L’emergenza ha richiesto risposte a condizioni inedite e impreviste. I cambiamenti che hanno travolto la coppia analitica sono stati diversi, hanno attivato dinamiche psichiche complesse, mobilitato fantasmatiche peculiari e sollecitato aspetti psicopatologici specifici di ciascun paziente. Dal timore del cambiamento di setting, alla speranza di man-tenimento di un legame, ancora più fondamentale in un momento criti-co simile, la priorità è stata preservare uno spazio di contenimento e di lavoro di angosce primitive esponenzialmente cresciute e condivise in maniera simmetrica anche con l’analista. Il contributo, attraverso una situazione clinica emblematica, descrive l’irrompere di aspetti esterni, legati all’emergenza, e di come essi abbiamo mobilitato aspetti interni del paziente, incidendo sul processo terapeutico già in corso.
Keywords: Emergency, setting, death anxiety, separation, loss, thera-peutic relationship.