Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Alphabetical list and archive
Journal (currently in print) by subject
How to carry out a search
Services for Libraries and Institutions
How to subscribe to
a print edition
How to subscribe
an online edition
Online services for Universities
Services for private users
How to subscribe to a print or to an online edition
How to download an article (pay per view access)
How to buy an issue as an e-book
How to buy past issues
Subscription fees
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Introduzione. Perché parlare di donne e migrazione?
Journal Title:
SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s:
Laura Guercio
Year:
2020
Issue:
2
Language:
Italian
Pages:
5
Pg.
17-21
FullText PDF:
162 KB
DOI:
10.3280/SISS2020-002002
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Preview
Citations
Cited By
Cite
Iotti D. (2002). Percorsi migratori al femminile. Relazione presentata al convegno “Fra dijn e superIo” dall'associazione Diversa/mente. Bologna, 28 ottobre 2002.
ISMU (2020). -- www.ismu.org.
Lagomarsino F. (2006). Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall’Ecuador. Milano: FrancoAngeli.
Macioti M.I., Vitantonio G., Persano P. (2006) (a cura di). Migrazioni al femminile. Identità culturale e prospettiva di genere. Macerata: EUM.
Saraceno C., Sartor N., Sciortino G. (2013) (a cura di). Stranieri e disuguali: le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati. Bologna: il Mulino.
Laura Guercio, in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2020, pp. 17-21, DOI:10.3280/SISS2020-002002
Information about the Journal
Versione Italiana
Pubblicità