L’Agenda 2030 dell’Onu ha individuato 17 macro-obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile basati sui diritti, sull’equità e sul genere. Due tra gli obiettivi fissati, con i relativi indicatori, prevedono che venga garantito l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva per tutti. Nello stesso anno, il Governo italiano ha istituito il Fertility Day e nel 2016 ha avviato lo Studio Nazionale Fertilità per l’elaborazione dell’omonimo Piano Nazionale. Una parte dello studio, rivolto ad un campione rappresentativo di adolescenti, ha esplorato conoscenze, atteggiamenti, fonti informative e comportamenti agiti nell’ambito della sessualità per una programmazione di interventi mirati. A partire dagli impegni assunti dalle istituzioni e dai dati emersi dall’indagine si evidenzia la difficoltà dei decisori nel tradurre responsabilmente in politiche sanitarie concrete quanto pianificato. Vengono prese in considerazione criticità e carenze che rendono difficilmente esigibile il diritto alla salute sessuale per la nostra popolazione più giovane.
Keywords: Agenda 2030, Piano Nazionale Fertilità, Studio Nazionale Fertilità, salute sessuale, contraccezione, educazione sessuale, consultori familiari.