e il terzo. Milano: Cortina, 2019.
  5. Bollas Ch. (1992). Forze del destino. Psicoanalisi e idioma umano. Roma: Borla.
  6. Cahn R. (1998). L’adolescente nella psicoanalisi. L’avventura della soggettivazione. Roma: Borla, 2000.
  7. Carbone P. (2012). Dalla doppia verità alla psicoanalisi passando per un quadro di Giorgione. In Montinari G., Pelanda E. (a cura di), La relazione adolescenti-adulti. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
  8. Cordiale S. (2006). Area intermedia. In Montinari G. (a cura di), Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cordiale S., Montinari G. (a cura di) (2012). Compagno adulto. Nuove forme dell’alleanza terapeutica con gli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  10. Curto C., Codazzi A., Dalba A.M., Natali M.F., Montinari G. (2016). Vivere le istituzioni. Gruppo di lavoro e adolescenza. AeP, XI, 1: 55-66.
  11. Curto C., Natali M.F. (2019). Per amore o per forza. Prendersi cura dell’istituzione per accompagnare il sogno adolescente. Relazione presentata alla serata scientifica ARPAd. Roma, 17 dicembre 2019.
  12. Dalba A.M., Montinari G. (2020). Eros e Thànatos nella famiglia adolescente. Relazione presentata alla Serata Scientifica ARPAd, 5 giugno 2020.
  13. Dicks H.V. (1967). Tensioni coniugali. Studi clinici per una teoria psicologica dell’interazione. Roma: Borla, 1992.
  14. Esiodo (700 a.c.). Teogonia. Milano: Rizzoli, 1984.
  15. Faimberg H. (2006). Ascoltando tre generazioni. Legami narcisistici e identificazioni alienanti. Milano: FrancoAngeli.
  16. Fairbairn W.R.D. (1944). La struttura endopsichica considerata in termini di relazioni oggettuali. In Fairbairn W.R.D., Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Boringhieri, 1977.
  17. Ferruta A. (2011). Alla ricerca di genitori e figli smarriti. www.spi-firenze.it/alla-ricerca-di-genitori-e-figli-smarriti-anna-ferruta/
  18. Freud S. (1915). Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti 1915-1917. OSF, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1989.
  19. Freud S. (1919). Il Perturbante. OSF, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1989.
  20. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. OSF, vol. 11. Torino: Boringhieri, 1989.
  21. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. OSF, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1989.
  22. Freud S. (1938). Risultati, idee, problemi. OSF, vol. 11. Torino: Boringhieri, 1989.
  23. Kaës R. (1996). L’apparato pluripsichico. Costruzioni del gruppo. Roma: Armando.
  24. Kaës R. (2015). L’estensione della psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli, 2016.
  25. Klein M. (1932). La psicoanalisi dei bambini. Firenze: Martinelli, 1988.
  26. Gaddini E. (1974). Formazione del padre e scena primaria. In Gaddini E., Scritti 1953-1985. Milano: Cortina, 1989.
  27. Gutton Ph. (2002). Psicoterapia e adolescenza. Roma: Borla.
  28. Jeammet Ph. (1992). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla, 1999.
  29. Losso R. (2000). Divorzio terminabile e interminabile. Vicissitudini del processo di trasformazione del legame. L’approccio interdisciplinare. In Losso R., Psicoanalisi della famiglia. Percorsi teorico-clinici. Milano: FrancoAngeli.
  30. Maltese A. (2012). L’adulto analista e la provocazione adolescente nella cura. In Pelanda E., Montinari G., La relazione adolescenti-adulti. Riflessioni psicoanalitiche ed esperienze cliniche. Roma: Pensiero Scientifico Editore.
  31. Modigliani C. (1981). La psicoanalisi senza il paziente. Atti del XIX Congresso degli Psicologi italiani, Urbino.
  32. Monniello G. (2015). Psicoanalisi dell’adolescente e neurosoggettivazione. Relazione presentata alla Serata Scientifica ARPAd, Roma 20 novembre 2015.
  33. Montinari G. (2006). Accogliere la famiglia. In Montinari G. (a cura di), Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  34. Montinari G., Curto C., Dalba A.M. (2012). Funzioni della mente e funzioni della vita. Riflessioni sul gruppo di lavoro. In Pelanda E., Montinari G., La relazione adolescenti-adulti. Riflessioni psicoanalitiche ed esperienze cliniche. Roma: Pensiero Scientifico editore.
  35. Natali M.F., Pandolfo M.C. (2020). Accoglimento e cura degli adolescenti nel privato sociale. Relazione presentata al Convegno della cooperativa Rifornimento in volo “Parlare con gli adolescenti oggi”. Roma, 17 gennaio 2020.
  36. Novelletto A. (1987). Il misterioso salto tra diagnosi e psicoterapia. In Novelletto A., L’Adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 2009.
  37. Novelletto A. (2003). Integrare e mediare. In Novelletto A. et al., Mediazione interistituzionale. Un progetto per l’integrazione degli operatori del Comune di Roma che lavorano con gli adolescenti. 3° Quaderno dell’Osservatorio dell’Adolescenza del Comune di Roma. Roma: Abiligraph.
  38. Novelletto A. (2005). Valutazione diagnostica. In Carbone P. (a cura di), Adolescenze, percorsi di psicologia clinica. Roma: Magi.
  39. Paiola P. (2014). Vicissitudini pulsionali/vicissitudini oggettuali: la creazione di un incontro. In Munari F., Mangini E. (a cura di), Metamorfosi della pulsione. Milano: FrancoAngeli.
  40. Puget J., Berenstein I. (1989). Psicoanalisis de la pareja matrimonial. Buenos Aires: Paidos.
  41. Resnick S. (1992). Catturati dall’altro/nell’altro. Interazioni, 0: 71-77.
  42. Winnicott D.W. (1939). L’aggressività e le sue radici. In Winnicott D.W., Il bambino deprivato. Milano: Raffaello Cortina, 1986.
  43. Winnicott D.W. (1945). Lo sviluppo emozionale primario. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  44. Winnicott D.W. (1963). Lo sviluppo dell’individuo dalla dipendenza all’indipendenza. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 2002.
  45. Winnicott D.W. (1971a). Gioco e realtà. Roma: Armando.
  46. Winnicott D.W. (1971b). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In Winnicott D.W., Gioco e Realtà. Roma: Armando, 1974.

Anna Maria Dalba, Giovanna Montinari, Prendersi cura della separazione. Quando i genitori si dividono, la famiglia si unisce in "INTERAZIONI" 2/2020, pp 13-31, DOI: 10.3280/INT2020-002002