La danza come esperienza educativa sul genere. Analisi critica della performance - Collective Trip: una questione di gender

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 337-354 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2020oa9482
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro nasce da un dialogo di natura transdisciplinare circa le potenzialità educative della performance di danza in relazione con i gender studies. Il seguente contributo muove da un caso di studio specifico: lo spettacolo Collective Trip: una questione di gender della compagnia salernitana Borderline Danza. Nel solco tracciato dagli studi socio-pedagogici sul genere, coadiuvati dalle teorie embodied e arricchiti dagli studi storiografici di danza, viene presentata la strategia di composizione della performance, elaborata dallo psichiatra, danza-terapeuta e coreografo Claudio Malangone, con la presenza del pubblico all’interno dell’area performativa. L’esperienza ha previsto la somministrazione di due questionari, uno "in entrata" e l’altro "in uscita", circa le opinioni pre e post spettacolo sulle quali questo saggio discute criticamente; i limiti sono individuati soprattutto nello strumento adoperato, seppur nella suggestione dell’impianto di ricerca che evidenzia le potenzialità della performance di danza come esperienza educativa sul genere.;

Keywords:Mente, Corpo, Corporeità, Educazione, Neuropedagogia, Neurodidattica

  1. Butler J. (2017). L’alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell’azione collettiva. Milano: Nottetempo.
  2. Butler J. (2017). Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma-Bari: Laterza.
  3. Cambi F., Frauenfelder E. a cura di (1994). La formazione. Studi di pedagogia critica. Milano: Unicopli.
  4. Chatzipapatheodoridis C. (2017). Strike a Pose, Forever: The Legacy of Vogue and its Re-contextualization in Contemporary Camp Performances. Special Issue: Re-Queering The Nation: America’s Queer Crisis, 11-3. DOI: 10.4000/ejas.11771
  5. Di Cori P., a cura di (1996). Introduzione, in Altre storie. La critica femminista alla storia. Milano: Clueb.
  6. Iavarone M.L. (2013). Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale. Milano: FrancoAngeli.
  7. Mapelli B., a cura di (1993). Sentimenti, gesti, parole: una ricerca sull’educazione sessuale nella scuola. Milano: FrancoAngeli.
  8. Marone F. (2013). Educazione, genere e sessualità. Per una pedagogia delle relazioni. In: Iavarone M.L. (a cura di) (2013). Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale. Milano: FrancoAngeli.
  9. Marzano M. a cura di (2007). Dictionnaire du corps. Parigi: PUF.
  10. Pontremoli A. (2018). La danza 2.0: paesaggi coreografici del nuovo millennio. Roma-Bari: Laterza.
  11. Young I.M. (1994). Gender as Seriality: Thinking about Women as a Social Collective. Gender and Justice, 3-28. DOI: 10.4324/9781315093727-2

Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone, La danza come esperienza educativa sul genere. Analisi critica della performance - Collective Trip: una questione di gender in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2020, pp 337-354, DOI: 10.3280/ess2-2020oa9482