l Bullismo tra "paura fai da te" e scuola inclusiva: rotte in evoluzione

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Moira Sannipoli
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 268-284 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2020oa9464
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo affronta il tema del bullismo collocandolo culturalmente dentro la società post-moderna. La paura caratterizzata da liquidità e contingenza è diventata una delle manifestazioni dell’umanità di oggi, con tutti i meccanismi di difesa che, consapevolmente e non, vengono attivati anche tra i più giovani. Il fenomeno del bullismo, nella sua complessità, può essere letto come una espressione della "paura fai da te", una reazione scomposta, di attrazione e repulsione verso la diversità e la debolezza dell’altro, difficile da gestire anche in relazione alla propria fragilità. I dati del bullismo nel nostro Paese sono in diminuzione ma, se contestualizzati all’interno del sistema inclusivo che caratterizza il sistema italiano da più di quaranta anni, sono ancora troppo significativi. Le politiche, le culture e la pratiche scolastiche hanno il compito di crescere per permettere ad ogni diversità di essere riconosciuta e ad ogni differenza di essere promossa. Le sfide della formazione di base dei docenti, della progettazione integrata della classe e della cura educativa rappresentano possibili punti su cui investire;

Keywords:Bullismo, paura liquida, scuola inclusiva, formazione, progettazione integrata, cura educativa

  1. Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale: saggi sulla condizione globale. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Arcari A. & Simionato N. (2017). Il ruolo di genitori e insegnanti e la costruzione della rete pensante. Psichiatria e Psicoterapia, 36(1): 34-39.
  3. Auge M. (1993). Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera.
  4. Bauman Z. (2008). Vita liquida. Roma-Bari: Laterza.
  5. Bauman Z. (2016). Postfazione. Da paura ufficiale a paura “fai da te”. In: Bordoni C. Stato di paura. Roma: Castelvecchi.
  6. Baumeister R. F., Bushman B. J. & Campbell W. K. (2000). Self-esteem, narcissism, and aggression: Does violence result from low self-esteem or from threatened egotism? Current Directions in Psychological Science, 9: 26-29. DOI: 10.1111/cdir.2000.9.issue-110964-009-9478
  7. Beck U. (2008), I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globabilizzazione. Bologna: il Mulino.
  8. Benasayag A. D. R. M. (2016). Oltre le passioni tristi: dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa. Milano: Feltrinelli.
  9. Benasayag M., Schimt G. (2003). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  10. Blake J. J., Lund E. M., Zhou O. & Benz M. R. (2012). National prevalence rates of bully victimization among students with disabilities in the United States. School Psychology Quarterly, 27: 210-222. DOI: 10.1037/spq0000008
  11. Bordoni C. (2016). Stato di paura. Roma: Castelvecchi.
  12. Bortolotto, M. (2017). Adolescenti eccellenti a scuola: competitivi e/o solidali?. Studium Educationis-Rivista quadrimestrale per le professioni educative, (1): 89-110.
  13. Calvani A. & Trinchero, R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci.
  14. Calvaruso F. P. (2015). Savoir-vivre. Sostenere una “buona scuola” che comprende la vita. Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, 13(2): 109-118.
  15. Canetti E. (1981). Massa e potere. Milano: Adelphi.
  16. Canevaro A. (2019). La pedagogia inclusiva. L’integrazione o è reciproca o non è. In: Besio S., Caldin R., a cura di. La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini Scientifica.
  17. Caravita S., Di Blasio P. & Salmivalli C. (2009). Unique and interactive effects of empathy and social status on involvement in bullying. Social Development, 18: 140-163.
  18. Card N. (2003). Victims of peer aggression: A meta-analytic review. In: Card N. & Nishina A. Whipping boys and other victims of peer aggression: Twenty-five years of research, now where do we go? Innovative poster symposium presented at the biennial meeting of the society for research on child development. Tampa: FL.
  19. Ciotti L. (2011). La speranza non è in vendita. Firenze: Giunti.
  20. Contini M. (2012). Dis-alleanze nei contesti educativi. Roma: Carocci.
  21. Cook C., Williams K. R., Guerra N. G., Kim T. & Sadek S. (2010). Predictors of bullying and victimization in childhood and adolescence: A meta-analytic investigation. School Psychology Quarterly, 25: 65-83. DOI: 10.1037/a0020149
  22. Cottini L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  23. Curti S. (2018). Paura liquida e ruolo degli intellettuali in Zygmunt Bauman. Sicurezza e Scienze Sociali, 1: 120-139, DOI: 10.3280/SISS2018-001011
  24. d’Alonzo L. (2012). Come fare per gestire la classe nella pratica didattica. Firenze: Giunti.
  25. d’Alonzo L. (2016). La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie, attività. Trento: Erickson.
  26. Damiani P. (2013). Bullismo, apprendimento e processi inclusivi. L’integrazione scolastica e sociale, 12(1): 58-67.
  27. Decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107 (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 16 maggio 2017, n. 112, S.O.).
  28. Demo H. (2016). Didattica aperta e inclusione: Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria. Trento: Erickson.
  29. Farmer T. W., Petrin R., Brooks D. S., Hamm J. V., Lambert K. & Gravelle M. (2012). Bullying involvement and the school adjustment of rural students with and without disabilities. Journal of Emotional and Behavioral Disorders, 20: 19-37. DOI: 10.1177/1063426610392039
  30. Fekkes M., Pijpers I. M. F., Fredriks M. A., Vogels T. and Verloove-Vanhorick P. S. (2006). Do bullied children get ill or do ill children get bullied? A prospective cohort study on the relationship between bullying and health-related symptoms. Pediatrics, 117: 1568-1574. DOI: 10.1542/peds.2005-0187
  31. Ferri B.A. (2018). DisCrit: l’approccio intersezionale nell’educazione inclusiva. In: Goodley D., D’Alessio S., Ferri B., Monceri F., Titchkosky T., Vadalà G., Valtellina E., Migliarini V., Bocci F., Marra A.D. & Medeghini R. (2018). Disability Studies e inclusione. Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative. Trento: Erickson.
  32. Genta M. L. (2017). Bullismo e cyberbullismo. Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori ed insegnanti. Milano: FrancoAngeli.
  33. Gini G. and Pozzoli T. (2015). Association between bullying and psychosomatic problems: A meta-analysis. Pediatrics, 123: 1059-1065. DOI: 10.1542/peds.2008-215
  34. Hodges E. V. E., Boivin M., Vitaro F. & Bukowski W. (1999). The power of friendship: Protection against an escalating cycle of peer victimization. Developmental Psychology, 35: 94-101. DOI: 10.1037/0012-1649.35.1.94
  35. Hodges E. V. E. & Perry D. G. (1999). Personal and interpersonal antecedents andconsequences of victimization by peers. Journal of Personality and Social Psychology, 76: 677-685. DOI: 10.1037/0022-3514.76.4.677
  36. Ianes D. (2016). Evolvere il sostegno si può (e si deve): Alcuni contributi di ricerca in Pedagogia e Didattica speciale al dibattito sulla Legge 107. Trento: Erickson.
  37. Ianes D. and Cramerotti, S. (2015). Compresenza didattica inclusiva: Indicazioni metodologiche e modelli operativi di co-teaching. Trento: Erickson.
  38. Ianes D., Cramerotti S. & Scapini C. (2019). Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato per competenze. Trento: Erickson.
  39. Juvonen J. & Graham S. (2014). Bullying in schools: The power of bullies and the plight of victims. Annual Review of Psychology, 65: 159-185. DOI: 10.1146/annurev-psych-010213-115030
  40. Kosciw J. G., Greytak E. A., Bartkiewicz M. J., Boesen M. J. & Palmer N. A. (2012). The 2011 national school climate survey: The experiences of lesbian, gay, bisexual and transgender youth in our nation’s schools. New York, NY: GLSEN.
  41. Kristeva J. (2006). Poteri dell’orrore. Saggio sull’abiezione. Bologna: Spirali.
  42. Lancini M. (2020). Cosa serve ai nostri ragazzi: I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti. Torino: Utet.
  43. Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (18G00172) (GU n.302 del 31-12-2018 - Suppl. Ordinario n. 62).
  44. Ligorio M. B. & Spadaro P. F. (2010). Identità e intersoggettività a scuola. In: Ligorio M.B. &, Pontecorvo C., a cura di. La scuola come contesto. Roma: Carocci.
  45. Maffesoli M. (2000). Del nomadismo. Per una sociologia dell’erranza. Milano: FrancoAngeli.
  46. Mameli C. & Molinari L. (2017). Teaching interactive practices and burnout: a study on Italian teachers. European journal of psychology of education, 32(2): 219-234. DOI: 10.1007/s10212-016-0291-z
  47. Manghi S. (2004). La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson. Milano: Raffaello Cortina.
  48. Maturana H. R., Varela F. J. And Ceruti M. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
  49. Medeghini R. (2015). Introduzione. In: Medeghini R., a cura di. Norma e normalità nei Disability Studies. Trento: Erickson.
  50. Menesini E., Nocentini A., Palladino B. E., Frisén A., Berne S. & Ortega Smith P. K. (2012). Cyberbullying Definition Among Adolescents: A Comparison Across Six European Countries. Cyberpsychology. Behavior, And Social Networking, 15: 455-463. DOI: 10.1089/cyber.2012.0040
  51. MIUR (2007). Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo. 5 febbraio.
  52. Monks C. & Smith P. K. (2006). Definitions of bullying: Age differences in understanding of the term, and the role of experience. British Journal of Developmental Psychology, 24: 801-821. DOI: 10.1348/026151005X82352
  53. Morin E. (2000). La testa ben fatta. Milano: Raffaello Cortina.
  54. Mortari L. & Ubbiali M. (2019). Discorsi di cura. Diari riflessivi per un vocabolario etico. MeTis-Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, 9(2): 167-186. DOI: 10.30557/MT00104
  55. Mortari L. (2017). L’essenziale per la vita. Per una filosofia della cura. Journal of Medicine and the Person, 1: 36-38.
  56. Mortari L., Bertolani J. (2014). Counseling a scuola. Brescia: La Scuola.
  57. Moscovici S. & Farr R. M., a cura di (1989). Rappresentazioni sociali. Milano: il Mulino.
  58. Nakamoto N. & Schwartz D. (2009). Is peer victimization associated with academic achievement? A meta-analytic review. Social Development, 19: 221-242. DOI: 10.111/j.1467-9507.2009.00539.x
  59. Negri S. C. (2014). La consulenza pedagogica. Roma: Carocci.
  60. Nussbaum M.C. (2004). Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge. Roma: Carocci.
  61. Olweus D. (1993). Bullying at school: What we know and what we can do. Oxford: Blackwell.
  62. Palladino B.E., Nocentini A., Menesini E. (2016). Evidence-based intervention against bullying and cyberbullying: Evaluation of the NoTrap! program in two independent trials. Aggressive Behavior, 42(2): 194-206. DOI: 10.1002/ ab.21636
  63. Peeters M., Cillessen A. H. N. & Scholte R. H. J. (2010). Clueless or powerful? Identifying subtypes of bullies in adolescence. Journal of Youth and Adolescence, 39: 1041-1052.
  64. Regoliosi L. (2013). Il counselling psicopedagogico. Roma: Carocci.
  65. Reijntjes A., Vermande M., Thomaes S., Goossens F., Olthof T., Aleva L. & Van der Meulen M. (2016). Narcissism, bullying, and social dominance in youth: A longitudinal analysis. Journal of Abnormal Child Psychology, 44: 63-74. DOI: 10.1007/s10802-015-9974-1
  66. Romano R. G. (2010). Identità e alterità nella società postmoderna: quale dialogo?. Quaderni di Intercultura, 2: 1-24. DOI 10.3271/M06.
  67. Romano R.G., a cura di (2004). Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna. Milano: FrancoAngeli.
  68. Rossi E. (2009). Modernità liquida e società della contingenza: l’analisi di Zygmunt Bauman. In: Mongardini C., a cura di. L’epoca della contingenza. Tra vita quotidiana e scenari globali. Milano: FrancoAngeli.
  69. Sacks O. (2018). Il fiume della coscienza. Milano: Adelphi.
  70. Salmivalli C. & Isaacs J. (2005). Prospective relations among victimization, rejection, friendlessness, and children’s self- and peer-perceptions. Child Development, 76: 1161-1171. DOI: 10.1111/cdev.2005.76.issue-6
  71. Sannipoli M. (2019). Complessità e prospettive inclusive. Scenari possibili oltre le resistenze sociali, In: Salis F. & De Felice F. (2019). Dinamiche inclusive nella società post-complessa Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni. Roma: Anicia.
  72. Sen A. (2006). Identity and Violence. The Illusion of Destiny. New York-London: W.W. Norton & Company.
  73. Smith P. K. (2014). Understanding school bullying: Its nature and prevention strategies. London: Sage.
  74. Swearer S. M. & Hymel S. (2015). Understanding the psychology of bullying: Moving toward a social-ecological diathesis-stress model. American Psychologist, 70: 344-353. DOI: 10.1037/a0038929
  75. Ttofi M. M. & Farrington D. P. (2011). Effectiveness of school-based programs to reduce bullying: A systematic and meta-analytic review. Journal of Experimental Criminology, 7: 27-56. DOI: 10.1007/s11292-010-9109-1
  76. UNESCO (2019). Al di là dei numeri: porre fine alla violenza e al bullismo a scuola. Parigi: UNESCO.
  77. Vadalà G. (2018). Pratiche della disabilità nei contesti educativi: rappresentazioni e coordinate del discorso scolastico. In: Goodley D., D’Alessio S., Ferri B., Monceri F., Titchkosky T., Vadalà G., Valtellina E., Migliarini V., Bocci F., Marra A.D. & Medeghini R. (2018). Disability Studies e inclusione. Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative. Trento: Erickson.
  78. Vitoroulis I. & Vaillancourt T. (2015). Meta-analytic results of ethnic group differences in peer victimization. Aggressive Behavior, 41: 149-170. DOI: 10.1002/ab.21564
  79. Warwick I., Aggleton P. & Douglas N. (2001). Playing it safe: addressing the emotional and physical health of lesbian and gay. Journal of Adolescence, 24: 129-140.

Moira Sannipoli, l Bullismo tra "paura fai da te" e scuola inclusiva: rotte in evoluzione in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2020, pp 268-284, DOI: 10.3280/ess2-2020oa9464